Media

Rai: più 'popolarità' alla lirica con la Cenerentola di Rossini diretta da Carlo Verdone

'La via della musica', progetto nato nel 1992 ideato e prodotto da Andrea Andermann che ha portato in tv i grandi capolavori del genio musicale italiano, conduce quest'anno a Torino per "Cenerentola, una favola in diretta", il quarto appuntamento della serie di spettacoli-evento con cui la Rai e Rada Film riporteranno in mondovisione la lirica dopo il successo dei precedenti "Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca", "La Traviata a Paris" e il "Rigoletto a Mantova".

Come ribadisce ai nostri microfoni Carlo Verdone, grande sarà lo sforzo e l'impegno dedicato a questo secondo suo appuntamento con la lirica che beneficerà della cifra stilistica di un professionista da sempre legato alla commedia italiana, che ben si sposa con l'Opera del compositore pesarese.

Firma la cinematografia Ennio Guarnieri, mentre le musiche di Rossini saranno eseguite dai 64 elementi dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Gianluigi Gelmetti.

La grande diretta-evento sarà in onda su Raiuno e in mondovisione il 3 giugno alle 20.30 e alle 23.30, e il 4 alle 20.30. Le riprese audio e video saranno effettuate interamente dalla Rai con mezzi e risorse propri, con set allestiti nel Palazzo Reale a Torino, al Parco regionale La Mandria, a Villa dei Laghi e nella Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Per il presidente della Rai, Paolo Garimberti, presente in conferenza, questo nuovo appuntamento con la cultura vuole essere l'ennesima dimostrazione della capacità produttiva della tv di Stato nel realizzare prodotti ad elevato contenuto culturale che non possono mancare al servizio pubblico che è chiamata ad assolvere.

Si augura inoltre che la Rai, prossima all'elezione del nuovo Cda, possa continuare ad avere le possibilità economiche per produzioni di livello qualitativo eccelso. Per farlo però, il Presidente ricorda la necessità di una politica attenta a risolvere l'evasione del canone che nel nostro Paese ha raggiunto il 27%, pari a 500-600 milioni di euro.

Leggi su ADVexpress la news dell'intervento di Garimberti.

Menzione speciale va al promo dell'iniziativa, prodotto dalla Direzione Promozione Immagine Rai, ideato e realizzato da Marco Boccioni, che si è aggiudicato il primo premio della categoria Best Enterteinment Promotion all'Ebu Connect Award di Copenhagen, sbaragliando la concorrenza delle emittenti di tutta Europa. Il Gold Award è stato conferito alla produzione, tutta italiana, durante la conferenza dell'Eurovision Tv Summit 2012 che si è tenuta in Danimarca dal 24 al 27 aprile. Il promo è stato realizzato per presentare gli avvenimenti e i luoghi della diretta, ricorrendo all'animazione. La storia di Cenerentola si dipana e si rivela, in meno di 90 secondi, grazie a ombre e figure, accompagnata dalla musica di Gioacchino Rossini in un ritmo e un'ambientazione accattivanti.

Massimo riserbo infine sul cast, nonostante la gaffe di Verdone che, ricordandone la presenza ne Il Barbiere di Siviglia da lui diretto, fa il nome di Ruggero Raimondi tra i protagonisti di Cenerentola.

Maria Ferrucci
<