UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Partner

NC Awards 2019. Fedele Usai (Condé Nast Italia) Media Person of the Year: "Un riconoscimento al lavoro fatto dall'azienda in questi anni. Il futuro? E' nello sviluppo delle aree di business 'direct to consumer'"

All'Amministratore Delegato di Condé Nast Italia è stato assegnato il prestigioso Premio dell'Editore alla tredicesima edizione degli NC Awards di ADC Group. Sotto la sua guida la casa editrice è diventata a tutti gli effetti una multimedia communication company. Tra le nuove iniziative la vendita di corsi online di cucina, fotografia e gestione social e un progetto di affiliation con Amazon legato a 'Wired' e 'La Cucina Italiana'. L'obiettivo? Monetizzare la relazione dei brand con i consumatori per diversificare il rischio di impresa.

All'edizione 2019 degli NC Awards di ADC Group è stato Fedele Usai, Amministratore delegato di Condé Nast Italia, ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento di Media Person of the Year (guarda il video della cerimonia di premiazione). 

Sotto la sua guida, l’azienda ha rinnovato profondamente il proprio sistema editoriale, rafforzando i brand delle testate e gestendoli in modo da valorizzare ogni possibile punto di contatto con il consumatore, offline e online. 

Come ha sottolineato Usai ai microfoni di ADVexpressTv, il premio, che il manager vorrebbe condividere con il suo team, rappresenta un riconoscimento per il lavoro fatto da Condé Nast in questi anni, che l'ha portata a diventare una vera e propria multimedia communication company

Come ha spiegato Usai ai nostri microfoni, oggi il modello di business legato all'advertising non funziona più, come dimostra il fatto che anche quest'anno gli investimenti in pubblicità segneranno una flessione importante. Questo significa che gli editori devono necessariamente orientarsi verso altri modelli per continuare a restare sul mercato. Una strada possibile è lo sviluppo delle aree 'direct to consumer', legate ai contenuti e soprattutto ai servizi, che permettano di monetizzare la relazione dei diversi brand con i consumatori. 

A questo proposito, come ha anticipato l'Ad di Condé Nast Italia ai microfoni di ADVexpressTv, le iniziative in cantiere sono molte. Grazie a una collaborazione con Vodafone, è già partita la vendita di corsi online di cucina, a cui si aggiungeranno quelli di fotografia e di gestione dei profili social. Inoltre Condé Nast ha dato il via insieme ad Amazon a un progetto di affiliation legato a 'Wired' e 'La Cucina Italiana'. 

Si tratta un modo per diversificare il rischio di impresa, prime legato soltanto all'andamento della pubblicità. Il fatto che gli investimenti in advertising 'tradizionale' siano in continuo calo mentre crescono i cosiddetti 'progetti speciali' è infatti soltanto apparentemente una buona notizia. "La realizzazione dei progetti speciali richiede costi e uno sforzo maggiori, dunque in ogni caso bisogna intraprendere anche altre strade", ha dichiarato Usai ai nostri microfoni. 

SP