Video

Media
Novellone (Sky): 'Torna X Factor, ancora più interattivo. Utenti unici in aumento per i siti Sky'
Accedere al backstage con il proprio tablet/smartphone e curiosare nei luoghi dove la diretta non arriva. Spiare le reazioni a caldo dei giudici Simona Ventura, Morgan ed Elio, a cui si aggiunge quest'anno lo spumeggianteMika, con le nuove 'Judges Cam'. Rivedere le performance da ogni angolazione con la 'Camera 360°'. E registrare le puntate con un tweet. Ci sono anche queste tra le novità della nuova edizione italiana di X Factor, la terza targata Sky, al via giovedì 26 settembre alle 21.10 su Sky Uno HD, ancora più interattiva e mai così internazionale.
X Factor avrà anche il compito di aprire la più grande stagione di Sky Uno. La rete ammiraglia dell’intrattenimento Sky dà infatti il via a un fortissimo potenziamento, e, con un nuovo logo, si trasferisce dal 16 ottobre alla posizione 108 di Sky, con una nuova identità e un’offerta non più legata unicamente a grandi eventi, ma costante, e scandita da grandi produzioni originali - dopo X Factor arriveranno MasterChef 3, The Apprentice 2, le primissime edizioni di Junior MasterChef Italia ed Hell’s Kitchen Italia - da 4 programmi sperimentali e da 5 serie tv, moltiplicando i generi e i programmi di intrattenimento.
"Sono in totale 8 le nuove produzioni in arrivo sul canale, 5 nel daytime e 3 in prime time - ha commentato Andrea Scrosati, Executive Vice President Programming Sky Italia, in occasione della presentazione ufficiale della nuova edizione di X Factor, tenutasi questa mattina, 24 settembre, a Milano -. Quest'anno utilizzeremo per X Factor la stessa modalità già sperimentata con Masterchef: il programma andrà in onda in esclusiva su Sky Uno, ad eccezione delle prime quattro puntate, dedicate alle selezioni, che verranno trasmesse anche in chiaro su Cielo".
"Naturalmente speriamo di replicare il successo ottenuto lo scorso anno - ha continuato Scrosati - quando gli ascolti sono stati in media del 30% superiori rispetto a quelli dell'edizione precedente, per un totale di circa 1,5 milioni di telespettatori per puntata e 16,5 milioni di voti ricevuti. Tenendo conto del fatto che Auditel con rileva l'ascolto effettuato attraverso Sky Go o Sky On Demand, che comunque è significativo, si tratta di numeri importanti, che dimostrano quanto il programma sia stato in grado di creare attorno a sé una vera e propria community".
X Factor 2013 si apre dunque con quattro puntate dedicate al processo di selezione che ha portato i giudici, nel corso di quattro mesi intensissimi, a selezionare i 12 finalisti partendo da 60 mila iscritti ai casting. 8 le puntate live dell’edizione 2013, che prenderà il via in diretta il 24 ottobre alle 21.10.
Come ha spiegato Nicola Novellone, Web and Digital Director di Sky Italia, ai microfoni di ADVexpressTv, ques'anno, ancora più che nelle edizioni precedenti, l'obiettivo è rendere il programma ancora più interattivo, facendolo vivere molto oltre la messa in onda. Allo scopo di migliorare ulteriormente l'esperienza dei telespettatori sono state lanciate delle importanti novità. La App ufficiale del talent show ad esempio ha molte nuove funzionalità, come il 'Backstage Pass', attivabile quando ci si trova davanti al decoder,che consente la visualizzazione le immagini dal backstage in streaming, con una regia dedicata; il gioco interattivo X Fan e la 'Camera 360°', che permette di rivedere le esibizioni, riprese anche attraverso una telecamera chiamata "bubble cam", in uno speciale formato panoramico.
Sul sito ufficiale www.xfactor.sky.it debutta la nuova sezione LiveXperience, che durante tutto il live consentirà di interagire con il programma in ogni istante della gara. Su My SkyHD sarà poi possibile attivare la Judges Cam, per seguire cosa fanno i giudici durante tutta la puntata e spiare le reazioni a caldo durante le esibizioni dei concorrenti e in tutti i momenti clou della gara.
