Editoriale

Cappuccino & Cornetto. La cellula clandestina

Marco Ferri nella sua rubrica riflette sulla differenza tra lo scenario passato e quello attuale del mondo della pubblicità. "L'apprendimento di nuovi scenari della comunicazione commerciale in Italia è scarso, al disotto della media europea".

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Queensland, in Australia, ha scoperto come le cellule nervose possono rigenerarsi e questo apre la strada a nuovi trattamenti per ictus e demenza.

In particolare, gli studiosi hanno scoperto come la stimolazione ambientale raggiunge l'ippocampo e fa scattare l'emissione di molecole che stimolano le cellule staminali a produrre neuroni.

La qual cosa significa che i neuroscienziati australiani hanno individuato una cellula staminale chiave nel cervello associata con l'apprendimento e la memoria.

L'apprendimento di nuovi scenari della comunicazione commerciale in Italia è scarso, al disotto della media europea.

La memoria della buona pubblicità da noi è quasi estinta. Si è interrotta la trasmissione di generazione in generazione dei fondamentali del nostro mestiere.

Il che significa che questa benedetta cellula staminale in Italia è un cellula clandestina. Beh, buona giornata.