Evento b2c
Panorama d'Italia riaccende i motori con dieci nuove tappe. Firma ancora Triumph Group International
Si parte da Genova il 30 marzo con tante novità e un nuovo straordinario compagno di viaggio: Focus. Dalla super tappa di Milano a Trapani, ecco la terza edizione del tour di Panorama dopo due anni di numeri record.
Prende il via il 30 marzo la terza edizione di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama, che racconta l’Italia direttamente dalle sue piazze con iniziative ed eventi aperti a tutti.
Alle spalle l’esperienza di una formula rodata, tra talk show, dibattiti con i protagonisti della politica nazionale, convegni, spettacoli: solo lo scorso anno sono state 4 milioni le persone raggiunte con ogni mezzo dal tour.
Si parte da Genova (30 marzo-2 aprile) per poi fare tappa a Macerata (20-23 aprile), Perugia (11-14 maggio), Padova (8-11 giugno), Ravenna (29 giugno-2 luglio), Costiera Amalfitana (7-10 settembre), Cagliari (28 settembre-1 ottobre), una tappa speciale a Milano (16-22 ottobre) e per finire Mantova (9-12 novembre) e Trapani (23-26 novembre).
Tante le novità dell’edizione 2016, che conferma gli appuntamenti più apprezzati dello scorso anno e amplia l’offerta delle iniziative con nuovi partner e nuovi progetti.
Gli incontri di Focus: il palinsesto di Panorama d’Italia si arricchisce con due eventi organizzati in ogni tappa in collaborazione con Focus, il periodico con 5 milioni di lettori, diretto da Jacopo Loredan.
Mentre un info point di Panorama d’Italia sarà presidio fisso per tutta la durata della tappa, in altre zone della città si alterneranno eventi istituzionali e momenti di spettacolo. Gli scrittori più prestigiosi dei libri in uscita saranno protagonisti di speciali incontri d’autore, mentre ad attori e registi sarà in particolare dedicato l’appuntamento riservato al cinema a cura di Piera Detassis, direttore di Ciak e presidente della Fondazione Cinema per Roma.
I principali incontri saranno visibili in diretta su Panoramaditalia.it, sul canale Panorama.tv. Solo lo scorso anno, infatti, sono state trasmesse più di 160 ore di eventi in streaming oltre ad aggiornamenti in tempo reale, foto e video dalle tappe in corso.
Sui principali social network si potranno condividere tutte le impressioni e le esperienze dagli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaditalia. L’account Twitter @panoramaditalia commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: Autostrade per l’Italia, Cobat, Cruciani, Eicma, Enel, IBM, Invitalia, Poste Italiane, Sicily by Car, Università Telematica Pegaso, e TgCom24 Mediaset. La charity partnership con la Lega del Filo d’oro accompagnerà tutte le date del tour.
Il newsmagazine diretto da Giorgio Mulè (FOTO) torna dunque a celebrare i protagonisti dell’Italia migliore nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia in 10 nuove città italiane da marzo a novembre, con un format premiato da un successo travolgente e tante novità.
A seguire l'evento, l'agenzia Triumph Group International (vedi notizia correlata a fondo pagina) per la parte di produzione esecutiva, organizzazione e logistica, mentre la piattaforma e la strategia digitale sono curate da H2H.
Alle spalle l’esperienza di una formula rodata, tra talk show, dibattiti con i protagonisti della politica nazionale, convegni, spettacoli: solo lo scorso anno sono state 4 milioni le persone raggiunte con ogni mezzo dal tour.
Il pubblico intervenuto agli appuntamenti nelle città è stato di 110mila persone, con 375 tra ospiti e relatori (tra cui anche 6 ministri, 8 presidenti di Regione e 8 sindaci), 500 media mobilitati, 191 imprenditori nelle tavole rotonde con il coinvolgimento di 600 aziende, tra cui anche 180 start-up innovative, 15 università e 37 sponsor complessivi.
“Panorama d’Italia è una scintilla capace di accendere entusiasmi, di raccontare davvero ‘Tutto il meglio visto da vicino’ come recita il nostro claim. I numeri dei cittadini contagiati dalle nostre iniziative dicono tanto ma non tutto - dichiara il direttore di Panorama Mulè. - Il motivo di questo travolgente successo è nella nostra formula: raccontiamo l’Italia al naturale, senza fronzoli”.
