Mice
Un 2015 in ripresa per il settore alberghiero. Bocca (Federalberghi): "Gli italiani riscoprono l'Italia"
Da gennaio a dicembre, le presenze nelle strutture alberghiere italiane sono aumentate del 3,6% rispetto al 2014. Nel dettaglio, i pernottamenti degli italiani sono cresciuti del 3,2% e quelli degli stranieri hanno registrato un incremento del 4,1%.
“Mostra segnali di ripresa il principale comparto del sistema economico-turistico del Bel Paese, ma per
recuperare il terreno perduto negli anni precedenti ci vorrà almeno un lustro di risultati col segno positivo”.
È il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (FOTO) alla lettura del consuntivo dell’Osservatorio turistico-alberghiero della Federazione che è già in grado di tracciare l’andamento dell’intero 2015 appena trascorso.
Da gennaio a dicembre, le presenze nelle strutture alberghiere italiane sono aumentate del 3,6% rispetto al 2014.
Nel dettaglio, i pernottamenti degli italiani sono cresciuti del 3,2% e quelli degli stranieri hanno registrato un
incremento del 4,1%
.
A riprova, tuttavia, dell’incertezza che ancora grava pesantemente sull’intero settore e che affligge i bilanci delle imprese ricettive, emergono i dati sull’occupazione
che chiudono l’anno con una flessione dei lavoratori dello 0,7%
, suddivisa in un +0,3% di lavoratori a tempo indeterminato e un -1,7% di lavoratori a tempo
determinato.
Quest’ultimo dato denota quanto le aziende siano state costrette a limitare il coinvolgimento di collaboratori part time, proprio per cercare di tenere fermo e
salvaguardare il fattore umano e professionale
di quelli assunti a tempo indeterminato.
“Il 2015 sarà probabilmente ricordato - stigmatizza Bocca - come l’anno della riscoperta dell’Italia da parte degli italiani, in quanto i nostri connazionali non hanno perso la voglia di viaggiare e lo hanno fatto scoprendo o riscoprendo le tante ricchezze paesaggistiche, del benessere, artistico-culturali ed ambientalistiche di cui la nazione dispone, senza dimenticare l’incredibile successo dell’Expo di Milano.
“Mentre gli stranieri hanno continuato a scegliere in numero sempre maggiore
lo stivale - prosegue il presidente degli albergatori italiani - muovendosi in modo pressoché omogeneo nelle aree d’affari/shopping, d’arte maggiore/minore, marine, lacuali, termali e montane”.
Cosa occorre adesso per far sì che questi segnali di ripresa possano consolidarsi e costituire il trampolino di lancio per una lunga serie di incrementi, con l’obiettivo di riconquistare posizioni nella classifica mondiale dei Paesi a vocazione turistica?
"Chiediamo - esemplifica Bocca - che il nuovo piano strategico nazionale conferisca attenzione prioritaria alla
promozione del prodotto Italia, aumenti le risorse destinate alle imprese che investono nella riqualificazione dell’offerta, rafforzi le misure di
contrasto alla proliferazione delle attività abusive, promuova la realizzazione delle infrastrutture di supporto allo sviluppo turistico".
Pernottamenti alberghieri anno 2015
(fonte: Osservatorio Federalberghi)
Gennaio: +0,7% di presenze: +2,4% italiani e -1,8% stranieri
Febbraio: +7,0% di presenze: +3,8% italiani e +11,2% stranieri
Marzo: -0,9% di presenze: -4,5% italiani e +3,3% stranieri
-1,2% di lavoratori occupati
Aprile: -2,1% di presenze: -2,4% italiani e -1,7% stranieri
Maggio: +5,9% di presenze: +5,1% italiani e +6,6% stranieri
Giugno: +0,6% di presenze: +1,4% italiani e -0,1% stranieri
Luglio: +7,9% di presenze: +5,9% italiani e +9,9% stranieri
Agosto: +4,6% di presenze: +5,2% italiani e +3,8% stranieri
Settembre: +3,4% di presenze: +4,1% italiani e +2,9% stranieri
Ottobre: +7,0% di presenze: +7,1% italiani +6,9% stranieri
Novembre: +3,9% di presenze: +0,3% italiani e +8,9% stranieri
Dicembre: +4,7% di presenze: +6,2% italiani e + 1,8% stranieri
TOTALE ANNO 2015: +3,6% di presenze
: +3,2% italiani e +4,1% stranieri