Digital

Rockol lancia WikiMusic: 'forever beta'

Debutta sul web WikiMusic (rockol.it/wiki), un nuovo progetto editoriale di Rockol che si prefigge di scrivere la storia della musica insieme ai propri lettori.

Il progetto è stato sviluppato utilizzando la piattaforma MediaWiki, la medesima usata da Wikipedia.

WikiMusic vuole essere un'enciclopedia ed è organizzata per contenuti: si trovano le schede degli artisti, delle canzoni, degli album che hanno fatto la storia; ma anche quelle dei grandi concerti e dei Festival indimenticabili. Senza trascurare le etichette discografiche e i grandi personaggi. E poi i generi musicali, le curiose origini dei nomi delle band, le pietre miliari e le frasi celebri. Non poteva mancare la sezione cronologica che suddivide per giorni, anni e decenni la storia che si vuole raccontare.

La filosofia abbracciata da Rockol è quella di Wiki: ogni contenuto inserito nel sito può essere modificato dai suoi utilizzatori. La modifica dei contenuti è aperta e libera, ma viene registrata cronologicamente permettendo, in caso di necessità, di riportare la parte interessata alla versione precedente; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza grazie alla 'saggezza della folla'.

Wiki, dopo tutto, è forse la massima espressione dello 'user generated content' e il suo stile di scrittura sublima proprio il concetto di 'crowdsourcing'. Il progetto è in progress e sempre lo sarà. Per questo il pay-off sotto al logo del sito recita: 'forever beta'. WikiMusic crescerà senza mai diventare definitiva.