Mice

Torna a Lingotto Fiere l'appuntamento con la job fair 'IoLavoro'

4.000 opportunità d’impiego, franchising, 90 aziende di ogni settore. Tante le attività previste per garantire e favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Dal 21 al 23 ottobre si tiene la 19ª edizione di IoLavoro a Torino presso il Lingotto Fiere.

Alla job fair IoLavoro saranno presenti 90 aziende, agenzie per il lavoro e agenzie formative, con oltre 4.000 opportunità di lavoro nei settori Ict e digital, automotive, metalmeccanico, turistico alberghiero, tour operator, lusso, agroalimentare, elettronica, ristorazione, grande distribuzione e commercio, assicurazioni e finanza, materie plastiche e vigilanza, fundraising, facility management.
 
A queste opportunità si aggiungeranno altre migliaia di proposte di lavoro in Francia e in Europa, con la rete Eures.
È indispensabile iscriversi online per accedere ai servizi offerti dalla manifestazione, per incontrare le aziende con la formula dei colloqui ad accesso libero e con l’elevator pitch, assistere a un centinaio tra workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, consultare gli stand dei servizi pubblici per il lavoro, iscriversi al programma Garanzia Giovani.

In contemporanea ci saranno anche le competizioni di WorldSkills Piemonte, i   Campionati dei mestieri. 
mestieri in gara sono undici: acconciatore, cameriere, cuoco, estetista, grafico, meccanico, muratore, operatore socio sanitario, pasticcere, receptionist e sarto. 96 studenti, apprendisti e lavoratori, dai 17 e i 24 anni, si affronteranno per tre giorni in prove di abilità per conquistare il diritto a partecipare ai campionati Europei dei Mestieri Euroskills di Göteborg in Svezia nel dicembre 2016, e ai campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy di Bolzano a ottobre 2016, validi per l'accesso ai Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2017.

I giovani vincitori della prima edizione regionale di WorldSkills  hanno partecipato nel 2014 ai campionati europei di Lille e ai campionati italiani a Bolzano vincendo la medaglia d’argento e di bronzo per il mestiere di pasticcere.

Con il Tour dei Mestieri le scuole medie del Piemonte avranno l’opportunità di accedere a una visita guidata alle postazioni di lavoro dei giovani in gara per assistere alle prove delle gare, e conoscere in modo innovativo l’offerta formativa regionale attraverso il format della competizione, e anche fare il tifo per i ragazzi.
 
Gli eventi autunnali di IoLavoro sono già stati un successo con la realizzazione degli Open Days dei Servizi al Lavoro e le sei edizioni locali della manifestazione a cui hanno partecipato 10.000 tra persone in cerca di lavoro, informazioni e orientamento e studenti delle scuole superiori, 123 aziende, 6 Centri per l’Impiego, 12 enti di formazione, 12 agenzie per il lavoro”. 
 
Tornando a IoLavoro per favorire l’autoimprenditorialità ci sarà anche la possibilità di incontrare consulenti del settore e ottenere informazioni utili e consigli per sviluppare idee imprenditoriali. 

Ritorna anche il Corner Franchising, promosso in collaborazione con il Salone Franchising Milano, che offrirà una serie di video tutorial dedicati all’argomento. Inoltre, partecipando a IoLavoro si avrà la possibilità di visitare gratuitamente anche il Salone del Franchising di Milano.
 
Tra le iniziative di IoLavoro-H dedicate alle persone con disabilità, è confermato il servizio di orientamento e accompagnamento per la manifestazione, e il seminario dal titolo 'Tecnologia e disabilità'. Nel corso dell’incontro sarà premiata l’azienda IBM per le buone pratiche che ha messo in atto nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
 
La manifestazione IoLavoro è finanziata dal Fondo Sociale Europeo, promossa dalla Regione Piemonte, organizzata dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Città metropolitana di Torino, Città di Torino e con la partecipazione del Ministero del Lavoro, Inps Piemonte, Italia Lavoro, Centri per l’Impiego, Servizi per l’Impiego francesi Pôle-Emploi Rhône-Alpes e rete Eures.