Inoltre, come ha anticipato Novellone ai nostri microfoni novità assoluta di questa edizione è #MySkyRec, l’hashtag attraverso cui è possibile attivare, già a partire dal 26 settembre con le 4 puntate dedicate alle Selezioni, la registrazione di X Factor solo con un tweet. Le votazioni potranno essere effettuate attraverso sei diverse modalità: sms, app dedicata al programma, sito ufficiale, Facebook, Twitter e MySky HD.
Quest’anno, 7 delle 8 puntate live di X Factor 2013, saranno ospitate in una casa più grande e tutta nuova, costruita per l’occasione: l’X Factor Arena, una tensostruttura che ospiterà oltre 1200 persone, realizzata da una società di Input Group in via Crescenzago (Piazzale Udine) a Milano. Un’altra novità sostanziale riguarda la finale, che si trasforma in evento nell’evento: ad ospitarla, infatti, davanti a oltre 7 mila persone, sarà la più grande arena coperta d’Italia, la location milanese che ha ospitato i più grandi nomi dello star system musicale, il Mediolanum Forum di Assago.
Molti gli ospiti d'eccezione che appariranno nel corso delle varie puntate del programma: nella prima Fedez siederà al tavolo accanto ai giudici e durante le Home Visit, Asia Argento, Marco Mengoni, Boosta e Linusaccompagneranno la giuria nella scelta della propria squadra, sulle note di una esclusiva Superband composta dal chitarrista Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba), dal batterista Sergio Carnevale (Baustelle, Bluvertigo), dal bassista Marco 'Garrincha' Castellani (Le Vibrazioni) e dal tastierista Megahertz (Versus). Tra la puntata di Home Visit e la prima del live il pubblico da casa potrà riportare in gara uno dei 12 concorrenti non scelti dai giudici nell’ultima fase di selezione, grazie alla Enel Green Card: al termine della puntata di Home Visit, in onda il 17 ottobre, verrà aperto un web voting attivo sul sito xfactor.sky.it fino alla prima puntata live. Gli utenti potranno votare i propri preferiti tra i 12 concorrenti e il 24 ottobre saranno annunciati i due che hanno ottenuto la 'green card'.
Come di consueto, oltre alla visione 'lineare' su Sky Uno HD, X Factor sarà disponibile in qualsiasi momento nella sezione Sky On Demand, accessibile con il decoder My Sky HD, ma anche in mobilità grazie a Sky Go, l’applicazione scaricabile sui principali smartphone e tablet e su computer Mac e PC.
Guarda l'intervista a Nicola Novellone.
Per l’edizione 2013, Sky e FremantleMedia si avvarranno della sponsorship di una serie di brand che hanno deciso di collaborare al progetto X Factor attraverso attività innovative e multipiattaforma, ciascuna differente dall'altra. Quest'anno saranno partner e sponsor ufficiali sono Enel, Pupa, Testanera, Binda HipHop, Bose, De Rigo, Carpisa, Puma, Pringles, Colgate e Snai. Vale la pena ricordare che per la prima volta lo show sarà CO2 Neutral, grazie a Enel che compenserà le emissioni prodotte dalla trasmissione attraverso un progetto realizzato in Argentina, nel Gran Chaco (provincia di Formasa) che prevede la piantumazione di 100.000 alberi e una serie di iniziative sociali per la comunità. Inoltre Le aspiranti popstar vivranno in un loft green con le più avanzate soluzioni per l’efficienza energetica realizzate ad hoc da Enel.
Anche per questa edizione, Radio Deejay sarà di nuovo al fianco del talent show di Sky Uno come media partner. Nuovo partner di X Factor invece è Deezer, servizio mondiale per la musica in streaming, che mette a disposizione le esibizioni dei concorrenti dalla prima puntata live.
Allargando lo sguardo agli altri prodotti Sky, come ha dichiarato Novellone ai nostri microfoni, la formula 'interattiva' di X Factor verrà sicuramente utilizzata anche per altri programmi, come ad esempio Masterchef, che ha già riscosso un notevole successo e che dunque potrebbe regalare notevoli soddisfazioni anche da questo punto di vista. D'altra parte, il digital resta una delle priorità per Sky. Ad agosto, con il lancio del nuovo sito di Sky Uno, si è completato il rilancio di tutti i siti del Gruppo (leggi news), realizzato allo scopo di dare maggiore coerenza alla presenza web di Sky. I siti, come ha ricordato Novellone ai microfoni di ADVexpressTv, stanno crescendo in numero di pagine viste e utenti unici e rappresentano un ottimo strumento a disposizione degli investitori pubblicitari per raggiungere un target interesante, dal momento che chi li visita è solitamente chi è abbonato Sky.
