Celebrazione - ricorrenza
BPM: per il 150° tanti eventi sul territorio. Budget di comunicazione: fino a 2 milioni di euro
Molte sono le iniziative che si susseguiranno per tutta la durata dell'anno: molti eventi, fra cui un tour itinerante, attività below the line e, con tutta probabilità, una campagna stampa. Tra le iniziative, 'Casa BPM': in occasione della celebrazione del 150°, BPM apre le porte della sua sede di Milano a tutti coloro che desiderano organizzare iniziative ed eventi - come conferenze, mostre, presentazioni, convegni, installazioni - che siano affini ai valori e allo spirito della Banca. Per candidare il proprio evento, basta compilare un form online.
“La nostra Banca è nata nel 1865 con l’obiettivo di promuovere l’accesso al credito delle fasce più deboli della emergente classe di operatori economici e incentivare il processo di sviluppo e crescita. Dopo 150 anni continuiamo a essere al servizio dei nostri territori, orgogliosi del nostro passato e proiettati al futuro e ai prossimi obiettivi da raggiungere”.
Queste le parole con cui Dino Piero Giarda, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano ha dato inizio alla conferenza stampa per le celebrazioni dei 150 anni dell'istituto bancario, tenutasi martedì 17 marzo nella Sala delle Colonne di Banca Popolare di Milano.
Queste le parole con cui Dino Piero Giarda, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano ha dato inizio alla conferenza stampa per le celebrazioni dei 150 anni dell'istituto bancario, tenutasi martedì 17 marzo nella Sala delle Colonne di Banca Popolare di Milano.
Guarda il video 'Banca Popolare di Milano: il film dei 150 anni' su YouTube
Inoltre, nella sede centrale di BPM troverà spazio il prototipo della Cattedra del Cibo del pensiero, cibo dell’anima: questa struttura servirà a esporre il volume che, con lo stesso titolo, sarà a disposizione dei visitatori di Expo per riflettere sulle immagini e i testi che ricordano cosa ci abbia nutriti della cultura, dell’arte, del sapere.
L’evento si è svolto alla presenza del top management di BPM: il professore Dino Piero Giarda, presidente del Consiglio di Sorveglianza, il professore Mario Anolli, presidente del Consiglio di Gestione, e il dottor Giuseppe Castagna, consigliere delegato.
Un anniversario importante e storico, che cade precisamente il 12 dicembre, e che corona il successo del 2014, che la banca ha chiuso con il dividendo in utile, dopo alcuni anni senza. L'anniversario verrà celebrato da oggi fino alla fine dell'anno con numerose iniziative.
Nel corso di quest’anno, Sala delle Colonne, la sala convegni della sede centrale di Piazza Meda (ricavata ricoprendo con una cupola vetrata il cortile centrale dell’ex Palazzo Corio Casati, prezioso esempio dell'architettura cittadina del XV secolo), assume un valore simbolico di accoglienza e ospitalità e diventa Casa BPM: uno spazio messo a disposizione della città, dei partner dei territori e della clientela per l’organizzazione di conferenze, mostre pittoriche e fotografiche, incontri su temi storici ed economici, appuntamenti musicali, sportivi e altre iniziative.
Nel corso di quest’anno, Sala delle Colonne, la sala convegni della sede centrale di Piazza Meda (ricavata ricoprendo con una cupola vetrata il cortile centrale dell’ex Palazzo Corio Casati, prezioso esempio dell'architettura cittadina del XV secolo), assume un valore simbolico di accoglienza e ospitalità e diventa Casa BPM: uno spazio messo a disposizione della città, dei partner dei territori e della clientela per l’organizzazione di conferenze, mostre pittoriche e fotografiche, incontri su temi storici ed economici, appuntamenti musicali, sportivi e altre iniziative.
Per candidare il proprio evento a Casa BPM è sufficiente compilare il FORM ONLINE.
“Il primo evento che ospiteremo - ha spiegato Matteo Cidda (FOTO), responsabile comunicazione BPM - sarà legato all'imprenditoria femminile, un settore a cui l'istituto ha dedicato un investimento di 300 milioni di euro”.
Inoltre, nella sede centrale di BPM troverà spazio il prototipo della Cattedra del Cibo del pensiero, cibo dell’anima: questa struttura servirà a esporre il volume che, con lo stesso titolo, sarà a disposizione dei visitatori di Expo per riflettere sulle immagini e i testi che ricordano cosa ci abbia nutriti della cultura, dell’arte, del sapere.
L’iniziativa che ha il patrocino della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri degli Affari esteri e della cooperazione, del Ministero per i beni le attività culturali e il turismo, dell’Istruzione Università Ricerca e delle Politiche agricole ambientali forestali, oltre che dell’Unesco, è edito da Touring e Skirà, e contiene interventi di Haim Baharier, Enzo Bianchi, Walter Siti, Riccardo Muti, Paolo Sorrentino, Patrizia Valduga e di Alberto Melloni, noto studioso di storia del cristianesimo.
Alcune delle Cattedre, realizzate da Carlos Pambianchi, celebre architetto e designer, saranno presenti in Expo nel Padiglione Italia.
A testimonianza del legame con la città che le ha dato i natali e che le ha valso l’appellativo di banca dei milanesi, BPM, in collaborazione con il Corriere della Sera, ha realizzato 'L’album di Milano', una raccolta di figurine disegnate dal vignettista Emilio Giannelli, che saranno distribuite gratuitamente ogni venerdì, a partire dal 27 marzo per 8 settimane, in abbinamento al periodico Sette. Le figurine rappresentano 150 personaggi che dal 1865 al 2015 hanno lasciato il segno nella storia della città in ambito politico, economico, culturale, della moda, del design e dello sport.
