Mice

Firenze e Siena: 2015 con segno positivo per il turismo

Se nel 2014 il turismo a Firenze aveva sfiorati i 13 milioni di pernottamenti, il 2015 ha visto il loro superamento con il raggiungimento di 13,6 milioni in tutta l’area. Nel 2015, inoltre, la provincia di Siena ha registrato un aumento di arrivi dell’8%.
13 milioni di pernottamenti superati nella città metropolitana fiorentina mentre il territorio della provincia di Siena registra il suo secondo anno positivo: si possono riassumere così i dati del turismo a Firenze e Siena  per il 2015, resi noti in questi giorni dal Centro Studi Turistici di Firenze.

Gli studi sono le elaborazioni dei dati provvisori comunicati dalle imprese ricettive di Firenze e Siena per il periodo gennaio-ottobre 2015, con l’aggiunta delle stime dei dati parziali per i mesi di novembre e dicembre.

I dati 2015 del turismo a Firenze sono stati illustrati in Palazzo Vecchio da Alessandro Tortelli, direttore di CST Firenze, alla presenza di Giovanni Bettarini, assessore al turismo, e Angelo Bassi, consigliere dell’area metropolitana.

Se nel 2014 il turismo a Firenze aveva sfiorati i 13 milioni di pernottamenti, il 2015 ha visto il loro superamento con il raggiungimento di 13,6 milioni in tutta l’area (+4,8% per 630.000 pernottamenti) oltre a una crescita degli arrivi (+2,6%).

“I dati dell’area metropolitana di Firenze mostrano aumenti consistenti, distribuiti su buona parte dei mesi dell’anno – ha spiegato Alessandro Tortelli –. Una crescita che è in linea con l’andamento mondiale del turismo e che dimostra come Firenze sia riuscita a intercettare la domanda internazionale”.

In crescita gli stranieri (oltre il 5% con oltre 10 mln di pernottamenti) grazie al traino del mercato Usa (+5%) e agli aumenti consistenti da Cina (+25%) e Spagna (+15%); positiva anche la risposta del mercato nazionale con un incremento del 4%.

Le buone notizie riguardano anche la spesa dei turisti: secondo Banca d’Italia, nei primi 10 mesi dell’anno, la spesa dei viaggiatori stranieri nella Città Metropolitana di Firenze ha segnato +8% superando i € 2.240 mln; in crescita anche la spesa procapite giornaliera (da €124,0 a €131,3) e la spesa procapite per viaggi (da €492,8 a €500,8).

Anche la città di Firenze ha segnato il proprio record con il superamento di 9 milioni di pernottamenti e una crescita di arrivi (+2,4% pari a +80 mila unità) e presenze (+5,6% pari a circa 480 mila pernottamenti).

“Nel 2016 il turismo continuerà a rappresentare un settore fondamentale per l’economia della Città Metropolitana di Firenze, in termini di Pil e occupazione – ha concluso Tortelli –. Firenze continuerà a rappresentare il polo principale dell’area ma un aumento di interesse è atteso anche per i prodotti di enogastronomia, shopping, lusso accessibile e proposte sportive: gli operatori turistici dovranno essere in grado di intercettare l’evolversi della domanda, facendo rete e promuovendo iniziative su temi come cibo, arte, cultura, benessere e eventi”.

“Il 2015 è stato il secondo anno consecutivo di crescita per il turismo a Siena, sia per arrivi che per presenze: in particolare sono cresciuti notevolmente gli stranieri”:  

Nel 2015 la provincia di Siena ha registrato un aumento di arrivi dell’8% mentre le  presenze sono cresciute dell’8,7%: in particolare ad aumentare sono stati gli stranieri con un +10% mentre gli italiani hanno registrato un + 6,5%. Il mercato straniero di riferimento è stata la Germania (+2,7%), seguita da Usa (+5,6%) mentre aumenti consistenti si sono registrati per Austria (+23,3%) e Spagna (+22,1%) e soprattutto l’exploit della Cina (+52%). Positivi i dati per le strutture alberghiere, che segnano un +8,8% di arrivi e +11,7% di presenze, ed extralberghiere, con +6,5% di arrivi e +5,2% di presenze.