Mice
Al BEA Expo Festival il calcolo del ROI per 'Dare valore alle emozioni'
Elling Hamso, amministratore delegato di European Event Roi Insitute ,il 27 novembre dalle 12.00 alle 12.45 illustrerà la 'Roi Methodology” di Phillips, un efficace strumento per calcolare il ritorno economico degli eventi. Le iscrizioni al BEA Expo Festival si chiudono venerdì 20 novembre. Sono ancora pochi i posti disponibili. Per partecipare: www.beaexpofestival.it
ROI, dare valore alle emozioni.
Gli eventi creano emozioni, momenti memorabili e stimolano i partecipanti attraverso tutti e cinque i sensi. Come misurare tutto ciò dando un valore alle emozioni? Le emozioni hanno valore come esperienze per i consumator,i ma diventano investimenti per gli stakeholder dell'evento se convertite in azioni. Come valutare l'efficacia degli eventi quando esperenzialità ed emozioni sono l'ingrediente principale? Come convincere un'azienda che emozioni ed esperienze creeranno un ROI positivo?
Questo l’interessante titolo di un workshop dedicato a un tema più che mai attuale in tempi di crisi: come calcolare il ROI di un evento. Il Retorn of Investment applicato a questo settore è ancora una materia in via di definizione, ma da parte delle aziende si fa sempre più pressante la richiesta di avere informazioni e dati sul ritorno economico dei loro investimenti.
Ecco perché nell’ambito del BEA Expo Festival non poteva mancare la presentazione della 'Roi Methodology” di Phillips diffusa dall'European Event Roi Institute. A spiegarla ai presenti ci penserà venerdì 27 novembre dalle 12.00 alle 12.45 Elling Hamso, Managing Partner dell’istituto, il maggior esperto europeo sul tema.
Ma in che cosa consiste la metodologia proposta da Jack J.Phillips? Secondo lo studioso il calcolo dei Roi si compone di 10 step e 5 livelli di valutazione:
Un Livello 1 (Satisfaction & Plannes Action) che che misura la reazione e il valore percepito. Un Livello 2 (Learning) che misura l'apprendimento. Un Livello 3 (Application) che misura l'applicazione delle conoscenze e implementazione. Un livello 4 (Business Impact) che misura l'impatto e le conseguenze. Un Livello 5, (Roi) infine, che misura il Roi comparando i benefici monetari dell'impatto di business con i costi sostenuti per organizzare l'evento.
Come per ogni evento, infine, vi sono i cosiddetti 'intangibles', ovvero quei benefit che è difficile circoscrivere.
Per saperne di più e capire come applicare la metodologia ai propri eventi, ti aspettiamo al BEA Expo Festival.
Per partecipare è necessario acquistare il ticket d’ingresso entro venerdì 20 novembre:
DAY Ticket - Ingresso al BEA Expo Festival per due giorni (150 Euro)
DAY + Dinner Ticket - ingresso al BEAExpo Festival per due giorni + cena di gala di premiazione del BEA Best Event Awards (200 Euro)
Dinner Ticket – cena di gala di premiazione del BEA Best Event Awards (100 Euro).
Vuoi farlo ora? Clicca qui
Per conoscere tutto il programma delle due giornata clicca qui
Per informazioni: www.beaexpofestival.it