Mice
W.E.Concept presidia le maggiori fiere internazionali del settore Turismo, Wedding e Mice
Continua il percorso di espansione della rete d'impresa siciliana che promuove i luoghi più emozionanti dove organizzare 'esperienze' collegate agli eventi o ai matrimoni.
Weddings & Events Exhibition di Malta, IBTM World di Barcellona, Market di Cannes. Questi gli appuntamenti a cui ha partecipato W.E.Concept (vedi notizie correlate a fondo pagina) nello scorso mese di novembre.
Il Made in Sicily, sempre più brand, è ora affiancato al nome di W.E.Concept. A un solo un anno dall’apertura dello store catanese, ha dimostrato di essere già 'grande'. Arabi, russi, giapponesi, tedeschi, americani, inglesi hanno scelto W.E. Concept, rafforzando la sua leadership nel contesto del 'wedding and event tourism' nazionale ed internazionale.
Carlotta Patti, ideatrice del progetto insieme alla stilista di fama internazionale Marella Ferrera: “Accomunati dall’amore per la nostra terra, fonte continua di ispirazione e primario motore d’azione, noi tutti crediamo fortemente che la cooperazione sia la formula magica affinché la Sicilia, in tutte le sue forme, possa semplicemente affermare se stessa, rappresentando una risorsa inestimabile per chi desideri organizzare eventi unici ed esclusivi.
Un’idea che vogliamo mettere in campo e che può coniugare opportunità di lavoro e promozione del territorio è quella di mappare, presentare e promuovere i luoghi più emozionanti dove organizzare esperienze collegate agli eventi. Stiamo pensando alle chiese, ai castelli, alle ville storiche, al paesaggio stesso, a tutte quelle eccellenze storiche, artistiche e culturali che, se opportunamente promosse, sono una risorsa straordinaria.
Per questo abbiamo ricevuto il plauso degli amministratori locali con i quali condividiamo l’obiettivo di una forte promozione territoriale”.
“Il nostro obiettivo – spiega Patti – è anche quello di lanciare un network di prodotto specializzato nel mercato dei matrimoni. Da Catania parte la nostra rete degli imprenditori dell’eccellenza che si muove sui mercati internazionali per intercettare una domanda sempre più crescente dai Paesi Arabi, dall’Inghilterra, dall’India, dalla Cina, dagli Stati Uniti”.
Scelti fra le decine di migliaia di richieste pervenute dalle aziende di tutta Europa, W.E. Concept ha ottenuto un posto privilegiato nelle vetrine europee prestigiose del mondo Mice & Tourism, Leisure, Events, Turismo d’affari, Viaggi di lusso, Wedding.
Il Made in Sicily, sempre più brand, è ora affiancato al nome di W.E.Concept. A un solo un anno dall’apertura dello store catanese, ha dimostrato di essere già 'grande'. Arabi, russi, giapponesi, tedeschi, americani, inglesi hanno scelto W.E. Concept, rafforzando la sua leadership nel contesto del 'wedding and event tourism' nazionale ed internazionale.
Carlotta Patti, ideatrice del progetto insieme alla stilista di fama internazionale Marella Ferrera: “Accomunati dall’amore per la nostra terra, fonte continua di ispirazione e primario motore d’azione, noi tutti crediamo fortemente che la cooperazione sia la formula magica affinché la Sicilia, in tutte le sue forme, possa semplicemente affermare se stessa, rappresentando una risorsa inestimabile per chi desideri organizzare eventi unici ed esclusivi.
Un’idea che vogliamo mettere in campo e che può coniugare opportunità di lavoro e promozione del territorio è quella di mappare, presentare e promuovere i luoghi più emozionanti dove organizzare esperienze collegate agli eventi. Stiamo pensando alle chiese, ai castelli, alle ville storiche, al paesaggio stesso, a tutte quelle eccellenze storiche, artistiche e culturali che, se opportunamente promosse, sono una risorsa straordinaria.
Per questo abbiamo ricevuto il plauso degli amministratori locali con i quali condividiamo l’obiettivo di una forte promozione territoriale”.
“Il nostro obiettivo – spiega Patti – è anche quello di lanciare un network di prodotto specializzato nel mercato dei matrimoni. Da Catania parte la nostra rete degli imprenditori dell’eccellenza che si muove sui mercati internazionali per intercettare una domanda sempre più crescente dai Paesi Arabi, dall’Inghilterra, dall’India, dalla Cina, dagli Stati Uniti”.