Digital

RMG Connect realizza la nuova digital identity di Tre Marie

Il progetto è stato ideato da Daniela Radice (direttore creativo), Davide Boscacci e Massimiliano Maria Longo (responsabili creativi), Salvatore Famulari (art) e Serena Camerini (copy). Il coordinamento è di Marta Frediani e Rossana Turcol.

Tre Marie, marchio premium della tradizione dolciaria italiana, espressione dell'alta qualità in pasticceria e gelateria, ha incaricato RMG Connect della creazione di una nuova digital identity. L'attento esame del brand e una riflessione strategica hanno portato a una rivisitazione del sito www.tremarie.it dal punto di vista creativo, dell'architettura e dei contenuti.

Il nuovo sito è stato infatti costruito attorno al pay off 'Piacere. Pausa'. Rito, individuando una corrispondenza tra questi tre momenti e le linee di prodotto del brand. Così il gelato Tre Marie è la metafora del Piacere: dolci momenti di autogratificazione e abbinamenti inediti di sapori. Croissanterie e piatti pronti Tre Marie rappresentano la Pausa. Irresistibili fragranze dolci e creazioni di gastronomia per dare valore ai momenti di relax fuori casa, dalla prima colazione al pranzo. L'area Rito comprende i prodotti da ricorrenza Tre Marie per Natale e Pasqua, divenuti negli anni simbolo del rito della festa, del regalo e della condivisione. L'agenzia ha dato nuova vita alle Tre Marie del marchio, realizzandone una versione in chiave moderna, stilizzata e animata in flash, che accompagna l'utente nella navigazione. In merito a quest'ultima, l'utente può scegliere se navigare in modo tradizionale (per menù) o muoversi spazialmente all'interno del sito. Una musica originale in sottofondo completa l'esperienza del visitatore. Il risultato è un sito di grande eleganza, raffinato e coinvolgente, capace di rispettare la brand identity di Tre Marie e di darle un'implementazione distintiva e moderna anche online.

Il progetto è stato ideato da Daniela Radice (direttore creativo), Davide Boscacci e Massimiliano Maria Longo (responsabili creativi), Salvatore Famulari (art) e Serena Camerini (copy). Il coordinamento è di Marta Frediani e Rossana Turcol. Musica di Stefano Greco.