Mice
Milano: Shop Project dal 20 al 23 ottobre
La prima edizione di Shop Project, il salone internazionale di progettazione e arredo per punti vendita, organizzato da Expocts con la collaborazione di Federlegno-Arredo, si pone come un appuntamento atteso nel panorama fieristico internazionale.
L'esposizione sarà visitata da ben 13 delegazioni ufficiali.
I delegati arrivano da Cina, Croazia, India, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Russia, Turchia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e Grecia.
Ad essi si aggiunge un gran numero di buyer selezionati dal gruppo I-Team di Expocts, provenienti dall'Europa del nord e dell'est, dal Mediterraneo e dai paesi balcanici.
"È una mostra unica nel suo genere e straordinariamente attrattiva - commenta il direttore generale di Expocts, Fabio Majocchi - perché rappresenta alcuni comparti dell'industria italiana (per esempio gli arredamenti) che sono da tempo leader mondiali.
Un altro motivo del successo sta nella sua completezza; a Shop Project si trova infatti tutto ciò che può servire ai negozi moderni e funzionali sia in chiave hardware (sistemi di sicurezza, allarmi, sistemi di controllo degli accessi) sia software (sistemi di pagamento e cassa, contabilità, gestione magazzini).
Il pop-welcome farà leva su manichini, vetrofanie, indicatori di prezzo/pannelli informativi, espositori/totem, display e sull'intero mondo del visual interno ed esterno al punto vendita".
Negli ultimi mesi sono cresciute molto le domande di partecipazione delle aziende operanti in settori non strettamente "arredo", come la sicurezza, l'antitaccheggio, gli studi di
progettazione. O anche in alcuni settori vitali per il punto vendita, come quello della illuminazione.
Dice Rualdo Martini, amministratore unico della Nordlight, azienda fiorentina famosa nel mondo per le sue realizzazioni personalizzate: "L'obiettivo di una illuminazione vincente è offrire progetti personalizzati. L'illuminazione deve essere in grado di esaltare la bellezza, i prodotti, la struttura, facilitare la visione e non essere invasiva. Deve inoltre consentire un buon risparmio energetico e ridurre il calore".
Aziende come la Nordlight (o come Prix Italia che presenterà in anteprima europea un monitor Fogscreen realizzato con particelle di vapore - con immagini che "scorrono" come fossero proiettate su una parete d'acqua - adatto a presentazioni, inaugurazioni ed eventi di particolare impatto emotivo) vanno a Shop Project per stringere ancora di più i contatti con il mondo dei negozi e degli arredatori.
Inoltre, Shop Project, che è una mostra triennale, si gioverà della concomitanza con altre due rassegne dedicate al mondo della distribuzione, Franchising & Trade, Salone Internazionale del Franchising e del Commercio, e Wellness World Exhibition, il Salone del Wellness e del Fitness, entrambe organizzate da Expocts.
E ciò spiega il buon numero di aziende espositrici (nelle ultime settimane hanno aderito a Shop Project nomi importanti come Alumodo, Arteco, Benzton Carpets e Cashmaster International.
Majocchi aggiunge: "Quest'anno c'è stata una grande azione di marketing per portare a Milano molti e qualificati operatori. Ci darà una mano anche internet: sul sito della manifestazione, infatti, abbiamo predisposto l'area della pre-registrazione attiva già da ora e per tutta la durata della manifestazione. Compilando la scheda relativa, il visitatore elimina ogni coda perché ritirerà a prezzo scontato in reception la sua tessera, già stampata, valida per un giorno. E soprattutto i visitatori che si registrano riceveranno al loro indirizzo e-mail tutte le informazioni utili per visitare il salone, gli aggiornamenti del calendario eventi e la descrizione dei servizi a disposizione".
A proposito di eventi all'interno di Shop Project sarà allestito Nemo Next Shop, il negozio del futuro, progetto "avanzato" ma non futuribile, prototipo di un punto vendita già oggi realizzabile con le tecnologie disponibili.
Nemo è un laboratorio multidisciplinare (incrocia infatti marketing, comunicazione, strategia aziendale, architettura, sociologia e trendwatching worldwide) pensato per essere a disposizione dei commercianti (sia quelli che intendono aprire una nuova attività sia quelli che cercano di sviluppare il business), dei progettisti e degli architetti.
"Costruiremo un luogo del futuro ben radicato nella realtà - spiega Majocchi -; un luogo dove, anche grazie alla collaborazione con le più dinamiche aziende del settore, saranno presentate soluzioni tecnologicamente d'avanguardia (illuminazione, layout, materiali) per esplodere attraverso svariate ipotesi il nuovo concept di un negozio rivolto più all'utilizzatore che al prodotto".
Le attese ci sono, quindi, e sono alte. Tanto è vero che la Iso (International Shopfitting Organization, la federazione internazionale delle associazioni e aziende individuali collegate al settore dello shopfitting; per l'Italia aderisce Assarredo della Federlegno-Arredo) ha deciso di far "fare tappa" a Shop Project il proprio incentive tour annuale che aveva per destinazione l'Italia.
E così il giorno 21 ottobre una delegazione di aziende visiterà le aziende italiane del comparto; il giorno successivo sarà la volta del Management Committee (i presidenti delle aziende/organizzazioni aderenti) per concludere il 23 ottobre, sempre in fiera, con il meeting semestrale.