Mice
Ecomondo 2015, al via a Rimini la fiera su tutti gli aspetti della green economy
Il grande salone dedicato alla green economy e all'economia circolare spinge l'acceleratore su innovazione e internazionalità. Attesi oltre 100.000 operatori da tutto il mondo. 1200 imprese su 100.000 mq. In apertura, gli Stati Generali della Green Economy con il ministro dell´Ambiente Gian Luca Galletti.
La green economy e l'economia circolare hanno il loro domicilio fieristico a Rimini, dove da martedì 3 a venerdì 6 novembre 2015 si terrà la 19 edizione di Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
The green technology expo accompagna la comunicazione della manifestazione, sintetizzando i mondi di riferimento delle oltre 1.200 aziende espositrici organizzate su 16 padiglioni: dal settore core, il trattamento e valorizzazione dei rifiuti con un focus spinto sulla biobased industry e la chimica verde, fino alla nuova proposta di Global Water Expo dedicata al ciclo integrato delle acque, alle reti fognarie e alle tecnologie per l'efficienza, settore stimato in forte crescita.
Ecomondo intreccerà area espositiva e convegnistica grazie al programma degli eventi, connessi con le necessità concrete delle imprese e con le frontiere dell'ecoinnovazione, comprese le opportunità di accesso ai programmi comunitari per finanziare la green economy. Il programma è curato dal Comitato Tecnico Scientifico coordinato dal prof. Fabio Fava.
Ecomondo è la fiera di riferimento per il sud Europa e il bacino del Mediterraneo, quest'anno ambisce a migliorare il record di afflusso del 2014, quando superò quota 100mila visitatori professionali, in scia a un trend che negli ultimi cinque anni ha visto quasi raddoppiare il pubblico professionale.
Ecomondo 2015 si aprirà con la presenza del Ministro dell´Ambiente Gian Luca Galletti e con lo svolgimento della quarta edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio nazionale della Green Economy (66 organizzazioni d'impresa Fondazione Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi e con la partecipazione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico).
Tante le novità contenute nel programma consultabile su: in particolare verrà presentata la 1° Relazione sullo stato della green economy in Italia, un documento, mai realizzato prima in Italia, che contiene una fotografia delle imprese green a livello nazionale e un'analisi dell'andamento della green economy nei principali settori, con uno sguardo alle prospettive e alle aspettative nel prossimo futuro.
Arricchiscono e completano Ecomondo:
- Key Energy sull´Energia e della Mobilità Sostenibile in Italia
- Key Wind, l´evento italiano di riferimento per le aziende del settore eolico
- Key Energy White Evolution sull'efficienza energetica
- Sa.lve il salone biennale del veicolo per l´igiene urbana
- H2R Mobility for Sustainability con i grandi marchi automobilistici e i loro modelli all'avanguardia: macchine alimentate a metano, GPL, elettriche o ibride
- Cooperambiente, il salone del sistema cooperativo legato all´ambiente
- Condominio Eco, con le soluzioni tecnologiche per gli immobili residenziali