Digital
Rcs Digital si concentra sul ‘web to print’
Rcs Digital,
la società controllata al 100% da Rcs Quotidiani che si occupa
della gestione e dello sviluppo delle attività editoriali di Rcs sui media
digitali, cresce e lancia nuove iniziative. Con risultati più che
soddisfacenti.
Giorgio Riva(nella foto) responsabile della divisione, ha illustrato oggi, in un incontro tenutosi a Milano, alla sede di Rcs Digital, le ultime novità, con particolare riferimento a trovolavoro.it, trovocasa.it e automobili.com, ovvero i tre siti di offerta classified. Si tratta di prodotti verticali che, come dimostrano gli ultimi dati, relativi al mese di marzo, sembrano riscuotere un notevole successo. Soprattutto se si opera un confronto con il 2007.
871.326 utenti unici per www.trovolavoro.it, il sito interamente dedicato agli annunci lavorativi; la media degli utenti unici del trimestre gennaio-marzo 2008 presenta una crescita del 57% rispetto alla media dello stesso periodo del 2007. Sono invece 230.774 gli utenti unici di www.trovocasa.it, che ha debuttato sul web nell'ottobre del 2006 e la cui media, sempre per quanto riguarda gli utenti unici, nel primo trimestre del 2008 presenta una crescita del 32% versus 2007.
Incremento del 62% invece per la media di utenti unici gennaio-marzo 2008 di www.automobili.com, sempre rispetto alla media registrata nel medesimo trimestre lo scorso anno; a marzo 2008 il sito, che è stato acquisito lo scorso luglio da Rcs per il 70% dal Gruppo Fassina, operatore specializzato, ha totalizzato 478.355 utenti unici. Ottimi anche i risultati raggiunti lo scorso mese dai siti del Corriere della Sera e de la Gazzetta dello Sport. 11.320.785 utenti unici a marzo per www.corriere.it, un milione circa al giorno, e per la prima volta più di 600.000 utenti unici anche per www.gazzetta.it , per un totale di oltre 6 milioni.
Parlando in modo specifico dei tre siti, Riva ha illustrato in particolare il nuovo modello del 'web to print', che comporta una forte integrazione tra contenuti sul web e contenuti cartacei, dal momento che, grazie a questa tecnica, ciò che trova spazio in rete ha un riscontro anche su prodotti cartacei. Ad esempio, il 28 marzo è cominciata una collaborazione tra trovolavoro.it e il Corriere, che prevede la presenza, nelle pagine dedicate al lavoro del Corriere della Sera del venerdì, anche di annunci contraddistinti da un 'codice web', ovvero da un numero che consente di rintracciarli facilmente sul sito. Questo consente a chi paga per un annuncio sul web di comparire, versando un piccolo sovrapprezzo, anche sulla carta stampata.
Lo stesso meccanismo è stato predisposto anche per trovocasa.it, il sito dedicato agli annunci immobiliari. "In questo caso - come ha messo in luce Riva - il prodotto on line, e quindi nazionale, si unisce al prodotto stampa locale, poiché Trovocasa.it è anche una testata che viene distribuita a Milano il mercoledì, in abbinamento a Vivimilano e, da gennaio 2008, anche a Roma, il giovedì insieme al freepress City. Proprio per richiamare l'integrazione tra i due prodotti è stato utilizzato il marchio Trovocasa.it anche per le testate cartacee".
"In questo modo - ha continuato il responsabile di Rcs Digital - chi acquista lo spazio per un annuncio in rete ha l'opportunità di pubblicare anche su stampa. L'obiettivo, per quanto riguarda Trovocasa.it, è quello di arricchire ulteriormente il prodotto sia in termini di piazze coperte che di annunci".
Automobili.com ha subito un restyling. Il 7 febbraio scorso è stato lanciato il nuovo prodotto, particolarmente avanzato e molto ricco, che "costituisce una straordinaria opportunità anche per la gestione dell'usato". Sul sito sono presenti oltre 25.000 annunci di settore, che interessano tutto il territorio nazionale. Per un concessionario si tratta di uno strumento molto utile, poiché, con una spesa di 1200-2000 euro all'anno, consente di ricevere centinaia di segnalazioni tramite e-mail. Importante sottolineare che la sezione motori ha appena trovato un approfondimento nel Corriere Motori, testata cartacea lanciata recentemente, il che testimonia ancora una volta la volontà di integrazione tra le varie piattaforme.
Parlando di pubblicità, Riva ha specificato che sui tre siti "è presente soltanto pubblicità di settore o comunque di investitori vicini al settore, in formati standard. Così, su automobili.com sono presenti annunci di concessionari, su trovocasa.it si pubblicizzano le agenzie immobiliari, ma anche ad esempio le banche; mentre su trovolavoro.it predominano gli annunci pubblicitari delle società che si occupano di selezione. C'è infatti la volontà di mantenere una caratterizzazione tematica molto forte".
Secondo il responsabile di Rcs Digital, nonostante i buoni risultati, in termini di raccolta, dell'on line, il cartaceo continua a ricoprire almeno in Italia un ruolo molto importante. Proprio per questo, l'idea di Rcs è quella di "realizzare dei sistemi di offerta integrati che valorizzino sia la carta che il web".
Per promuovere i tre siti, sono state realizzate delle campagne pubblicitarie principalmente sui mezzi del Gruppo Rcs, per le quali ci si è appoggiati all'agenzia The Beef. Inoltre sono previste anche delle attività di promozione on line; ad esempio nel canale lavoro di Virgilio sono presenti gli annunci di trovolavoro.it. Riguardo alle possibilità di ampliamento dell'offerta classified, Riva ha dichiarato che "per il momento non sono previste nuove iniziative, anche perchè i tre segmenti già trattati sono quelli più interessanti. Inoltre i settori 'Auto' e 'Casa' sono ancora in fase di sviluppo su internet".
Prematuro anche parlare di uno sviluppo sul canale Mobile, al di là di un semplice servizio di alerting, che consentirà di avvisare i consumatori della presenza sul sito di offerte particolarmente interessanti per loro.
Serena Piazzi