Sul canale mobile, dove il presidio di Sky è molto importante (basti pensare a Sky Go o alle app dei vari canali), la crescita è stata addirittura del 100% rispetto allo scorso anno.
Serena Piazzi
X Factor avrà anche il compito di aprire la più grande stagione di Sky Uno. La rete ammiraglia dell’intrattenimento Sky dà infatti il via a un fortissimo potenziamento, e, con un nuovo logo, si trasferisce dal 16 ottobre alla posizione 108 di Sky, con una nuova identità e un’offerta non più legata unicamente a grandi eventi, ma costante, e scandita da grandi produzioni originali - dopo X Factor arriveranno MasterChef 3, The Apprentice 2, le primissime edizioni di Junior MasterChef Italia ed Hell’s Kitchen Italia - da 4 programmi sperimentali e da 5 serie tv, moltiplicando i generi e i programmi di intrattenimento.
"Sono in totale 8 le nuove produzioni in arrivo sul canale, 5 nel daytime e 3 in prime time - ha commentato Andrea Scrosati, Executive Vice President Programming Sky Italia, in occasione della presentazione ufficiale della nuova edizione di X Factor, tenutasi questa mattina, 24 settembre, a Milano -. Quest'anno utilizzeremo per X Factor la stessa modalità già sperimentata con Masterchef: il programma andrà in onda in esclusiva su Sky Uno, ad eccezione delle prime quattro puntate, dedicate alle selezioni, che verranno trasmesse anche in chiaro su Cielo".
"Naturalmente speriamo di replicare il successo ottenuto lo scorso anno - ha continuato Scrosati - quando gli ascolti sono stati in media del 30% superiori rispetto a quelli dell'edizione precedente, per un totale di circa 1,5 milioni di telespettatori per puntata e 16,5 milioni di voti ricevuti. Tenendo conto del fatto che Auditel con rileva l'ascolto effettuato attraverso Sky Go o Sky On Demand, che comunque è significativo, si tratta di numeri importanti, che dimostrano quanto il programma sia stato in grado di creare attorno a sé una vera e propria community".
X Factor 2013 si apre dunque con quattro puntate dedicate al processo di selezione che ha portato i giudici, nel corso di quattro mesi intensissimi, a selezionare i 12 finalisti partendo da 60 mila iscritti ai casting. 8 le puntate live dell’edizione 2013, che prenderà il via in diretta il 24 ottobre alle 21.10.
Come ha spiegato Nicola Novellone, Web and Digital Director di Sky Italia, ai microfoni di ADVexpressTv, ques'anno, ancora più che nelle edizioni precedenti, l'obiettivo è rendere il programma ancora più interattivo, facendolo vivere molto oltre la messa in onda. Allo scopo di migliorare ulteriormente l'esperienza dei telespettatori sono state lanciate delle importanti novità. La App ufficiale del talent show ad esempio ha molte nuove funzionalità, come il 'Backstage Pass', attivabile quando ci si trova davanti al decoder,che consente la visualizzazione le immagini dal backstage in streaming, con una regia dedicata; il gioco interattivo X Fan e la 'Camera 360°', che permette di rivedere le esibizioni, riprese anche attraverso una telecamera chiamata "bubble cam", in uno speciale formato panoramico.
Sul sito ufficiale www.xfactor.sky.it debutta la nuova sezione LiveXperience, che durante tutto il live consentirà di interagire con il programma in ogni istante della gara. Su My SkyHD sarà poi possibile attivare la Judges Cam, per seguire cosa fanno i giudici durante tutta la puntata e spiare le reazioni a caldo durante le esibizioni dei concorrenti e in tutti i momenti clou della gara.
Inoltre, come ha anticipato Novellone ai nostri microfoni novità assoluta di questa edizione è #MySkyRec, l’hashtag attraverso cui è possibile attivare, già a partire dal 26 settembre con le 4 puntate dedicate alle Selezioni, la registrazione di X Factor solo con un tweet. Le votazioni potranno essere effettuate attraverso sei diverse modalità: sms, app dedicata al programma, sito ufficiale, Facebook, Twitter e MySky HD.
