UPDATE:
Prodea Group firma per il secondo anno consecutivo l’Exhibition Stand di GSE alla 42° Assemblea Annuale ANCI di BolognaMoneyfarm porta in TV il suo Fondo Pensione con una nuova campagna firmata InGoodZespri Kiwifruit rafforza la sua presenza nel tennis italiano annunciando la sua partecipazione al Fan Village della Coppa Davis Final 8 – Bologna 2025Astra Make-Up a Milano con ‘Astra Playland – Welcome to the Cloud Fair!’, una luna park experience firmata Junglemm studio ha presentato le collezioni moda SS26 nella Greenhouse La Fenice ALMA, una serra in vetro realizzata da Privitera Eventi e installata all'interno del Parco Vittorio FormentanoFootball Business Forum: SDA Bocconi e La Gazzetta dello Sport, con il supporto di Deloitte ed eToro, portano la finanza e l’innovazione sul campoAB Comunicazioni firma per Trenitalia 'Ride Red', lo spot di lancio del Frecciarossa Mille di nuova generazioneMondadori: nei primi nove mesi ricavi netti consolidati pari a 704,5 milioni di euro, stabili rispetto al 2024. Il digital segna +8,2% e vale il 50% dei ricavi e dei margini dell’Area Media. Confermata la guidance 2025 con crescita low single-digitFULFIL rinnova la partnership con la FITP e annuncia una collaborazione pluriennale con la tennista Jasmine Paolini, che assume il ruolo di Official Brand Ambassador“Nutriamo il futuro”: Confeuro lancia la campagna di tesseramento 2026 con l'obiettivo di promuovere la gestione responsabile delle risorse naturali attraverso l'applicazione di nuove tecnologie
Partner

Stati Generali degli Eventi 2025. Cosimo Finzi (AstraRicerche): "Nelle gare serve una svolta culturale: più etica, chiarezza e trasparenza”

Ma anche briefing ben strutturati, riduzione del numero di agenzie invitate e budget dichiarati in anticipo. Solo così le gare potranno tornare a essere uno strumento di crescita e non un ostacolo per chi lavora negli eventi.

La survey realizzata da AstraRicerche per ADC Group e Club degli Eventi, e presentata alla seconda edizione degli Stati Generali degli Eventi,  ha messo in luce una realtà evidente: il modello attuale di gestione delle gare non è più sostenibile. Serve un salto di qualità collettivo, fatto di trasparenza, correttezza e regole condivise, per valorizzare davvero il lavoro delle agenzie e costruire rapporti più solidi e costruttivi con partner e aziende.

Solo attraverso questa svolta culturale sarà possibile garantire un futuro etico, sostenibile e innovativo al settore degli eventi.

Ai nostri microfoni il direttore di AstraRicerche Cosimo Finzi, ha riassunto le principali evidenze emerse dalla survey.

Il tema più delicato riguarda la mancanza di riconoscimento economico per le agenzie che partecipano alle gare senza aggiudicarsele. Preparare un progetto costa spesso migliaia di euro, e molte realtà affrontano più gare al mese con un tasso di successo che raramente supera 1 o 2 vittorie su 10. Una dinamica che, a lungo andare, pesa sulla sostenibilità stessa delle strutture.

A questo si aggiungono problemi organizzativi che rendono il processo ancora più complesso: briefing poco chiari, tempistiche irragionevoli, gare annullate o rinviate, mancanza di feedback e budget non sempre coerenti con le richieste dei clienti. Non sorprende quindi che l’88% delle agenzie dichiari di aver rinunciato almeno una volta a partecipare, spesso per percezione di scarsa trasparenza o per gare considerate “spurie”.

La competizione, d’altra parte, è molto alta: in molte occasioni i partecipanti sono sei, dieci o addirittura di più. Un numero eccessivo che non solo riduce le possibilità di successo, ma alimenta anche tensioni tra competitor, con episodi di “scorrettezza” professionale, come la riproduzione di idee creative da parte di altri player a budget inferiori.

Dalla survey emerge però anche la voglia di voltare pagina. Il settore chiede con forza un cambiamento culturale: più correttezza, più etica, più chiarezza. Le proposte non mancano: dall’adozione di una Carta Etica condivisa a briefing più dettagliati, passando per regole di partecipazione più trasparenti, budget dichiarati fin dall’inizio e una riduzione del numero di agenzie invitate a ogni gara.

In sostanza, il messaggio è chiaro: le gare devono tornare a essere uno strumento di crescita e di confronto costruttivo, non un ostacolo che logora chi lavora nel settore. Per riuscirci, sarà fondamentale che tutti gli attori – clienti, partner e agenzie – facciano un passo avanti, accettando la sfida di un approccio più etico e collaborativo.