Mice

Firenze presenta il progetto 'Florence Academic Leader Programme' per l'acquisizione di eventi scientifici

Firenze punta sulla collaborazione tra Comune, operatori Mice e Università per la promozione della destinazione e l’acquisizione di importanti eventi scientifici. A pochi giorni dall’annuncio della collaborazione ufficiale tra il Comune di Firenze e il Convention Bureau di Firenze per l’acquisizione di congressi ed eventi, FCB ha presentato il progetto Florence Academic Leader Programme (FALP) con un evento in Palazzo Vecchio nel Salone dei 500.

clicca per ingrandire
Presenti nel Salone oltre 150 rappresentanti del mondo accademico in varie discipline, dall’informatica alla medicina, dalle tecnologie alle risorse rinnovabili e oltre 60 i Professori che hanno ricevuto un premio per il loro ruolo di ambasciatori della città di Firenze nel mondo.

Essere ambasciatore del territorio significa essere un interlocutore privilegiato nel tessuto cittadino: un leader civico all’interno di settori di eccellenza, nel campo accademico, medico, professionale e di ricerca, che possa contare su un supporto istituzionale e operativo unico come quello del Convention Bureau per ottenere l’assegnazione del congresso.

Nel panel dei relatori l’Assessore al Turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, il Delegato della Comunicazione dell’Università di Firenze, Prof. Carlo Sorrentino e i Presidenti di Firenze Fiera, Luca Bagnoli e di Firenze Convention Bureau, Giacomo Billi. Padrone di casa è stato l’Assessore al Turismo del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, che ha consegnato il premio ai Professori  che hanno collaborato nel corso degli ultimi anni alle candidature di Firenze per l’acquisizione di grandi congressi. 

In questa occasione è stato inoltre presentato dal direttore di FCB, Carlotta Ferrari, il progetto FALP, voluto dal Firenze Convention Bureau per contribuire al riconoscimento internazionale delle eccellenze del territorio, con l’obiettivo di aumentare la visibilità della città insieme a quella delle realtà scientifiche e accademiche locali. 

L'evento promuove e incentiva la collaborazione tra istituzioni, operatori Mice e Università per favorire l’acquisizione di eventi di qualità e dall’alto valore scientifico che garantiscono un impatto economico importante sulla città.

Molti sono infatti i vantaggi delle destinazioni che ospitano congressi ed eventi scientifici. 
Sia benefici tangibili che altri meno facili da misurare, ma che ugualmente generano ricchezza, come ad esempio l’impatto economico prodotto dalla spesa per l’organizzazione e la partecipazione ai meeting, la creazione di nuovi posti di lavoro, la promozione di investimenti, commercio, comunicazione e sviluppo tecnologico, la destagionalizzazione delle attività turistiche.

E, ancora, la spesa elevata del congressista rispetto ad altre motivazioni di viaggio (da 2 a 3 volte la spesa del turista per vacanza), il basso impatto ambientale, la crescita professionale delle comunità locali attraverso formazione e informazione, l’aumento dell’interazione, comprensione e cooperazione, creazione di network e community, la riqualificazione e arricchimento delle infrastrutture del territorio per un incremento della domanda.