Video

Media
I 10 anni di Sky Italia, all'insegna di innovazione e contenuti di qualità. Il 7% del fatturato dall'adv
Dieci anni fa Sky debuttava nel nostro Paese,
contribuendo a cambiare il modo degli italiani di guardare la
televisione. Oggi 4,78 milioni di famiglie scelgono
quotidianamente di seguire i programmi della piattaforma Sky, che conta 180
canali, di cui 57 in Alta Definizione e 1
in 3D.
Dal 2003 al 2012 Sky ha investito oltre 10 miliardi di euro in Italia, che hanno generato un indotto di oltre 20 miliardi di euro. 1 miliardo di euro è stato destinato interamente a tecnologia e innovazione.
Sul fronte dei contenuti, Sky nel decennio ha investito 700 milioni di euro nel sistema cinematografico italiano, mentre solo nell'ultimo anno sono stati investiti 148,5 milioni di euro per la produzione di programmi originali. 5 miliardi di euro il budget destinato al calcio italiano fino alla stagione 2014/2015.
Numeri importanti, che danno un'idea di quanto l'azienda sia cresciuta nel corso degli anni, diventando un attore chiave dell'industria televisiva, che oggi può contare su oltre 6.800 dipendenti e collaboratori, con un indotto stimato di 13.500 dipendenti.
Oggi, nella sede di Milano, è stato organizzato un incontro per ripercorrere i dieci anni di presenza di Sky in Italia e per presentare le novità in arrivo nei prossimi mesi.
Quali? Innanzitutto quattro nuovi canali: il tanto annunciato FoxSports, che debutterà a metà agosto, Crime & Investigation, che si aggiungerà ai canali del gruppo Fox (che sulla piattaforma vantano il 20% di share), un canale dedicato interamente alla Moto Gp, disponibile da marzo 2014, e Classica, che da ottobre sarà visibile a tutti, in hd, senza più un canone a parte. Poi il debutto di SkyTg24 in alta definizione, a partire da settembre e una copertura sportiva ancora più massiccia.
In particolare, per lo sport arriva la 'stagione perfetta': da agosto il ritorno della Bundesliga in esclusiva e, grazie all'avvio di Fox Sports HD, i match live di Premier League inglese, Liga Spagnola, Ligue 1 francese e FA Cup (la Coppa di Inghilterra). Poi, l'offerta di UEFA Champions League, Europa League, Serie A, Serie B e della F1 in semiesclusiva live. A questa lista si aggiungeranno, a febbraio, le Olimpiadi Invernali Sochi 2014, a marzo la partenza del Motomondiale 2014 in semiesclusiva live e, in giugno, i Mondiali di Brasile 2014. Senza dimenticare l’NBA, il grande rugby, il tennis con Wimbledon, il golf e le altre competizioni motoristiche.
Per quanto attiene al Cinema, i prossimi mesi vedranno i canali Sky Cinema protagonisti con centinaia di titoli e la trasmissione, tra l’altro, di otto delle 10 più attese prime tv stagionali e nuovi grandi cicli.
A tutto questo si aggiungono quattro nuove serie: I delitti del BarLume con Filippo Timi, 1992, una serie interamente dedicata alla vicenda Tangentopoli, e le co-produzioni internazionali Gomorra e Diabolik. Sempre in tema entertainment, tornerà X-Factor con Mika nell'insolita veste di giudice e verranno lanciati Masterchef Junior ed Hell's Kitchen. In onda anche, tra gli altri, Masterchef Italia 3 e The Apprentice 2.
Un'attenzione particolare sarà riservata ai più piccoli, con il lancio dell'operazione Sky loves kids, di cui fa parte il nuovo Mosaico Bambini, una schermata interattiva che consentirà al genitore di avere un colpo d'occhio su tutta l'offerta sky per i bambini.
"Mi piace pensare a Sky come a una continua start-up, capace di rinnovarsi continuamente", ha commentato Andrea Zappia, Ad Sky Italia.
