Eventi

Milano-Cortina 2026. Varnier: "Ancora tanto lavoro, ma siamo sereni. Negli eventi l'Italia vanta realtà eccellenti, sarà un'occasione per tutta l'industry"

Ai nostri microfoni l'Ad della Fondazione a margine di "One Year to Go", cerimonia con cui al Piccolo Teatro di Milano ha preso il via il countdown a 1 anno dai Giochi Invernali. Ricordiamo che Alphaomega, Balich Wonder Studio, Filmmaster, G2 Eventi sono le agenzie che si occuperanno dei grandi eventi legati rispettivamente al viaggio della torcia, all'apertura e chiusura delle Olimpiadi e Paralimpiadi.

Il Piccolo Teatro di Milano ha fatto da cornice a "One Year to Go"cerimonia istituzionale con cui è stato ufficialmente dato il via al conto alla rovescia a un anno esatto dal 6 febbraio 2026, giorno in cui il capoluogo lombardo sarà al centro dell'attenzione mondiale per l'inaugurazione delle prime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 'diffuse' tra Milano e Cortina, con il sostegno oltre che di Lombardia e Veneto, anche delle due Province Autonome, Trento e Bolzano.

Ai nostri microfoni il racconto di Andrea Varnier, Ad della Fondazione MIlano Cortina 2026, al termine della mattinata celebrativa che ha visto la partecipazione delle principali istituzioni e federazioni sportive legate all'evento.

"Quello di questa mattina, alla presenza del presidente del Cio Thomas Bach,  è stato un evento simbolico che normalmente si usa per invitare ai Giochi tutti i paesi del Comitato Olimpico delle Nazioni che hanno una federazione sportiva,  ma anche chi ha ospitato l'evento immediatamente prima di noi, chi lo ospiterà dopo di noi e ovviamente la Grecia che rappresenta il Movimento Olimpico in assoluto."

Un evento, quello di oggi, continua il manager, "che oltre a metterci pressione, serve anche a farci capire quanta emozione generano le Olimpiadi. Raramente eventi di questo tipo raccolgono tanta partecipazione da parte della collettività e del mondo delle istituzioni".

Pro e contro di un'edizione 'diffusa' dell'evento.

"Innanzitutto - spiega Varnier - queste Olimpiadi hanno il grande vantaggio di poter usare al meglio infrastrutture esistenti, quindi una sorta di hardware, ma anche il software, cioè il fatto che in certe località ci sia una consuetudine, un'abitudine di ospitare grandi eventi di quelle specifiche discipline, che ovviamente porta un bagaglio di conoscenza, esperienza e passione degli abitanti stessi dei luoghi interessati. L'altro vantaggio è quello della grande ricchezza culturale che noi possiamo offrire al mondo. Poi ovviamente in quanto evento diffuso, porta anche alcune complicazioni operative e logistiche su cui stiamo lavorando. E di lavoro ce ne sarà ancora molto, ma siamo sereni".

Un evento sportivo attorno al quale prenderanno vita tanti eventi, anche commissionati da sponsor e partner. Un bel booster per l'event industry italiana. Un messaggio alla nostra community degli eventi.

Un messaggio per il mondo degli eventi

"E' una grande opportunità. In Italia ci sono delle realtà che pochi paesi possono vantare, in termini di conoscenza, di esperienza. E' questa la grande forza della comunità degli eventi del nostro Paese e lo stiamo dimostrando. Questo è uno di quegli aspetti che sicuramente ci conforta".

Le Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche saranno i momenti iconici dei prossimi Giochi di Milano Cortina 2026 e rappresenteranno un elemento di grande emozione e orgoglio per l’Italia e per tutto il mondo dello sport.

Lo stadio San Siro di Milano accenderà i suoi riflettori il prossimo 6 febbraio 2026 per la Cerimonia d’Apertura Olimpica; l’Arena di Verona accoglierà la Cerimonia di Chiusura Olimpica, il 22 febbraio, e di Apertura Paralimpica, il 6 marzo; mentre lo storico Stadio del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti e inaugurato nel 1956 in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, ospiterà la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici il 15 marzo.

Un format nuovo per le Cerimonie più viste al mondo, che ha portato la Fondazione Milano Cortina 2026 scegliere, per la produzione dei quattro momenti iconici, tre tra le agenzie più qualificate e di grande esperienza in questo settore.

- Balich Wonder Studio sarà la società incaricata di realizzare la Cerimonia di Apertura Olimpica a Milano

- Filmmaster produrrà le Cerimonie di Chiusura Olimpica e di Apertura Paralimpica a Verona

- G2 Eventi – Casta Diva Group, costruirà infine la Cerimonia di Chiusura Paralimpica a Cortina.

Nei mesi precedenti l’inizio dei Giochi, la Fiamma Olimpica, uno dei simboli più potenti e significativi delle Olimpiadi, attraverserà tutta l’Italia diffondendo i valori dello sport, dell’inclusività e portando con sé un messaggio di pace universale, unità e speranza. Il Viaggio della Fiamma accenderà l’emozione Olimpica nel cuore degli italiani, celebrerà la bellezza del nostro Paese e racconterà le storie delle migliaia di tedofori che avranno l’onore di partecipare alla staffetta.

Il progetto del Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica è stato affidato alla società ALPHAOMEGA che, in partnership con la società RNK, supporterà la Fondazione Milano Cortina 2026 al fine di rendere questo viaggio una celebrazione collettiva indimenticabile.