Evento b2c
'Red Bull Stratos', missione compiuta. Quando il marketing sposa la scienza
Un esperimento scientifico di grande interesse che si traduce in un test estremo, battendo e superando ogni record. Un'azienda che sposa la missione e che si trova sotto i riflettori del mondo, amplificando la propria visibilità. Difficile capire il confine tra scienza e marketing. Facile, dai numeri, dire che è stato un successo. Guarda il video
B.A.S.E. 502 (Salisburgo, 20 aprile 1969), è stato il primo uomo a superare la barriera del suono in caduta libera, lanciandosi dalla Stratosfera a un'altezza record di 39.045 metri (rispetto ai 36.576 metri preventivati). Baumgartner ha stabilito così tre nuovi record mondiali:
scientifico, si è trasformato per l'azienda in un amplificatore di visibilità senza precedenti. Da sempre al fianco delle discipline sportive estreme, Red Bull ha superato questa volta il limite. ascolti, il Red Bull Stratos, documentato da 35 telecamere, è stato seguito su YouTube in diretta da otto milioni di persone. L'evento, inoltre, ha generato tre milioni di 'cinguettii' su Twitter.Mediaset Italia 2 che ha trasmesso, in esclusiva assoluta per l'Italia, l'intero 'RedBull Stratos - Missione ai confini dello spazio', seguendo passo dopo passo, con uno studio collegato sempre in diretta dalle ore 17.25, la missione di Baumgartner, dalla partenza a bordo della capsula fino al momento del suo atterraggio sul suolo terrestre, circa tre ore dopo.
867.000 telespettatori, con una share del 4.9% sul target individui e del 15.2% sul target uomini 15-34 anni. Alle ore 20.05, la delicata uscita di Baumgartner dalla capsula prima del lancio nel vuoto, ha registrato il picco massimo del 19.4% di share sul target uomini 15-34 anni. 1.856.000 totali.Roswell, in mezzo al deserto del New Mexico (Usa).