A testimonianza del legame con la città che le ha dato i natali e che le ha valso l’appellativo di banca dei milanesi, BPM, in collaborazione con il Corriere della Sera, ha realizzato 'L’album di Milano', una raccolta di figurine disegnate dal vignettista Emilio Giannelli, che saranno distribuite gratuitamente ogni venerdì, a partire dal 27 marzo per 8 settimane, in abbinamento al periodico Sette. Le figurine rappresentano 150 personaggi che dal 1865 al 2015 hanno lasciato il segno nella storia della città in ambito politico, economico, culturale, della moda, del design e dello sport.
“L'idea di onorare i milanesi illustri era venuta anni fa a tre grandi personaggi: Emilio Tadini, Giovanni Raboni e GianGuido Vecchi – ha spiegato il vicedirettore del Corsera Gina Giacomo Schiavi -. Oggi, grazie alla collaborazione con BPM, possiamo dare vita a questo ambizioso progetto”.
Le iniziative non riguardano solo Milano. Grazie al progetto BPM Tour: insieme da 150 anni, un viaggio nelle principali aree di presidio della Banca, gli stakeholder del territorio parteciperanno a una serie di attività e diventeranno testimoni di questa importante ricorrenza.
Le iniziative non riguardano solo Milano. Grazie al progetto BPM Tour: insieme da 150 anni, un viaggio nelle principali aree di presidio della Banca, gli stakeholder del territorio parteciperanno a una serie di attività e diventeranno testimoni di questa importante ricorrenza.
La prima tappa, a fine marzo, dovrebbe essere Legnano, mentre le altre (in tutto dovrebbero essere 10-12) sono ancora in fase di definizione.
“Festeggeremo all'interno delle agenzie con diversi eventi - continua Cidda -. Inoltre, realizzeremo delle video interviste con clienti e dipendenti che vorranno raccontare loro storia. Le migliori saranno raccolte in un video che sarà presentato a fine anno in un evento che si terrà in questa sala”.
Anche i dipendenti saranno coinvolti nelle celebrazioni di questo anniversario in linea con il principio di engagement che da sempre caratterizza l’approccio della Banca nei confronti dei colleghi: una newsletter dedicata che li aggiornerà sull’andamento del BPM Tour che potranno commentare anche attraverso immagini e post e specifici contest seguiti da un evento che premierà i migliori contributi.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare il minisito, www.150bpm.it, che sarà aggiornato con video, immagini e informazioni nell’ambito della celebrazione del 150° e supportato dalla condivisione dei contenuti sui social media, al fine di coinvolgere fasce più ampie di pubblico.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare il minisito, www.150bpm.it, che sarà aggiornato con video, immagini e informazioni nell’ambito della celebrazione del 150° e supportato dalla condivisione dei contenuti sui social media, al fine di coinvolgere fasce più ampie di pubblico.
“Oggi esordiamo anche sui social network – ha annunciato Cidda -: Pinterest, Facebook e Twitter”.
Sarà dunque un anno importante per la comunicazione istituzionale, che potrà contare su un budget stimato fino a 2 milioni di euro.
A curare le diverse iniziative sarà The Story Group, il gruppo composto dalle tre società Lifonti & Company, Cabiria BrandUniverse e Social Content Factory, che si è aggiudicato la gara per la comunicazione corporate del 150° anniversario della Banca Popolare di Milano (vedi notizia correlata a fondo pagina).
“Le tre società lavoreranno in modo sinergico – ha spiegato Diego Lifonti a margine della conferenza stampa -. Nel dettaglio, la Diego Lifonti & Company cura la strategia più ampia di comunicazione, mentre Cabiria si occupa di tutto lo sviluppo dell'identità della banca e del 150° anno. Infine, Social Content Factory cura tutta la parte social, su cui la banca fa oggi il suo esordio, e video, con oltre cento filmati - web e tradizionali - in tutte le iniziative previste”.
Per quanto riguarda invece l'adv, è attualmente allo studio una campagna dedicata al 150°. “Dovrebbe essere una comunicazione su stampa locale - ha spiegato Matteo Cidda -, con un'uscita anche sui media nazionali”.
Sarà dunque un anno importante per la comunicazione istituzionale, che potrà contare su un budget stimato fino a 2 milioni di euro.
A curare le diverse iniziative sarà The Story Group, il gruppo composto dalle tre società Lifonti & Company, Cabiria BrandUniverse e Social Content Factory, che si è aggiudicato la gara per la comunicazione corporate del 150° anniversario della Banca Popolare di Milano (vedi notizia correlata a fondo pagina).
“Le tre società lavoreranno in modo sinergico – ha spiegato Diego Lifonti a margine della conferenza stampa -. Nel dettaglio, la Diego Lifonti & Company cura la strategia più ampia di comunicazione, mentre Cabiria si occupa di tutto lo sviluppo dell'identità della banca e del 150° anno. Infine, Social Content Factory cura tutta la parte social, su cui la banca fa oggi il suo esordio, e video, con oltre cento filmati - web e tradizionali - in tutte le iniziative previste”.
Per quanto riguarda invece l'adv, è attualmente allo studio una campagna dedicata al 150°. “Dovrebbe essere una comunicazione su stampa locale - ha spiegato Matteo Cidda -, con un'uscita anche sui media nazionali”.
Proseguiranno invece le campagne di brand: attualmente è on air la campagna mutui, firmata da Essence, e quella di WeBank, di Cayenne, entrambe pianificate da ZenithOptimedia.