Come ha spiegato Zappia ai microfoni di ADVexpressTv, tre sono gli asset principali su cui punta Sky: i contenuti, l'innovazione e la relazione con i clienti. I continui investimenti nei contenuti (suddivisi nelle aree entertainment, factual, news, sport e cinema) hanno portato Sky a essere la prima media company italiana in termini di fatturato. L'innovazione, oltre che nei contenuti stessi, si riflette nelle tecnologie: come ha affermato l'Ad di Sky Italia ai nostri microfoni, grande successo hanno riscosso Sky Go, servizio di cui usufruisce 1 abbonato su 3, Sky On Demand, che conta a oggi oltre 600mila clienti (l'obiettivo è portarli a oltre 1 milione nel corso del prossimo anno, ndr.), e MySky HD, utilizzato da oltre il 50% degli abbonati.
Infine, i clienti. Nonostante la diminuzione del numero degli abbonati in valore assoluto nei primi 9 mesi del 2013, il fatturato è rimasto lo stesso, a dimostrazione del fatto che si è rafforzato il legame con i clienti esistenti, che hanno deciso di investire ancora di più nei nostri prodotti. Come ha dichiarato Zappia ad ADVexpressTv, obiettivo di Sky è continuare in questa direzione, premiando gli abbonati più fedeli con programmi di reward ad hoc.
In tutto questo, che ruolo ha la pubblicità? Come ha affermato il manager, i canali Sky rappresentano una buona opportunità per le aziende, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui è indispensabile essere focalizzati negli investimenti. Pianificare su Sky consente di intercettare un'audience altamente profilata, inoltre è possibile dare vita a veri e propri progetti di marketing che vanno ben oltre il tradizionale grp.
Attualmente, l'advertising vale il 7% del fatturato di Sky, ovvero oltre 200 milioni di euro su un totale revenue pari a 2,7 miliardi. A breve è attesa la chiusura dell'anno fiscale, ma Zappia ha anticipato ai nostri microfoni che nel primo semestre la raccolta si è attestata su valori migliori rispetto a quelli del mercato.
Appuntamento il 9 settembre per la presentazione dei palinsesti alla stampa e agli investitori.
Dal 2003 al 2012 Sky ha investito oltre 10 miliardi di euro in Italia, che hanno generato un indotto di oltre 20 miliardi di euro. 1 miliardo di euro è stato destinato interamente a tecnologia e innovazione.
Sul fronte dei contenuti, Sky nel decennio ha investito 700 milioni di euro nel sistema cinematografico italiano, mentre solo nell'ultimo anno sono stati investiti 148,5 milioni di euro per la produzione di programmi originali. 5 miliardi di euro il budget destinato al calcio italiano fino alla stagione 2014/2015.
Numeri importanti, che danno un'idea di quanto l'azienda sia cresciuta nel corso degli anni, diventando un attore chiave dell'industria televisiva, che oggi può contare su oltre 6.800 dipendenti e collaboratori, con un indotto stimato di 13.500 dipendenti.
Oggi, nella sede di Milano, è stato organizzato un incontro per ripercorrere i dieci anni di presenza di Sky in Italia e per presentare le novità in arrivo nei prossimi mesi.
Quali? Innanzitutto quattro nuovi canali: il tanto annunciato FoxSports, che debutterà a metà agosto, Crime & Investigation, che si aggiungerà ai canali del gruppo Fox (che sulla piattaforma vantano il 20% di share), un canale dedicato interamente alla Moto Gp, disponibile da marzo 2014, e Classica, che da ottobre sarà visibile a tutti, in hd, senza più un canone a parte. Poi il debutto di SkyTg24 in alta definizione, a partire da settembre e una copertura sportiva ancora più massiccia.
