Mice

Digifest 2016, MtMG è partner del festival di Toronto

L'evento si svolgerà in Canada dal 28 al 30 aprile. Meet the Media Guru, partner del festival, porterà oltreoceano professionisti della creatività applicata alla New Technologies.
Mancano quattro mesi al Digifest di Toronto Meet the Media Guru è già al lavoro per portare in Canada un gruppo di esperti d’innovazione tutto made in Italy.

Dal 28 al 30 aprile 2016, il Corus Quay Building ospiterà il festival dedicato agli scenari e alle tendenze relative della digital creativity. 

Promossa dal George Brown College | Centre of Art, Design & Information Technology, la rassegna è da anni partner di MtMG e conta su una sezione dedicata agli appuntamenti ideati da MtMG. 

Quest’anno partirà alla volta di Toronto Denis Santachiara (FOTO), creativo votato da sempre alla sperimentazione, pioniere del cosiddetto download design e anima di Cyrcus, piattaforma di produzione e vendita on line di design d’autore in digital  fabrication. 

Insieme a lui, il Digifest accoglierà anche gli Streamcolors, team di artisti che ha già firmato per la Special Edition di MtMG la caleidoscopica scenografia di immagini che riempivano le pareti della Mediateca Santa Teresa nel giugno scorso.

Come già in passato era accaduto con Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, Luc Courchesne, media artist e professore di design all’Università di Montreal; Ariella Vidach e Claudio Prati, fondatori della compagnia di danza AiEP, che ha sperimentato l’interazione tra tecnologia e corpo in movimento e anche con Carlo Ratti, direttore del SENSEable City Lab del MIT di Boston, nel 2016 Meet the Media Guru vola di nuovo a Toronto portando con sé un gruppo di professionisti della creatività applicata alla New Technologies.

Durante la rassegna non mancherà la presentazione ufficiale in terra canadese (proprio come è successo nel dicembre scorso a Milano) del libro 'Future Ways of Living' che MtMG ha realizzato in stretta collaborazione con l’Institute without Boundaries che proprio a Toronto ha sede. 
La sinergia non si interrompe, ma anzi si rafforza in un continuo arricchirsi di stimoli e relazioni di qua e di là dell’Oceano Atlantico. E già ci sono in vista nuovi progetti per l’estate 2016.

Intanto sul sito del Digifest, prende forma il programma con l’annuncio dei primi speaker fra cui Keita Yagi, ceo di Bsize Inc e designer della pluripremiato lampada  Stroke, dallo stile minimal e dai consumi ridottissimi e Stephen Grambart, creative director di Secret Location, interactive agency canadese che lancia prodotti attraverso lo storytelling per brand ed emittenti televisive e ha al suo attivo anche un Emmy Award.