Digital

Buongiorno partner dell'iniziativa web@lfemminile

La multinazionale attiva nel mercato del digital entertainment appoggia l'evento annuale di  futuro@lfemminile, che si realizza tramite una 24 ore non stop dedicata alle donne, in programma per lunedì 31 marzo. Nello stesso giorno verrà lanciata anche una campagna contro il cyberbullismo per sensibilizzare i giovani, soprattutto le ragazze, ad un uso responsabile della tecnologia.

Un evento web lungo un giorno, dedicato alle donne: è web@lfemminile, l'evento annule di futuro@lfemminile si svolgerà il 31 marzo prossimo e di cui sarà partener anche Buongiorno, la multinazionale leader nel mercato del digital entertainment.

Collegandosi a www.webalfemminile.it ognuno di noi può partecipare ad una 24 ore non stop sul web, durante la quale referenti del mondo istituzionale, dell'impresa, della pubblica amministrazione, della scuola, del terzo settore, dei media, ma anche la gente comune sarà chiamata a dare il proprio contributo sul tema del gender gap.

La scelta di appoggiare con entusiasmo questa iniziativa, fa parte della filosofia del Gruppo Buongiorno, attento ad uno sviluppo sensibile ed equilibrato dei propri organismi di governance e del proprio management con particolare attenzione anche alla valorizzazione dei contributi femminili, dei quali promuove la crescita all'interno dell'azienda.

Andrea Casalini, Ad del Gruppo Buongiorno, ha commentato: "Buongiorno ritiene che la presenza femminile ai vertici sia una realtà da incoraggiare a livello aziendale e di sistema-paese, per favorire una crescita forte ed equilibrata. Nel nostro Gruppo lavorano insieme 1100 persone, di queste il 40% sono donne. La componente femminile è importante nella nostra azienda. Lo testimoniano i numeri: il 23% del nostro consiglio di amministrazione è formato da donne; due persone su cinque del nostro team di top management sono donne; infine, nel nostro dipartimento di ingegneri e softweristi che sviluppano servizi per il cellulare più del 30% sono donne. Una presenza femminile che fa di Buongiorno una delle aziende europee all'avanguardia sul tema delle pari opportunità".

Mai come in questo momento l'uso del cellulare per divertirsi, ascoltare musica, giocare, scambiare contatti e condividere esperienze è un trend in crescita: un fenomeno socio culturale che ridefinisce gli schemi dell' entertainment e che nel medio periodo, grazie alla convergenza web-mobile, tenderà a ridefinire anche le modalità con le quali gestiamo le nostre relazioni sociali.

"In questo contesto di continuo sviluppo, la presenza femminile nel tessuto aziendale appare un fattore di rilievo in quanto permette di portare nel tessuto decisionale alcuni aspetti fondamentali: nel mercato di riferimento di Buongiorno, quello dei servizi di intrattenimento per la telefonia mobile, il profilo del consumatore è equamente diviso tra maschi e femmine", ha aggiunto Lucia Predolin, IR & Marketing Communication Director.

"Da cui l'importanza per il nostro Gruppo di investire costantemente in nuove idee e nuovi prodotti, valorizzando le differenti esigenze di un target eterogeneo e in continua crescita, ad oggi stimato in 2.5 miliardi di individui nel mondo".

web@lfemminile sarà anche occasione di impegno sociale: Buongiorno e  futuro@lfemminile, consapevoli delle potenzialità così come dei rischi impliciti in ogni forma di innovazione, si impegnano anche a lanciare nello stesso giorno una campagna contro il cyberbullismo per sensibilizzare i giovani, soprattutto le ragazze, ad un uso responsabile della tecnologia.

La campagna prevede il coinvolgimento degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ed eventualmente altri Istituti che vogliano partecipare, per sviluppare proposte e contenuti con uno stile vicino al linguaggio dei loro coetanei. Un sito dedicato raccoglierà i lavori realizzati dai diversi team e la selezione della giuria esaminatrice.