Media

Rapagna (RCS): Con RCS Nest 10 nuove startup avviate entro l'anno. Novità in vista sul fronte mobile per Corriere e Gazzetta

A pochi mesi dall’annuncio della nascita di RCS Nest (leggi news), l’acceleratore di startup di RCS MediaGroup Digital Magics, i due partner hanno organizzato oggi, 1 aprile, un incontro volto a raccontare le prime startup incubate, lo spazio che le ospita e i prossimi passi del progetto.

"RCS Nest è un'iniziativa unica nel panorama editoriale, della quale siamo particolarmente orgogliosi - ha esordito Pietro Scott Jovane, Ad RCS MediaGroup - . D'altra parte, l'innovazione, soprattutto in ambito digitale, rappresenta per noi una priorità: gli abbonati ai prodotti digitali a pagamento del Gruppo attualmente sono a quota 250mila ma intendiamo farli crescere ulteriormente quest'anno, insieme alla raccolta online, sulla quale si concentra l'attenzione del Gruppo sia in Italia che in Spagna. Tutto questo senza naturalmente trascurare la nostra tradizione, rappresentata dalle testate che hanno fatto la storia del Gruppo". 

Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Alceo Rapagna (nella foto)chief digital officer di RCS MediaGroup, RCS Nest nasce nell'ambito del terzo pilastro della strategia digitale messa in campo da RCS nel 2014. Il primo passo è digitalizzare il Gruppo, in tre diverse modalità: fare in modo che tutti siano in grado di realizzare contenuti e di veicolarli su piattaforme editoriali multicanale, abilitare la forza vendita a dialogare in modo digitale con i clienti, disporre di piattaforme di CRM adeguate.

Il secondo step è la digitalizzazione dei prodotti, in primis di quelli core, ottimizzandoli per tutte le piattaforme disponibili. A questo proposito, il manager ha anticipato ai nostri microfoni che dopo il restyling sdei siti di Corriere e Gazzetta, le due testate rinnoveranno nel secondo semstre la propria offerta mobile.

Infine il terzo punto è proprio l'innovazione, che si realizza secondo quattro direttici: l'incubazione esterna, rappresentata appunto da RCS Nest, il Digital Lab, ovvero un centro di sperimentazione interna, il new business, ovvero la collaborazione con imprenditori esteri per portare in Italia nuove iniziative, e Connecto, la divisione che consente alle aziende di comunicare in modo più innovativo. 

Tornando a RCS Nest, l'obiettivo, come ha affermato Rapagna ai nostri microfoni, è avviare 10 aziende entro l'inizio del 2015.  Le startup prescelte possono confrontarsi con i manager e i professionisti di RCS, per indirizzare la progettazione e la realizzazione delle idee di business, partecipare a incontri e seminari di formazione, e disporre dell’innovativo spazio ospitato in via Rizzoli, usufruendo anche dei servizi digitali del Gruppo RCS.

La selezione delle startup avviene in base al livello di innovazione proposto dal progetto e alla coerenza e strategicità rispetto alle attività di RCS nei campi di digital media, dell’e-commerce, dei servizi di marketing b2b, e nello sviluppo di piattaforme tecnologiche. Il team di RCS Nest ha ricevuto ad oggi 55 progetti (che si aggiungono al bacino di Digital Magics), ne ha approfonditi 35, e ha scelto tre startup: NetworkMamas, IntertwineDunkest

L'accordo tra Digital Magics e RCS, come ha affermato Rapagna, prevede che entrambi selezionino startup innovative nel settore digitale ed elaborino con i fondatori un business plan, garantendo il sostegno delle iniziative selezionate sia dal punto di vista finanziario sia dal punto di vista dei servizi media, logistici e tecnici. È inoltre previsto che, al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo intermedi, si proceda congiuntamente a una ulteriore capitalizzazione delle iniziative, prevedendo che in tali casi RCS MediaGroup possa aumentare la propria partecipazione accordandosi sulle relative condizioni economiche. 

NetworkMamas è una piattaforma dall’utilizzo facile e intuitivo che permette di ottenere consulenze o video-lezioni online da donne esperte in diversi settori, che dopo essere diventate mamme hanno deciso di gestire in autonomia il proprio tempo e la propria carriera. NetworkMamas riunisce in un unico luogo virtuale avvocati, psicologi, architetti, traduttori, truccatori, esperti di tecnologia, marketing e comunicazione, grafica, video e fotografia, ristorazione ed eventi, sport, medicina e salute, finanza e contabilità, arredo, giardinaggio. La piattaforma permette a mamme professioniste di reinserirsi nel mondo del lavoro potendo gestire il loro tempo con maggior libertà e nello stesso tempo propone servizi utili e in tempo reale a chi ne ha bisogno.

Intertwine è una piattaforma di editing collaborativa, che offre agli utenti la possibilità di creare e pubblicare opere multimediali condivise. Più nel dettaglio si propone di usare l’esperienza dei social per far circolare e stimolare la creatività mettendo a disposizione uno strumento per scrivere utilizzando tutti i mezzi di comunicazioni disponibili, dal testo ai video, alle immagini e ai file audio. Grazie alla vocazione social i suoi utenti possono interagire e collaborare scambiandosi e condividendo parti dell’opera, commenti e suggerimenti.

Dunkest, attraverso una grafica accattivante e una modalità di gioco semplice e intuitiva, Dunkest propone un FantaBasket Nba completamente inedito in Italia. Creare e gestire una squadra virtuale con giocatori realmente esistenti nei campionati professionistici di riferimento e competere con altri giocatori è facile e divertente, e la piattaforma garantisce la possibilità per gli utenti di creare community private in cui sfidare e invitare i propri amici.

Nel corso dell’evento sono state raccontate anche le startup già incubate Made.com, un modello innovativo di e-commerce di arredamento, Twigis, una community dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni, eMyBeautyBox, dedicata al mondo della cosmetica.

In occasione dell’inaugurazione di RCS Nest, il country manager di WPP Massimo Costa (guarda l'intervista), l’amministratore delegato di Cefriel Alfonso Fuggetta, e il presidente di Confindustria Digitale Stefano Parisihanno parlato delle opportunità che scaturiscono dall’innovazione tecnologica e dalla crescita digitale, in una tavola rotonda moderata dal fondatore e presidente di Digital Magics Enrico Gasperini e dal chief digital officer di RCS MediaGroup Alceo Rapagna.