Mice
DESTINAZIONI - Repubblica Dominicana, si prepara la grande festa del Carnevale
A febbraio e marzo l’isola caraibica si trasforma in un tripudio di maschere e colori. Il Carnevale rappresenta un grande motore per lo sviluppo turistico dell’isola in quanto è uno degli eventi più coinvolgenti in grado di attirare grandi folle e di far immergere i visitatori nella cultura del popolo dominicano.
Il Carnevale della Repubblica Dominicana è uno degli appuntamenti da non perdere nei mesi di febbraio e marzo, in quanto rappresenta un’occasione unica per vivere a pieno la cultura popolare dominicana. Dal Nord al Sud del paese le varie città e i piccoli centri si animano di musica e colori, attirando migliaia di turisti da ogni parte del mondo.

Tanti gli eventi diffusi in tutta l’isola ma contraddistinti da un calendario sempre differente. Tra le tappe più importanti si segnalano, oltre alla ben nota città di La Vega, anche Puerto Plata, la capitale Santo Domingo e persino le zone più turistiche di La Romana e Punta Cana.
Il Carnevale di La Vega, il più popolare e conosciuto a livello internazionale, si svolgerà a partire dal 2 febbraio ogni domenica del mese e terminerà il 27 febbraio con la parata ufficiale in occasione dell’anniversario dell'Indipendenza Nazionale del paese.

La capitale Santo Domingo ospiterà invece domenica 2 marzo la parata ufficiale sul suo caratteristico lungo mare Malecón, accogliendo i principali gruppi e maschere provenienti dalle diverse province e dai vari distretti, con dozzine di carri allegorici e gruppi di ballerini per creare un incredibile evento collettivo.
Festeggiamenti tardivi invece per Punta Cana dove l’8 di marzo migliaia di turisti in visita in quest’area avranno la possibilità di vivere le tradizioni culturali e folkloristiche dell’isola. La prima sfilata avrà inizio nel Boulevard 1ro de Noviembre e si concluderà con uno spettacolo musicale presso il Puntacana Village, dove si ballerà fino a tarda notte.
I festeggiamenti del carnevale arrivarono nell’isola con la cultura della colonizzazione spagnola e ci sono infatti prove documentate di queste feste prima del 1520 a Santo Domingo.
Una delle particolarità che rendono unico il carnevale dominicano è il mix di influenze derivanti dalla cultura spagnola, così come da altri paesi europei e africani, visibili nelle maschere e nei diversi costumi; dai coloratissimi 'diablos cojuelos' di Santo Domingo ai gruppi 'Broncos' e 'Fieras' di La Vega, dai diavoli 'Lechones' e 'Pepines' di Santiago ai 'Charamicos' e 'Caraduras' di Bonao, proseguendo con i 'Guloyas' con costumi ornati di perle di ogni genere di San Pedro di Marcorìs, i 'Taimascaros', maschere tipiche di Puerto Plata fino alle splendide maschere cornute dei Cachúas nel carnevale di Cabral e alle antiche maschere di Azua.

Nonostante il Carnevale de La Vega sia quello più riconosciuto, tanto da essere stato proclamato patrimonio folklórico nacional dal Parlamento Dominicano per partecipazione e indotto economico, in tutto il paese il Carnevale è una manifestazione molto sentita e se ne contano ben 13 di ufficiali, ciascuno con le sue personali caratteristiche.
Per vivere i festeggiamenti del Carnevale, l'Ente del Turismo della Repubblica Dominicana propone diversi pacchetti. Per informazioni:
CONTATTI:
Ente del Turismo della Repubblica Dominicana
Piazza Castello, 25 - 20121 Milano
Tel. 02 8057781