“Panorama d’Italia è una scintilla capace di accendere entusiasmi, di raccontare davvero ‘Tutto il meglio visto da vicino’ come recita il nostro claim. I numeri dei cittadini contagiati dalle nostre iniziative dicono tanto ma non tutto - dichiara il direttore di Panorama Mulè. - Il motivo di questo travolgente successo è nella nostra formula: raccontiamo l’Italia al naturale, senza fronzoli”.
In dieci tappe da marzo a novembre, Panorama attraverserà l’Italia da nord a sud, coinvolgendo eccellenze locali e ospiti prestigiosi moderati dalle firme del giornale.
Per quattro giorni ogni città accoglierà un calendario ricco di appuntamenti nei luoghi più vivi e rappresentativi, a stretto contatto con i suoi protagonisti.
Si parte da Genova (30 marzo-2 aprile) per poi fare tappa a Macerata (20-23 aprile), Perugia (11-14 maggio), Padova (8-11 giugno), Ravenna (29 giugno-2 luglio), Costiera Amalfitana (7-10 settembre), Cagliari (28 settembre-1 ottobre), una tappa speciale a Milano (16-22 ottobre) e per finire Mantova (9-12 novembre) e Trapani (23-26 novembre).
Tante le novità dell’edizione 2016, che conferma gli appuntamenti più apprezzati dello scorso anno e amplia l’offerta delle iniziative con nuovi partner e nuovi progetti.
Gli incontri di Focus: il palinsesto di Panorama d’Italia si arricchisce con due eventi organizzati in ogni tappa in collaborazione con Focus, il periodico con 5 milioni di lettori, diretto da Jacopo Loredan.
Il primo incontro è dedicato all’esplorazione dello spazio e avrà un ospite fisso d’eccezione, l’astronauta Umberto Guidoni, e vedrà la partecipazione di scienziati e astronauti dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la European Space Agency (ESA).
Il secondo incontro, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR e l’Aeronautica Militare, sarà invece dedicato al clima, all’ambiente e alle energie rinnovabili, temi cruciali per il nostro futuro cui CNR e AM dedicano importanti attività di ricerca e innovazione.
Durante i due eventi, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza di realtà virtuale grazie all’app realizzata in esclusiva per l’occasione dalla società tecnologica ETT.
Progetto Scuola e Orientamento al lavoro: Si ripete anche quest’anno l’iniziativa che nel 2015 ha permesso a Panorama di regalare 3.500 libri alle scuole italiane coinvolte nel tour.
Progetto Scuola e Orientamento al lavoro: Si ripete anche quest’anno l’iniziativa che nel 2015 ha permesso a Panorama di regalare 3.500 libri alle scuole italiane coinvolte nel tour.
Il passaggio tra la formazione e il mondo del lavoro, del resto, rimane uno dei temi fondamentali dell’intero programma e proprio alle imprese innovative è dedicata l’iniziativa '90 secondi per spiccare il volo', un concorso che premierà, in ogni città del tour, la migliore start up con una speciale 'cassetta degli attrezzi' con strumenti e risorse per sviluppare il business.
Basterà candidarsi con un video di massimo 90 secondi che Panorama pubblicherà sul suo sito.
Alla formazione e al lavoro si aggiunge anche il supporto delle università, che ospiteranno di volta in volta gli incontri tra startupper, venture capitalist ed esperti di innovazione per discutere della possibilità di fare impresa e delle opportunità del territorio.
Inoltre, Panorama d’Italia dedicherà la mattina del venerdì ad attività di orientamento al mondo del lavoro destinati a giovani diplomati, laureandi e laureati che avranno la possibilità di partecipare a tavole rotonde e incontri individuali realizzati in collaborazione con HRCommunity Academy Italia, con i responsabili delle risorse umane delle principali aziende del territorio.
Quella di Milano sarà una tappa speciale del tour, con una durata straordinaria di 7 giorni, in cui si moltiplicheranno eventi e iniziative. Tra queste, un innovativo progetto formativo. Attraverso il coinvolgimento diretto della redazione con le scuole superiori milanesi, verrà realizzato un’edizione speciale del giornalino scolastico da distribuire durante gli eventi in programma. Successivamente i ragazzi avranno l’occasione di partecipare a stage formativi direttamente tra le scrivanie della redazione del newsmagazine.
