UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Eventi

Vaciago: la fiducia il motore della ripresa

Il Professore Ordinario di Politica Economica all’Università Cattolica di Milano ha aperto in Terrazza Martini 'Meeting the Change. Il futuro non è più quello di una volta', il ciclo di Lectures organizzato da AssoComunicazione. Per l'occasione Giacomo Vaciago ha spiegato ai nostri microfoni come la risposta all'attuale recessione deve provenire, non tanto dall'Italia, quanto dal complesso dei Paesi che condividono con l'economia italiana le stessa moneta, l'euro.
Passata la crisi, l’Italia dovrà superare l’ottica di PMI locali, partecipare alla costruzione di grandi aziende europee ed evitare il rischio che i marchi italiani finiscano nell’orbita di grandi gruppi stranieri, che portano con sé le proprie agenzie di comunicazione.
Come comunicare, dunque, in periodi di ralenty economico?
E' importante non eccedere nell'ottimismo ma al contempo valorizzare tutti gli aspetti positivi che possono scaturire da una situazione economico-finanziaria difficile e mettere in evidenza i miglioramenti che evidenziano l'impegno delle imprese nell'affrontare le difficoltà.

<