Celebrazione - ricorrenza

Carnevale di Venezia, al via il grande evento in maschera

La grande Festa Veneziana che inaugura, come da tradizione, il Carnevale, ha offerto al pubblico un doppio appuntamento. L'evento, a cui hanno assistito migliaia di persone, ha dato il via ufficiale ai festeggiamenti che stanno 'colorando' la città lagunare.
Si è ufficialmente aperto sabato 26 gennaio il Carnevale di Venezia 'Vivi i colori - Live in Colour', l'evento in maschera che 'colorerà' la Laguna fino al 12 febbraio, con la direzione artistica di Davide Rampello (vedi notizia correlata). 

Sabato 26 un grande spettacolo serale fatto di poesia, musica, colori e sogno ha preso vita vita sulle rive di Cannaregio. 
Alle 18, il Carnevale ha preso il via con lo spettacolo sull'acqua 'MetaMorPhosiS Aquaticae', della compagnia francese Ilotopie. Tra due ponti, tra due rive, tra due personaggi, tra l'acqua e la notte, la compagnia ha presentato una parata acquatica serale che ha sfilato sul canale di Cannaregio, tra il ponte dei Tre Archi e il ponte delle Guglie. 

Ilotopie.jpg
(Spettacolo della compagnia francese Ilotopie)

Una straordinaria parata tra acqua e fuoco che ha affascinato il pubblico creando un’atmosfera onirica. Fuoco che è evocativamente passato dalle barche di Ilotopie alla lanterna del Bucintoro che, portata poi in Piazza San Marco dai Compagni di Calza 'I Antichi', resterà accesa fino a martedì grasso, quale 'olimpico' simbolo del Carnevale veneziano. 

corteo 01.jpg

Domenica 27 gennaio, a partire dalle 11, il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere ha mollato gli ormeggi da Punta della Dogana e navigato lungo tutto il Canal Grande sino a giungere nel popolare Rio di Cannaregio.

Una sfilata che ha attirato migliaia di persone lungo le rive del Canal Grande prima del bagno di folla in Canale di Cannaregio dove all’altezza del ponte dei Tre Archi dalla 'caorlona' che guidava il corteo è svolazzata la 'pantegana alata'.

Pantegana.jpg

All’arrivo delle barche si sono aperti gli stand enogastronomici a cura di Aepe, che hanno offerto al pubblico le specialità veneziane e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: le fritole e galani. 

Per proseguire i festeggiamenti all'insegna della musica e della tradizione, il concerto di Lagunaria  di Giovanni Dell’Olivo: uno stile musicale che fonde tradizione e contaminazione, offrendo alla Festa veneziana un repertorio tradizionale e, al contempo, innovativo. 

La Festa Veneziana è un evento organizzato in partnership con il Coordinamento Associazioni di Voga alla Veneta di Venezia e con Aepe - Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia.

La due giorni ha affascinato il già numeroso popolo del Carnevale che ha gremito le rive lungo il canale di Cannaregio.

festa.jpg

“Si conferma la bontà dell’idea di valorizzare la Festa Veneziana come evento d’apertura del Carnevale. Un appuntamento che quest’anno si è trasformato in una due giorni che ha proposto sia ottimi contenuti artistici, grazie alla parata di Ilotopie di sabato, sia un successo oltre ogni aspettativa di pubblico e di venezianità autentica grazie al corteo delle remiere e agli stand di Aepe”, ha dichiarato Piero Rosa Salva, presidente di Venezia Marketing Eventi.

Nel corso della festa veneziana, una volta giunto il corteo a Cannaregio, si è reso omaggio alla Giornata della Memoria che ricorreva domenica 27 gennaio con un’interpretazione del brano 'Auschwitz' di Francesco Guccini da parte di Giovanni Dell’Olivo.