Mice

Firmato un protocollo d'intesa tra Federcongressi&eventi e l'Associazione Esposizioni e Fiere Italiane

È stato istituito un comitato tecnico di sei persone (tre per associazione) che pianificherà e coordinerà le azioni comuni. È la prima volta in Italia che le due anime dell’industria Mice sanciscono una partnership formale.

clicca per ingrandire
Nel corso dell’Assemblea dei Soci di AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, il presidente di AEFI, Ettore Riello, e il presidente di Federcongressi&eventi, Mario Buscema, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa fra le due associazioni. 

È un accordo che segna una svolta importante nella storia della meeting industry italiana, che per la prima volta sancisce una partnership formale con l’altra metà dell’industria Mice (Meetings Incentives Conferences & Exhibitions), rappresentata dagli eventi fieristici.

I settori fieristico e congressuale rappresentano un vero e proprio punto di forza per il rilancio delle destinazioni italiane. Hanno la capacità di attivare un forte indotto in termini di spesa diretta e indiretta e sono sempre di più una risorsa di straordinaria importanza per lo sviluppo economico e imprenditoriale di un territorio.

Molti quartieri fieristici ospitano regolarmente eventi congressuali e al loro interno si sono organizzate divisioni operative o rami d’azienda che hanno sviluppato un know-how specifico per gestire quest’attività. 

Di contro, le event agency propongono l’utilizzo dei quartieri fieristici e dei loro business space come sedi degli eventi della propria clientela. In risposta a questi nuovi scenari, è stato costituito un comitato tecnico fra le due associazioni, sulla base di un protocollo di relazione, che avvii una collaborazione tecnica e predisponga un programma coordinato di attività e azioni, facilitando uno scambio puntuale di informazioni e di conoscenze fra il settore fieristico e quello congressuale.

Ettore Riello ha sottolineato «L’accordo siglato rappresenta un passo importante nella strategia della nostra associaizone che mira a rappresentare unitariamente l’industria degli eventi presso le Istituzioni e gli operatori privati». 

Mario Buscema ha espresso soddisfazione per l’interesse con il quale AEFI ha sottoscritto il protocollo d’intesa, ricordando che «circa il 30% dei soci AEFI sono anche soci Federcongressi&eventi ed è importante che le due associazioni possano lavorare insieme, a conferma che nel Paese dell’individualismo sta emergendo una nuova spinta ad aggregarsi, a cooperare, a fare massa critica, indispensabile per far comprendere quanto sia importante - in termini di ricadute economiche – il nostro settore».

Il protocollo sancisce la nascita di un comitato tecnico ristretto composto da massimo tre persone per associazione.

Per Federcongressi&eventi tale progetto sarà seguito dalla Consigliera esecutiva Alessandra Albarelli (Riva del Garda Fierecongressi), rappresentante della categoria Destinazioni e Sedi, e dalle socie Stefania Agostini (Convention Bureau della Riviera di Rimini) e Gabriella Ghigi (Meeting Consultants), delegato regionale per la Lombardia.

Per AEFI faranno parte del comitato tecnico Luca Bagnoli, presidente di Firenze Fiera e Consigliere AEFI, Davide Gabaldo di Fiera Vicenza e il Segretario Generale Loredana Sarti. Il comitato programmerà una serie di attività comuni riguardo i rapporti con le Istituzioni e con il Convention Bureau Italia, la promozione della destinazione Italia sui mercati esteri, il miglioramento della qualità dell’offerta di sedi e servizi per eventi business (formazione, linee guida, ecc.), lo sviluppo di accordi e convenzioni per l’acquisto di servizi per i soci e ogni iniziativa di networking tra soci AEFI e Federcongressi&eventi.

Il protocollo ha durata biennale ed è prevista una clausola di tacito rinnovo.