UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
People

Christophe Renard alla guida di CWT Solutions Group

L’innovazione come chiave per massimizzare i risparmi dei clienti nel 2013. Questo uno degli obiettivi che Renard perseguirà nel suo nuovo ruolo di vice president della divisione globale di consulenza di CWT.
Carlson Wagonlit Travel (CWT) ha nominato Christophe Renard vice president della divisione globale di consulenza dell’azienda, CWT Solutions Group. Renard, che succede a Nick Vournakis, divenuto vice president global marketing, ha ricoperto in precedenza il ruolo di vice president marketing, communications and business intelligence. 

Renard ha fatto il suo ingresso in CWT nel 1998 e ha svolto diverse funzioni all’internoCR.JPG dell’area Program Management e Sales prima di essere nominato Head of CWT Travel Management Institute (TMI) nel 2006. Dal 2009 Renard, oltre a guidare il TMI, ha gestito il corporate marketing, la comunicazione globale e le attività di business intelligence. 

«Sono estremamente lieto della nomina a capo della divisione CWT Solutions Group - ha commentato Renard. - Considerando la continua pressione esercitata sui buyer per ridurre i costi e gestire il travel in maniera ancora più efficiente, il servizio che offriamo è fondamentale per i clienti. Fornire suggerimenti super partes sul sourcing, sul rafforzamento della compliance e su come ottenere il massimo valore, anche quando ci confrontiamo con gestioni di viaggio molto avanzate, è il fulcro della nostra attività». 

Il business di CWT Solutions Group è cresciuto del 17% nel 2012, a testimonianza del valore significativo che i clienti attribuiscono ai suoi servizi. «Nel complesso contesto economico attuale - continua Renard -, l’innovazione è la chiave per essere sempre un 'passo avanti' e trovare nuove idee che possano apportare benefici sia alle aziende clienti che ai viaggiatori. CWT Solutions Group è costantemente impegnata su questo fronte per aiutare i clienti a massimizzare la gestione dei viaggi e i risparmi».

La divisione di consulenza di CWT sta sviluppando ulteriormente il suo approccio rivolto al viaggiatore, studiando nuovi progetti che sfruttano la tecnologia per conseguire maggior produttività e compliance. A seguito della ricerca presentata nel 2012 sullo stress legato ai viaggi, CWT sta testando l’algoritmo alla base del Travel Stress Index in un pilot, con l’obiettivo di dimostrare ai clienti l’impatto finanziario che lo stress derivante dal viaggio produce sui livelli di produttività dei viaggiatori. 

La finalità del Travel Stress Index è aiutare le aziende a prendere decisioni più consone ed efficaci in merito alla travel policy sulla base della frequenza delle trasferte o delle caratteristiche demografiche del viaggiatore, migliorandone così il benessere e incrementandone al contempo la produttività. CWT sta studiando anche l’introduzione di un programma di incentivazione che rafforzi la compliance nel comportamento dei viaggiatori, educandoli e coinvolgendoli. 
Il sistema prevede l’ottenimento di punti da parte del viaggiatore in caso di decisioni prese nel rispetto del budget o della travel policy, come la prenotazione anticipata, la scelta di tariffe restrittive e/o più basse o di hotel preferenziali.