Ads

Ads: media mobile luglio 2005-giugno 2006. Settimanali: 'televisivi' in calo

Come rilevato per i quotidiani, anche nel campo dei settimanali quasi tutte le principali testate registrano unsensibile calo. Sorrisi e Canzoni Tv, pur rimanendo sulla considerevole cifra di 1 milione 171 mila 573 copie, scende del 9,4%, Settimanale Dipiù , cala del 4,4% passando da 844 mila 466 copie a 807 mila 251.

Ads, media mobile luglio 2005-giugno 2006.

Come rilevato per i quotidiani, anche nel campo dei settimanali quasi tutte le principali testate registrano un calo nell'ultima rilevazione Ads. Sorrisi e Canzoni Tv, pur rimanendo sulla considerevole cifra di 1 milione 171 mila 573 copie, scende del 9,4%, Settimanale Dipiù cala del 4,4% passando da 844 mila 466 copie a 807 mila 251. Famiglia Cristiana, fermandosi a quota 713 mila 536, perde il 7,8%. Dipù Tv , infine, cala del 14,4%, toccando le 643 mila 281 copie.

La tendenza, per le testate 'televisive' sembra essere negativa in maniera generalizzata, considerando che Telesette è a -8,2%, Guida Tv Nuova a -11,3%, Telepiù a -20,4%, Star+Tv a -57,6%. Film Tv a -12,3%.

Primo settimanale ad essere in crescita, tra i top five, Oggi, che passando da 682 mila 733 copie e 705 mila 699 è in crescita del 3,4%. Bene, anche se su valori assoluti inferiori, Panorama, +5,2% per 529 mila 458 copie, Donna Moderna, +4,7% per 519 mila 703 copie, Grazia, +6,1% per 238 mila 535 copie, Vanity Fair +27,2% per 235 mila 326 copie e Visto , +32,2% per 224 mila 077 copie.

Altalenante l'andamento di settori specializzati, come quello dei computer, dove Computer Idea, primo per diffusione con 73 mila 576 copie cala del 20,8%, Computer Bild Italia, a quota 43 mila 720, cala del 33,1%, mentre Computerworld Italia cresce del 9,8%, arrivando a 22 mila 464 copie.

Nel mondo di economia e finanza, Milano Finanza, primo del settore con 110 mila 603 copie, cala dello 0,9%. Bene Il Mondo e Panorama Economy, +5,4 e 13,1%. Cresce anche Borsa&Finanza, del 19,2%, mentre Il Fisco , ultima testata del settore con 21 mila 784 copie, perde il 9,3%.