Mice

Firenze da record: la città si aggiudica altri due congressi per il 2017 e 2018

Il Congresso WCO-IOF-ESCEO nel 2017 e il Simposio VTEC nel 2018 sono due eventi dal grande impatto economico, che faranno confluire nella città gigliata migliaia di delegati da ogni Paese del mondo. Questi due importanti risultati sono stati raggiunti anche grazie alla sinergia e al lavoro congiunto svolto da Firenze Convention & Visitors Bureau e Firenze Fiera.

clicca per ingrandire
Altre due importanti vittorie per la Firenze dei Congressi: dal 23 al 26 marzo 2017 si terrà a Firenze il World Congress on osteoporosis, osteoarthritis and musculoskeletal disease e dal 6 al 9 maggio 2018 la 10° edizione dell’International Symposium on Shiga Toxin (Verocytotoxin) Producing Escherichiacoli Infections. 

Con oltre 4.000 partecipanti il World Congress on osteoporosis, osteoarthritis and musculoskeletal disease (WCO-IOF-ESCEO) è l'evento europeo più importante e significativo in termini di ricerca clinica sull’osteoporosi e le malattie muscolo-scheletriche in generale e conta un'ampia partecipazione con congressisti provenienti da tutto il mondo

Il Congresso era stato a Firenze nel 2010, congiunto con IOF Congress, con un considerevole  impatto economico sulla città di circa 13 milioni di euro. Come nella precedente edizione, anche questa volta Firenze è stata scelta per sottolineare l’eccellenza degli studi in corso da anni in questa città che oggi è tra le più importanti in Italia per la ricerca sulle malattie delle ossa. 

La 10° edizione dell’International Symposium VTEC  si svolgerà al Palazzo dei Congressi dal 6 al 9 maggio 2018. 
La candidatura dell’Italia e di Firenze è stata promossa dalla Società SIDiLV (Società italiana Diagnostica di Laboratorio Veterinaria) e dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’agenzia di organizzazione congressuale MV Congressi di Parma, che ha elaborato il progetto organizzativo e ha fornito il supporto tecnico per la predisposizione del bid. 

L’evento triennale richiama circa 600 ricercatori del settore (specialisti in Microbiologia in campo umano e veterinario, biotecnologi, medici nefrologi pediatri) provenienti da tutto il mondo, con più di 40 paesi rappresentati

Questi due importanti risultati sono stati raggiunti anche grazie alla sinergia e al lavoro congiunto svolto da FCVB e Firenze Fiera che hanno collaborato per presentare la città e tutti i suoi servizi permettendo di valorizzare al massimo la destinazione e rendere ancora più attrattiva la proposta.