Partner

'Cosa faresti per amore?' la campagna di Armando Testa per la vaccinazione anti papilloma virus. Mariani: "Un interrogativo forte, una strategia viral e ambassador rilevanti per raccontare ai giovani che il vaccino anti HPV è il gesto d'amore più potente"

Michele Mariani, Direttore creativo esecutivo dell'agenzia, spiega ad ADVexpressTV com'è nata la campagna di sensibilizzazione prodotta da AT Studios che, per trattare un tema così delicato, partendo da una domanda forte, ha fatto propri la grammatica e i codici espressivi del focus target, i giovani 12-25enni, coinvolgendo celebri talent e puntando su guerrilla, sticker, card e affissioni in tutta la città di Torino, annunci stampa, radio, video, web e social in un crescendo di engagement. La colonna sonora del progetto, un brano freestyle del rapper Shade, composto ad hoc per l'iniziativa. La pianificazione è di Media Italia.

La nuova campagna sociale per promuovere la vaccinazione anti papilloma virus (HPV) partita da un’iniziativa dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, della Scuola di Specialità di Igiene e di Rete Oncologica Piemonte - Valle d’Aosta, firmata dall'agenzia Armando Testa e prodotta da AT Studios, come vi abbiamo anticipato i giorni scorsi, inizia con una domanda forte, che accende una riflessione: “Cosa faresti per amore?”.

Michele Mariani, Executive Creative Director dell'agenzia che da sempre è sensibile ai temi sociali, in questa intervista spiega ad ADVexpressTV la strategia del progetto integrato e innovativo che ha fatto propri linguaggi e tone of voice  dei giovani 12- 25enni,  i più colpiti dalla patologia, per sensibilizzarli sul vaccino anti HPV, senza dimenticare il target più adulto dei genitori, anch'essi coinvolti in questa scelta responsabile. 

"Il tema da raccontare è delicato. 'Vaccino' è una parola sensibile, che in alcuni casi rischia anche di allontanare le persone. Per  questo abbiamo cercato un approccio altrettanto delicato e approfittato della concomitanza con S. Valentino per lanciare la prima fase del progetto. Si tratta di un'operazione di guerrilla diffusa in tutta la città di Torino con una domanda importante, che riguarda tutti: 'Cosa faresti per amore?', con l'obiettivo di creare attenzione sul tema, generando buzz nei luoghi frequentati dai giovani e facendo leva su una grammatica affine alle modalità espressive degli adolescenti". 

La mattina del 14 febbraio,  in occasione di San Valentino, sul Ponte che attraversa il Po, è comparso un gigantesco striscione di 30 metri, completamente unbranded, con la sola domanda “Cosa faresti per amore?”. Contestualmente, in giro per la città sono stati diffusi sticker e card con lo stesso interrogativo.  Due azioni congiunte che hanno colto il potenziale virale dell’approccio street e la rilevanza del contenuto social per il target.

La strategia ha funzionato e la domanda al centro della campagna è apparsa sulla stampa di Torino, generando grande curiosità. 

"Alla prima fase teaser è seguita una risposta più decisa e definitiva alla domanda iniziale: “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV" , affidata a sei ambassador, amplificatori ideali della risposta perchè coinvolti su questi temi e in grado di parlare ai giovani con il loro stesso linguaggio, intercettando la loro attenzione" spiega Mariani. 

talent che hanno prestato la loro immagine alla causa sono il campione di motoGP Francesco (Pecco) Bagnaia con la moglie Domizia Castagnini, il rapper Shade, la creative director Eleonora Carisi, l’artista e content creator Pietro Morello, la psicologa e creator Psicologa Cruda.

"Ognuno di loro conferma che vaccinarsi è il gesto d'amore più potente, è la scelta di rispetto più forte per se stessi e per le persone con cui viviamo" sottolinea il Direttore Creativo Esecutivo dell'Armando Testa. 

Il progetto integrato, con la pianificazione di Media Italia, ha toccato diversi touchpoint: affissioni digitali in tutta la città, annunci stampa, radio, un video veicolato sulla piattaforma web e sui canali social di vaccinarsinpiemonte.org. 

Spot

 

A fare da colonna sonora dell’operazione, un brano freestyle del rapper Shade, composto ad hoc per la campagna, a sottolineare il legame con il target young.

Il culmine dell'iniziativa è l'Open Day HPV in programma domenica 2 marzo, dalle ore 9 alle 18,  presso gli ambulatori al primo piano dell'ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

"Speriamo che la nostra creatività sia riuscita ad aiutare questa causa importante" conclude Mariani.

CREDITS

Agenzia: Armando Testa
Executive Creative Director: Michele Mariani
Creative Director: Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio, Andrea Lantelme
Head of Social Content: Valentina Salaro
Client Director: Gina Graci
Produzione: AT Studios
Regia: Luca Grafner e Oscar Grafner
DOP: Alessandro Garelli
Fotografia: Massimo Bellotto
Song Lyrics: Shade
Pianificazione: Media Italia
Special thanks to: Francesco Bagnaia, Domizia Castagnini, Shade, Eleonora Carisi, Pietro
Morello, Psicologa Cruda.