Celebrazione - ricorrenza
Festa per i 20 anni di Società Italia a Milano. Guarda le immagini
Oltre 800 persone a Palazzo Isimbardi per festeggiare i vent’anni di moda fra l’Italia e la Russia. 200 gli operatori giunti a Milano da tutti i territori dell’ex Urss. Ospite d’onore Anna Molinari, fondatrice e anima creativa di Blufin. A infuocare la serata, la violoncellista croata Ana Rucner, in concerto per la prima volta a Milano.
Più di 800 persone hanno festeggiato venerdì scorso la moda fra Italia e Russia partecipando a un evento unico e spettacolare. A Palazzo Isimbardi a Milano, infatti, si è tenuta la grande festa '1993-2013. Vent’anni di moda fra l’Italia e la Russia' (vedi notizia correlata a fondo pagina).

Ospite d’onore dell’evento Anna Molinari (a destra nella foto di lato), fondatrice e anima creativa di Blufin, che ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte della rete televisiva World Fashion Channel, media partner dell’iniziativa, quale Ambasciatrice della Moda Italiana in Russia.


(Roberto Chinello e Tatiana Souchtcheva, ceo Società Italia; Cav. Mario Boselli, presidente Camera Nazionale della Moda Italiana)
Una serata spettacolare per celebrare la moda e festeggiare i successi ottenuti anche grazie al contributo di Società Italia, distributore di celebri griffe della moda italiana e internazionale in Russia e talent scout degli astri nascenti e dei nuovi fenomeni russi in Italia e nel mondo.
Proprio Società Italia ha voluto e organizzato questa festa anche per i suoi vent’anni di attività.

La serata poi si è letteralmente elettrizzata con l'esibizione - in anteprima assoluta nel capoluogo lombardo - della celebre e bellissima violoncellista croata Ana Rucner: una grande artista che Società Italia ha scoperto nei suoi viaggi all’Est e ha portato a Milano presentandola per la prima volta in Italia.
Eccezionale anche il parterre, con la massiccia presenza di ospiti, oltre 800 persone fra le quali circa 130 operatori del settore giunti a Milano da tutti i territori dell’ex Urss, anche dalle città più lontane della Russia, Ucraina, Kazakistan e Azerbaigian per festeggiare assieme a Società Italia.

(La violoncellista croata Ana Rucner, per la prima volta a Milano)
Un appuntamento che si è potuto avvalere del patrocinio di enti e istituzioni prestigiose come la Provincia di Milano, il Comune di Milano, la Camera Nazionale della Moda Italiana, l'Associazione Amici del Museo Ermitage Italia, il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, la Camera di Commercio Italo-Russa e la Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia-Russia.