La charity partnership con la Lega del Filo d’Oro si rinnova anche per il 2016, ma quest’anno si evolve con un progetto: contribuire alla realizzazione del nuovo Centro di Osimo, una casa tutta nuova per i sordociechi e i pluriminorati sensoriali.
Quella di Milano sarà una tappa speciale del tour, con una durata straordinaria di 7 giorni, in cui si moltiplicheranno eventi e iniziative. Tra queste, un innovativo progetto formativo. Attraverso il coinvolgimento diretto della redazione con le scuole superiori milanesi, verrà realizzato un’edizione speciale del giornalino scolastico da distribuire durante gli eventi in programma. Successivamente i ragazzi avranno l’occasione di partecipare a stage formativi direttamente tra le scrivanie della redazione del newsmagazine.
La charity partnership con la Lega del Filo d’Oro si rinnova anche per il 2016, ma quest’anno si evolve con un progetto: contribuire alla realizzazione del nuovo Centro di Osimo, una casa tutta nuova per i sordociechi e i pluriminorati sensoriali.
La raccolta fondi prende vita grazie alla collaborazione con Cruciani, che per l’occasione ha realizzato un braccialetto in edizione limitata che sarà venduto in esclusiva nelle location degli eventi del tappe del tour e sul sito di Lega del Filo d'Oro.
Mentre un info point di Panorama d’Italia sarà presidio fisso per tutta la durata della tappa, in altre zone della città si alterneranno eventi istituzionali e momenti di spettacolo. Gli scrittori più prestigiosi dei libri in uscita saranno protagonisti di speciali incontri d’autore, mentre ad attori e registi sarà in particolare dedicato l’appuntamento riservato al cinema a cura di Piera Detassis, direttore di Ciak e presidente della Fondazione Cinema per Roma.
Cantanti e musicisti saranno coinvolti in interviste esclusive e concerti interamente gratuiti.
Oltre agli incontri e ai dibattiti con esponenti di rilievo nazionale della politica e dell’imprenditoria, Panorama d’Italia sarà anche l’occasione per riscoprire le bellezze del patrimonio artistico del luogo, grazie a una visita guidata da Vittorio Sgarbi alle opere d’arte più rappresentative.
Oltre agli incontri e ai dibattiti con esponenti di rilievo nazionale della politica e dell’imprenditoria, Panorama d’Italia sarà anche l’occasione per riscoprire le bellezze del patrimonio artistico del luogo, grazie a una visita guidata da Vittorio Sgarbi alle opere d’arte più rappresentative.
In più quest’anno Panorama organizza, in collaborazione con i comuni, speciali visite guidate in palazzi e altri luoghi d’arte generalmente chiusi al pubblico, per scoprire i tesori nascosti di ogni città.
Spazio poi anche alle eccellenze enogastronomiche con show cooking ad opera dei migliori chef e incontri con personalità del mondo food.
Ogni sabato infine sarà il turno del direttore di Chi Alfonso Signorini che inviterà di volta in volta un personaggio dello spettacolo per un talk show esclusivo.
Spazio poi anche alle eccellenze enogastronomiche con show cooking ad opera dei migliori chef e incontri con personalità del mondo food.
Ogni sabato infine sarà il turno del direttore di Chi Alfonso Signorini che inviterà di volta in volta un personaggio dello spettacolo per un talk show esclusivo.
I principali incontri saranno visibili in diretta su Panoramaditalia.it, sul canale Panorama.tv. Solo lo scorso anno, infatti, sono state trasmesse più di 160 ore di eventi in streaming oltre ad aggiornamenti in tempo reale, foto e video dalle tappe in corso.
Nel sito dedicato al tour, anche quest’anno sarà disponibile un’area per la registrazione agli eventi, che garantirà un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama.
Sui principali social network si potranno condividere tutte le impressioni e le esperienze dagli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaditalia. L’account Twitter @panoramaditalia commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
Solo lo scorso anno gli utenti della community sui social sono stati 276.500, con 2.780.000 visualizzazioni complessive solo su Facebook.
Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: Autostrade per l’Italia, Cobat, Cruciani, Eicma, Enel, IBM, Invitalia, Poste Italiane, Sicily by Car, Università Telematica Pegaso, e TgCom24 Mediaset. La charity partnership con la Lega del Filo d’oro accompagnerà tutte le date del tour.
Tappa per tappa, inoltre, sono attive media partnership con i principali quotidiani, tv e radio locali.