Mice
Il web è come un hub, passaggio obbligato per le scelte degli utenti: i dati Google Italia al Master Aipem
Ben il 34% degli utenti, per effettuare un acquisto, compie prima una ricerca online, poi visita poi il negozio fisico e infine ritorna ad acquistare online. In meno di nove anni, l’e-commerce B2C è cresciuto del 321%.
'Creare business con la rete': questo il titolo del Web Visibility Master Seminar tenutosi pochi giorni fa a Padova e organizzato da Aipem, agenzia di marketing e comunicazione multicanale, in collaborazione con Google Partners Italia.
(FOTO 1: Mauro Barzanò, account strategist Google Italia; Marzia Volpe, team leader agency Google Italia; Maria Elena Ferrario, product trainer Google Italia; Paolo Molinaro, ceo Aipem; Andrea Fioritto, ad Aipem; Nicola Donda, art director Aipem)
Se infatti i comportamenti online degli utenti si sono adeguati all’evoluzione della tecnologia (lo smartphone viene consultato una media di 150 volte al giorno, tant’è che il 95% degli utenti web utilizza i dispositivi mobili), per le grandi e medie imprese italiane è fondamentale comprendere come poter rendere efficace la propria presenza online.
Se infatti i comportamenti online degli utenti si sono adeguati all’evoluzione della tecnologia (lo smartphone viene consultato una media di 150 volte al giorno, tant’è che il 95% degli utenti web utilizza i dispositivi mobili), per le grandi e medie imprese italiane è fondamentale comprendere come poter rendere efficace la propria presenza online.
Il processo di acquisto non è più lineare e i consumatori utilizzano il web come un hub: si pensi ad esempio che addirittura il 34% degli utenti effettua prima una ricerca online, visita poi il negozio fisico per provare il prodotto e infine ritorna ad acquistare online.
Non stupisce, quindi, che in meno di 9 anni il settore dell’e-commerce B2C sia cresciuto esponenzialmente del 321%.
Questi sono solo alcuni dei nuovi dati sulla fruizione del web presentati dal team di Google Italia - Marzia Volpe, team leader agency Google Italia; Maria Elena Ferrario, product trainer Google Italia; Mauro Barzanò, account strategist Google Italia - al 20esimo #MasterAipem organizzato dalla sigla di Paolo Molinaro.
Questi sono solo alcuni dei nuovi dati sulla fruizione del web presentati dal team di Google Italia - Marzia Volpe, team leader agency Google Italia; Maria Elena Ferrario, product trainer Google Italia; Mauro Barzanò, account strategist Google Italia - al 20esimo #MasterAipem organizzato dalla sigla di Paolo Molinaro.
Nel corso del seminario, Andrea Fioritto, amministrazione delegato Aipem e Nicola Donda, art director Aipem, hanno inoltre illustrato le case history dell’agenzia che ha, di fatto, creato business con la rete.
Forte del contributo della propria digital unit Vodu, il team di Aipem ama implementare con originalità le proprie competenze utilizzando canali e tecnologie web: una 'conoscenza creativa' quindi, che non si esaurisce nella sola applicazione di avanzati strumenti digitali, ma che trova e crea valore aggiunto proprio nell’ideazione di progetti di comunicazione originali e al tempo stesso efficaci.