UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
People

Alessandro Benetton imprenditore dell'anno 2011

Benetton ritira il Premio Ernst & Young “per aver consolidato e rinnovato un’azienda che da oltre 40 anni copre un ruolo di riferimento nei mercati italiano e mondiale”. L'imprenditore rappresenterà l’Italia all’Ernst & Young World Entrepreneur Of The Year Award di Montecarlo, che si svolgerà a giugno.

Alessandro Benetton riceve oggi il prestigioso riconoscimento di Ernst & Young per il suo contributo all’evoluzione manageriale di Benetton Group e per il suo contributo allo sviluppo del sistema imprenditoriale italiano attraverso 21, Investimenti

Al Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group è conferito a Milano presso Palazzo Mezzanotte (sede di Borsa italiana) il Premio Ernst & Young “per aver consolidato e rinnovato un’azienda che da oltre 40 anni copre un ruolo di riferimento nei mercati italiano e mondiale”. Alessandro Benetton rappresenterà l’Italia all’Ernst & Young World Entrepreneur Of The Year Award di Montecarlo, che si svolgerà a giugno.

alessandro copia.JPGNel 1992 Alessandro Benetton intraprende un percorso personale e indipendente nel settore del private equity in Italia, fondando la 21 Investimenti, una società di cui è tuttora presidente, nata per colmare il gap tra finanza e industria e per partecipare alla crescita di aziende con ampie prospettive di sviluppo. Nel 2004 accetta di prendersi carico del futuro del Gruppo Benetton, chiamato dalla famiglia per la sua capacità ed esperienza strategica ed imprenditoriale. Vice Presidente Esecutivo di Benetton Group dal 2007, in questi anni ha guidato la transizione dell’azienda verso una struttura di gestione con una netta distinzione tra i ruoli di azionista e management, processo oggi completato con la nuova squadra di vertice che punta parallelamente al rafforzamento del Gruppo e allo sviluppo del business in Italia e nel mondo.

Le azioni e gli investimenti sono stati particolarmente indirizzati all’ammodernamento e all’ampliamento della rete distributiva a livello mondiale, ad esempio in mercati ad alto potenziale di crescita tra i quali India, Russia, Messico, Polonia, così come al rafforzamento dell’identità dei principali marchi del Gruppo: United Colors of Benetton, Sisley e Playlife.

In questo quadro programmatico innovativo, Alessandro Benetton ha voluto che il Gruppo fosse sempre più rivolto al mondo dei giovani, dei social media e al web, con una precisa strategia di comunicazione digitale–cui sarà dedicato nei prossimi anni sino all’80% degli investimenti-capace in breve tempo di ottenere risultati importanti.

E’ il caso della recente campagna UNHATE che, in continuità con l’identità culturale e sociale di Benetton, ha ottenuto uno straordinario riscontro mondiale e soprattutto dal mondo della rete e dalle nuove generazioni, in realtà emergenti come India e America Latina così come in Paesi tecnologicamente avanzati quali gli Stati Uniti, per un totale di 500 milioni di utenti: una partecipazione globale che ha registrato nei giorni del lancio della campagna UNHATE tra i primi cinque topic trend a livello mondiale sia su Twitter sia su Google, fans su Facebook cresciuti del 60%, nonchè grande attenzione dedicata dai media internazionali al messaggio della campagna, con più di 3000 articoli pubblicati e oltre 600 servizi televisivi in 60 paesi nel mondo.
Tra i marchi di abbigliamento italiani più noti nel mondo, Benetton è oggi presente in 120 Paesi con una rete di 6.400 negozi e raggiunge un fatturato totale che supera i 2 miliardi di euro l’anno. Contrario alle rendite di posizione e all’immobilismo, Alessandro Benetton guarda avanti: sta sviluppando la Benetton di domani come un’impresa sempre più internazionale, competitiva e, al tempo stesso, etica e responsabile.