Quest’anno, 7 delle 8 puntate live di X Factor 2013, saranno ospitate in una casa più grande e tutta nuova, costruita per l’occasione: l’X Factor Arena, una tensostruttura che ospiterà oltre 1200 persone, realizzata da una società di Input Group in via Crescenzago (Piazzale Udine) a Milano. Un’altra novità sostanziale riguarda la finale, che si trasforma in evento nell’evento: ad ospitarla, infatti, davanti a oltre 7 mila persone, sarà la più grande arena coperta d’Italia, la location milanese che ha ospitato i più grandi nomi dello star system musicale, il Mediolanum Forum di Assago.
Molti gli ospiti d'eccezione che appariranno nel corso delle varie puntate del programma: nella prima Fedez siederà al tavolo accanto ai giudici e durante le Home Visit, Asia Argento, Marco Mengoni, Boosta e Linusaccompagneranno la giuria nella scelta della propria squadra, sulle note di una esclusiva Superband composta dal chitarrista Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba), dal batterista Sergio Carnevale (Baustelle, Bluvertigo), dal bassista Marco 'Garrincha' Castellani (Le Vibrazioni) e dal tastierista Megahertz (Versus). Tra la puntata di Home Visit e la prima del live il pubblico da casa potrà riportare in gara uno dei 12 concorrenti non scelti dai giudici nell’ultima fase di selezione, grazie alla Enel Green Card: al termine della puntata di Home Visit, in onda il 17 ottobre, verrà aperto un web voting attivo sul sito xfactor.sky.it fino alla prima puntata live. Gli utenti potranno votare i propri preferiti tra i 12 concorrenti e il 24 ottobre saranno annunciati i due che hanno ottenuto la 'green card'.
Come di consueto, oltre alla visione 'lineare' su Sky Uno HD, X Factor sarà disponibile in qualsiasi momento nella sezione Sky On Demand, accessibile con il decoder My Sky HD, ma anche in mobilità grazie a Sky Go, l’applicazione scaricabile sui principali smartphone e tablet e su computer Mac e PC.
.jpg)
Per l’edizione 2013, Sky e FremantleMedia si avvarranno della sponsorship di una serie di brand che hanno deciso di collaborare al progetto X Factor attraverso attività innovative e multipiattaforma, ciascuna differente dall'altra. Quest'anno saranno partner e sponsor ufficiali sono Enel, Pupa, Testanera, Binda HipHop, Bose, De Rigo, Carpisa, Puma, Pringles, Colgate e Snai. Vale la pena ricordare che per la prima volta lo show sarà CO2 Neutral, grazie a Enel che compenserà le emissioni prodotte dalla trasmissione attraverso un progetto realizzato in Argentina, nel Gran Chaco (provincia di Formasa) che prevede la piantumazione di 100.000 alberi e una serie di iniziative sociali per la comunità. Inoltre Le aspiranti popstar vivranno in un loft green con le più avanzate soluzioni per l’efficienza energetica realizzate ad hoc da Enel.
Anche per questa edizione, Radio Deejay sarà di nuovo al fianco del talent show di Sky Uno come media partner. Nuovo partner di X Factor invece è Deezer, servizio mondiale per la musica in streaming, che mette a disposizione le esibizioni dei concorrenti dalla prima puntata live.
Allargando lo sguardo agli altri prodotti Sky, come ha dichiarato Novellone ai nostri microfoni, la formula 'interattiva' di X Factor verrà sicuramente utilizzata anche per altri programmi, come ad esempio Masterchef, che ha già riscosso un notevole successo e che dunque potrebbe regalare notevoli soddisfazioni anche da questo punto di vista. D'altra parte, il digital resta una delle priorità per Sky. Ad agosto, con il lancio del nuovo sito di Sky Uno, si è completato il rilancio di tutti i siti del Gruppo (leggi news), realizzato allo scopo di dare maggiore coerenza alla presenza web di Sky. I siti, come ha ricordato Novellone ai microfoni di ADVexpressTv, stanno crescendo in numero di pagine viste e utenti unici e rappresentano un ottimo strumento a disposizione degli investitori pubblicitari per raggiungere un target interesante, dal momento che chi li visita è solitamente chi è abbonato Sky.
Sul canale mobile, dove il presidio di Sky è molto importante (basti pensare a Sky Go o alle app dei vari canali), la crescita è stata addirittura del 100% rispetto allo scorso anno.
Serena Piazzi