Mice
Sponsor e interazioni al top per il Congresso Siaarti con la strategia social di AIM Group International
Grazie ai social media, il congresso ha avuto inizio sei mesi prima rispetto alla data effettiva, stimolando l’interesse e l'interazione di tutti i suoi pubblici, comprese le aziende. Il Congresso ha registrato un incremento degli sponsor del 10% e crescita a tre cifre dei fan e follower su Facebook e Twitter.
Grazie a una accurata pianificazione e un sistematico utilizzo dei social media, AIM Group International ha incrementato la partecipazione di sponsor e delegati al Congresso della Società Italiana di Anstesiologia e Rianimazione tenutosi la scorsa settimana a Bologna con la partecipazione di 2.350 persone.
I social media utilizzati non più solo come un mezzo per incrementare l'interazione, ma un potente strumento per interagire con i partecipanti e creare nuove opportunità di presenza per gli sponsor.
Per raggiungere questo obiettivo, AIM Group ha impostato una consistente campagna sui social media con la creazione di un piano strutturato sia di contenuti che editoriale diventato operativo tre mesi prima della manifestazione.
Il lavoro editoriale ha portato alla creazione di uno speciale TG Siaarti in uscita da fine luglio ogni settimana e proseguito durante il congresso con interviste ai vari relatori sulle tematiche scientifiche poi pubblicate sui canali social media (Facebook, Twitter) ottenendo in media 675 visulizzazioni per ogni edizione sul canale YouTube di Siaarti.
Sempre parte della campagna e con l'obiettivo di raggiungere più utenti è stato creato un concorso fotografico su Facebook postando le foto inviate dai soci Siaarti sul tema scelto dal comitato scientifico: ‘Il dolore in un’immagine’.
Anche le aziende sponsor grazie ai social media sono state coinvolte in modo massiccio: post dedicati alle sessioni scientifiche, sponsorizzazione di vari corner per i selfie #SIARTI2015 e le splash page sull'app, ossia pagine pubblicitarie in apertura dell’App o del simposio sponsorizzato e la vendita di stand virtuali.
Lo stand virtuale è una delle novità proposte da AIM Group, una vetrina creata come libreria sulla app del Congresso dove le aziende hanno avuto la possibilità di presentare i propri prodotti, video e schede tecniche per raggiungere anche gli utenti non presenti al congresso.
Una scelta che si è dimostrata vincente in quanto rispetto al 2014 è stato registrato un incremento delle aziende presenti di circa il 10%.
"I KPI che ci eravamo prefissati sono stati ampiamente superati e se andiamo a vedere il rapporto fra l'investimento ed il risultato operativo possiamo dire di essere sulla buona strada. Abbiamo registrato un incremento del traffico sul sito web del Congresso (+70%), un incremento dei follower su Facebook (+186%) e Twitter (+118%), basti pensare che nella settimana dell’evento si è registrato un +211,4% di visualizzazioni su Twitter, un incremento delle aziende sponsor (+10%), ed acquisizione di nuovi contatti. Ci possiamo dire soddisfatti perché finalmente siamo riusciti a progettare un'attività sui social media con obiettivi di business misurabili", conclude Rosangela Quieti, amministratore delegato di AIM Congress-AIM Group.
"Ringrazio AIM Group International per la forza e la tenacia con cui ha perseguito l’obiettivo di sviluppare i social media Siaarti, avvicinando così i giovani alla società e tenendo costantemente aggiornati i soci”, conferma il presidente della Siaarti, Prof. Massimo Antonelli, durante la presentazione dei dati del suo triennio di presidenza.
I social media utilizzati non più solo come un mezzo per incrementare l'interazione, ma un potente strumento per interagire con i partecipanti e creare nuove opportunità di presenza per gli sponsor.
Per raggiungere questo obiettivo, AIM Group ha impostato una consistente campagna sui social media con la creazione di un piano strutturato sia di contenuti che editoriale diventato operativo tre mesi prima della manifestazione.
Il lavoro editoriale ha portato alla creazione di uno speciale TG Siaarti in uscita da fine luglio ogni settimana e proseguito durante il congresso con interviste ai vari relatori sulle tematiche scientifiche poi pubblicate sui canali social media (Facebook, Twitter) ottenendo in media 675 visulizzazioni per ogni edizione sul canale YouTube di Siaarti.
Sempre parte della campagna e con l'obiettivo di raggiungere più utenti è stato creato un concorso fotografico su Facebook postando le foto inviate dai soci Siaarti sul tema scelto dal comitato scientifico: ‘Il dolore in un’immagine’.
La fotografia con i maggiori 'Like' è stata premiata durante la cerimonia di chiusura.
Si è immediatamente evidenziato quanto il lancio del concorso abbia contribuito ad aumentare la visibilità della pagina Siaarti registrando un incremento di visualizzazioni Facebook del 63% già dalla prima settimana di lancio del concorso.
Anche le aziende sponsor grazie ai social media sono state coinvolte in modo massiccio: post dedicati alle sessioni scientifiche, sponsorizzazione di vari corner per i selfie #SIARTI2015 e le splash page sull'app, ossia pagine pubblicitarie in apertura dell’App o del simposio sponsorizzato e la vendita di stand virtuali.
Lo stand virtuale è una delle novità proposte da AIM Group, una vetrina creata come libreria sulla app del Congresso dove le aziende hanno avuto la possibilità di presentare i propri prodotti, video e schede tecniche per raggiungere anche gli utenti non presenti al congresso.
Lo stand virtuale ha anche offerto la possibilità alle aziende di avere la propria 'vetrina' senza necessariamente esporre al congresso, permettendo una visibilità oltre i quattro giorni del congresso stesso.
Una scelta che si è dimostrata vincente in quanto rispetto al 2014 è stato registrato un incremento delle aziende presenti di circa il 10%.
Gaia Santoro, project manager del Congresso racconta: "Abbiamo creato un evento nell'evento coniugando la parte innovative e social con la parte tradizionale tipica del congresso medico scientifico. Grazie ai social media il congresso inizia mesi prima, stimolando l’interesse e l'interazione di tutti i suoi pubblici, costruendo un'aspettativa e motivando la scelta a partecipare".
"I KPI che ci eravamo prefissati sono stati ampiamente superati e se andiamo a vedere il rapporto fra l'investimento ed il risultato operativo possiamo dire di essere sulla buona strada. Abbiamo registrato un incremento del traffico sul sito web del Congresso (+70%), un incremento dei follower su Facebook (+186%) e Twitter (+118%), basti pensare che nella settimana dell’evento si è registrato un +211,4% di visualizzazioni su Twitter, un incremento delle aziende sponsor (+10%), ed acquisizione di nuovi contatti. Ci possiamo dire soddisfatti perché finalmente siamo riusciti a progettare un'attività sui social media con obiettivi di business misurabili", conclude Rosangela Quieti, amministratore delegato di AIM Congress-AIM Group.
"Ringrazio AIM Group International per la forza e la tenacia con cui ha perseguito l’obiettivo di sviluppare i social media Siaarti, avvicinando così i giovani alla società e tenendo costantemente aggiornati i soci”, conferma il presidente della Siaarti, Prof. Massimo Antonelli, durante la presentazione dei dati del suo triennio di presidenza.