In particolare, per lo sport arriva la 'stagione perfetta': da agosto il ritorno della Bundesliga in esclusiva e, grazie all'avvio di Fox Sports HD, i match live di Premier League inglese, Liga Spagnola, Ligue 1 francese e FA Cup (la Coppa di Inghilterra). Poi, l'offerta di UEFA Champions League, Europa League, Serie A, Serie B e della F1 in semiesclusiva live. A questa lista si aggiungeranno, a febbraio, le Olimpiadi Invernali Sochi 2014, a marzo la partenza del Motomondiale 2014 in semiesclusiva live e, in giugno, i Mondiali di Brasile 2014. Senza dimenticare l’NBA, il grande rugby, il tennis con Wimbledon, il golf e le altre competizioni motoristiche.
Per quanto attiene al Cinema, i prossimi mesi vedranno i canali Sky Cinema protagonisti con centinaia di titoli e la trasmissione, tra l’altro, di otto delle 10 più attese prime tv stagionali e nuovi grandi cicli.
A tutto questo si aggiungono quattro nuove serie: I delitti del BarLume con Filippo Timi, 1992, una serie interamente dedicata alla vicenda Tangentopoli, e le co-produzioni internazionali Gomorra e Diabolik. Sempre in tema entertainment, tornerà X-Factor con Mika nell'insolita veste di giudice e verranno lanciati Masterchef Junior ed Hell's Kitchen. In onda anche, tra gli altri, Masterchef Italia 3 e The Apprentice 2.
Un'attenzione particolare sarà riservata ai più piccoli, con il lancio dell'operazione Sky loves kids, di cui fa parte il nuovo Mosaico Bambini, una schermata interattiva che consentirà al genitore di avere un colpo d'occhio su tutta l'offerta sky per i bambini.
"Mi piace pensare a Sky come a una continua start-up, capace di rinnovarsi continuamente", ha commentato Andrea Zappia, Ad Sky Italia.
Come ha spiegato Zappia ai microfoni di ADVexpressTv, tre sono gli asset principali su cui punta Sky: i contenuti, l'innovazione e la relazione con i clienti. I continui investimenti nei contenuti (suddivisi nelle aree entertainment, factual, news, sport e cinema) hanno portato Sky a essere la prima media company italiana in termini di fatturato. L'innovazione, oltre che nei contenuti stessi, si riflette nelle tecnologie: come ha affermato l'Ad di Sky Italia ai nostri microfoni, grande successo hanno riscosso Sky Go, servizio di cui usufruisce 1 abbonato su 3, Sky On Demand, che conta a oggi oltre 600mila clienti (l'obiettivo è portarli a oltre 1 milione nel corso del prossimo anno, ndr.), e MySky HD, utilizzato da oltre il 50% degli abbonati.
Infine, i clienti. Nonostante la diminuzione del numero degli abbonati in valore assoluto nei primi 9 mesi del 2013, il fatturato è rimasto lo stesso, a dimostrazione del fatto che si è rafforzato il legame con i clienti esistenti, che hanno deciso di investire ancora di più nei nostri prodotti. Come ha dichiarato Zappia ad ADVexpressTv, obiettivo di Sky è continuare in questa direzione, premiando gli abbonati più fedeli con programmi di reward ad hoc.
In tutto questo, che ruolo ha la pubblicità? Come ha affermato il manager, i canali Sky rappresentano una buona opportunità per le aziende, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui è indispensabile essere focalizzati negli investimenti. Pianificare su Sky consente di intercettare un'audience altamente profilata, inoltre è possibile dare vita a veri e propri progetti di marketing che vanno ben oltre il tradizionale grp.
Attualmente, l'advertising vale il 7% del fatturato di Sky, ovvero oltre 200 milioni di euro su un totale revenue pari a 2,7 miliardi. A breve è attesa la chiusura dell'anno fiscale, ma Zappia ha anticipato ai nostri microfoni che nel primo semestre la raccolta si è attestata su valori migliori rispetto a quelli del mercato.
Appuntamento il 9 settembre per la presentazione dei palinsesti alla stampa e agli investitori.