UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Partner

Bea 2018. A Porta Nuova Event District il premio Best Event Hub. Baccuini: "Nel 2019 aumenteremo il numero di location per eventi gestite diventando la piattaforma che offre la maggiore visibilità"

Come spiega ai nostri microfoni il partner di Big Spaces Andrea Baccuini, un’area che comprende tre quartieri: Porta Nuova, Garibaldi e Isola, caratterizzati da spazi pubblici e privati, al chiuso e all’aperto, e adatte alla più svariate tipologie di evento.

Assegnato, in accordo con la giuria al migliore progetto di riqualificazione urbanistica che ha generato un forte sviluppo del business degli eventi, il premio dell'Editore Best Event Hub ha visto trionfare sul palcoscenico del Bea Italia 2018 Porta Nuova Event District.

Guarda il video della cerimonia di premiazione.

Come spiega ai nostri microfoni il partner di Big Spaces Andrea Baccuini, un'area che si pone sul mercato come una vera e propria destinazione per eventi e che comprende tre quartieri: Porta Nuova, Garibaldi e Isola, caratterizzati da spazi pubblici e privati, al chiuso e all’aperto, e adatte alla più svariate tipologie di evento.

Un contenitore unico, un hub dinamico e di prestigio, le cui location più rappresentative sono, per citarne alcune, The Mall, uno dei più grandi spazi polifunzionali di Milano, la Diamond Tower o, per citare due location open air, Piazza Gae Aulenti e il neonato parco ‘Biblioteca degli alberi', di prossima inaugurazione.

Il Porta Nuova Event District propone, inoltre, un supporto a 360° dalla selezione delle venue, dalla loro gestione alla produzione dei progetti. Il tutto inserito in un contesto che offre un pacchetto di servizi di altissimo livello con una grande ottimizzazione di costi e risorse.

L’entertainment si accompagna, infatti, a valide proposte food & beverage, servizi di trasporto h24, shopping di prestigio, hotellerie a cinque stelle, oltre a 1.500 posti auto.

Un’area, in sostanza, sempre connessa dove tutto è a portata di mano. Senza dimenticare che il District è immerso in una cornice di attrazioni note in tutto il mondo come il Bosco Verticale e la già citata Piazza Gae Aulenti.

Si tratta di un progetto unico che ha trasformato da potenzialità a qualità effettive un’intera area con benefici per tutta la città, e che rende Milano e l’Italia parte integrante di un contesto più moderno e in continuo sviluppo.

"Noi abbiamo lavorato tanto per dare un senso parallelo a una destinazione residenziale e commerciale, l'abbiamo fatto diventare un hub degli eventi sfruttando gli spazi non ancora allocati o venduti. Il fermento che ne è derivato ha alimentato ancora di più l'attenzione non solo di tutte le agenzie nazionali e internazionali, ma anche dell'editore che ha deciso di darci questo premio che gratifica me come propositore di quest'area come spazio e destinazione per eventi e tutte le persone che ci hanno lavorato" ha commentato Baccuini, aggiungendo: "Sicuramente il 2019 sarà un anno in cui Big Spaces aumenterà il numero di location per eventi gestite. Vorremmo inoltre sfruttare al massimo la nostra piattaforma: 4000 prospect tra agenzie nazionali, internazionali, clienti privati e professionisti che sono la nostra customer base. Se c'è qualcuno che ha location che vuole mettere sul mercato noi siamo la piattaforma che offre più visibilità di tutti".