UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
People

Manuela Di Centa in lizza per la presidenza FISI. Obiettivo: creare una 'community FISI'

La donna, campionessa olimpica, dirigente sportivo Nazionale e Internazionale, annuncia la sua candidatura per la F.I.S.I. Una sfida importante: «Guidare la Federazione è una prova difficile ma entusiasmante. Ce la metterò tutta».
mdc.jpgL’annuncio è arrivato alla fine della 50 km ai Giochi Olimpici di Sochi. Manuela Di Centa, campionessa Olimpica, membro del Cio (Comitato Internazionale Olimpico), membro esecutivo della giunta del Coni, già deputata italiana, è pronta a gareggiare e scommettere su una nuova vittoria: le elezioni per la Presidenza della Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I) che si terranno il prossimo 12 aprile a Bologna.

Dopo le numerose medaglie vinte (7 olimpiche, 7 mondiali, 2 Coppe del Mondo nel 1994 e nel 1996) e una carriera politica molto attiva nel settore sportivo, Manuela ha deciso di rimettersi in gioco. «C’è molto da fare per riorganizzare una Federazione importantissima con 16 discipline sportive di cui  9 olimpiche. Ci sono diversi aspetti da migliorare: innanzitutto le relazioni con la base, le società sportive, i comitati regionali e con il vertice della Federazione, per creare una forte leadership internazionale. Sono pronta a mettere a disposizione la mia esperienza».

In questa nuova gara, Manuela, che sarebbe la prima donna a capo della FISI, dando inizio ad un cambio culturale e sociale anche nello sport italiano, sfida l’attuale Presidente, Flavio Roda, e Pietro Marocco, Presidente del Comitato Alpi Occidentali. Forte della propria esperienza, punta al cambiamento

Condivisione e trasparenza due delle sue armi  di battaglia: “L’obiettivo, dice, è avere una Federazione per tutti e di tutti, che riparta dalla base e che sia visibile anche ai non addetti ai lavori". 

mdc2.jpg

Una FISI 2.0, dunque, trasparente nelle decisioni, i progetti e le novità; con assemblee in diretta streaming per diffondere informazioni e iniziative; una comunicazione frequente, interattiva e puntuale in modo da coinvolgere ulteriormente il pubblico di appassionati e interessati, invitandoli a far parte della community F.I.S.I.

Per Manuela, "è importante ascoltare la voce di tutti quelli che amano gli sport invernali, condividere e mettere a disposizione la propria passione ed esperienza, attraverso anche una forte dose di coraggio”.

Allargare gli orizzonti del pianeta neve, tornando a coinvolgere il mondo della scuola, i giovani e le famiglie, cercando  di formare una vera squadra soprattutto con il C.O.N.I. con gli operatori del turismo invernale e con le associazioni che rappresentano le aziende di settore.