Celebrazione - ricorrenza
I 50 anni di Porsche 911 a Monza. Guarda le immagini dell'evento
Sabato 1° giugno, si è svolta la tappa milanese del 50° anniversario della mitica 911, in occasione della Coppa Intereuropa storica, nell’Autodromo di Monza: 250 Porsche hanno sfilato in città e poi in pista. Una giornata da record.
Sabato 1° giugno, i Centri Porsche di Milano hanno celebrato i 50 anni della mitica 911 nella cornice della Coppa Storica Intereuropa, presso l’Autodromo Nazionale di Monza (vedi notizia correlata a fondo pagina).






Una giornata da record, che ha visto riunirsi e sfilare in parata 250 Porsche 911, prima in città, poi sulla pista di Monza. Il programma, infatti, prevedeva una partenza di gruppo dai Centri Porsche di Milano (Milano Nord, via Stephenson; Milano Est, via Rubattino), in direzione Monza.
Le comitive, scortate dalle autorità di polizia locale, si sono incolonnate verso l’Autodromo seguendo un percorso urbano che ha permesso alla città di ammirare i due 'serpentoni'.
Il passaggio più emozionante è stato senza dubbio la parata in pista di un numero così elevato di vetture sportive, non solo della stessa marca, ma anche dello stesso modello, sicuramente un record nella storia dell’Autodromo. La colonna di Porsche cominciava dalla griglia di partenza e si perdeva per diverse centinaia di metri, fin dopo la prima curva.
La parata è stata introdotta da un paio di giri in pista di due spettacolari Porsche 935 (di cui una ha così fatto la prima uscita assoluta in Europa, dopo aver vinto nel 1982 il Campionato americano IMSA e l’altra ha all’attivo la partecipazione alla 24 Ore di Daytona, 2° assoluta nel 1977 e ad altre importanti competizioni internazionali), per essere poi ufficialmente 'aperta' dalla GT3 Cup del Team Ebimotors – Centri Porsche di Milano, condotta dal pilota Alessandro Cerqui.
Oltre al compleanno della 911, la giornata è stata anche l’occasione per celebrare i 40 anni della 911 2.7 Carrera RS, emblema della sportività 911: erano presenti, infatti, tutti i modelli RS che si sono succeduti fino ai giorni nostri.
I partecipanti hanno poi potuto ammirare le serie complete delle 911 Speedster, delle GT2, delle Turbo, delle GT3 e le altre versioni della gamma, che hanno sfilato, con altri modelli particolarmente rappresentativi, per raccontare la storia della 911.
Il pubblico partecipante, poi, è stato direttamente chiamato a eleggere la 'Best 911: la Porsche che mi emoziona di più'. Inoltre, ad alcuni equipaggi sono stati consegnati dei premi assegnati da una giuria tecnica sulla base delle caratteristiche della vettura o dell’equipaggio stesso, per ciascuna delle sette serie di produzione.
Infine, un premio speciale a Porsche Italia, ritirato da Pietro Innocenti, direttore generale dell’azienda, che ha salutato e ringraziato il pubblico, ricordando il grande fascino che lega le auto del passato al più tecnologico presente.
La parte conclusiva della giornata ha visto, infine, la consegna di un simbolico assegno alla 'Fondazione Theodora Onlus'.
I partecipanti all’evento, infatti, hanno contribuito, attraverso la quota d’iscrizione, a raccogliere fondi a favore delle attività svolte con i 'Dottor Sogni'. Due di essi hanno intrattenuto e divertito il pubblico presente.