UPDATE:
BBDO firma il nuovo episodio della campagna “Tutti Testimonial” di ACE con protagonista Claudio Bisio. Pianificazione a cura di Media ItaliaNasce “Be a PleniDude”, il primo Bootcamp Tik Tok di Plenitude per i futuri creator dell’energia, realizzato in collaborazione con EY+MC SAATCHI insieme a ZeloLa campagna “Cosa faresti per amore” firmata Armando Testa vince al premio Areté 2025 nell’ambito del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università BocconiHouse of Communication accelera sull’AI: Mediaplus e Plan.Net protagoniste all’AI Creative Hackathon con la piattaforma proprietaria SokosumiNasce “È sempre domenica”: il podcast di Barilla in collaborazione con Chora Media che racconta il costume italiano con Orietta berti, Gabriele Salvatores, Enrico Brizzi e altri protagonisti della cultura popRicola presenta il suo nuovo spot "Feel Bonbon-E ti senti bonbon" a cura di Jung von Matt. Wavemaker firma la pianificazione mediaFrancesco Gabbani è il nuovo Brand Ambassador di Segnoverde e protagonista della nuova campagna di comunicazione firmata Armando Testa. Pianificazione a cura di Media ItaliaAdorn sceglie POPE Creative Studio e lancia la nuova campagna “Style outside the box”Oltre 200 rappresentanti al Meeting Annuale AssoParchi a Mirabilandia. Luciano Pareschi: "Il fatturato dei parchi genera sul territorio un valore tra 6 e 8 volte superiore, con un impatto economico complessivo stimato intorno ai 10 miliardi di euro"Nasce Air Action Vigorsol Breeze of Glory, il torneo di League of Legends x Air Action Vigorsol live a Lucca Comics & Games e Milan Games Week & Cartoomics 2025
Eventi

Forum WPP-Ambrosetti/4. Franceschini: "Investire in cultura e turismo di alto profilo fa bene a tutto il Paese"

Cultura, creatività e comunicazione sono tre leve di crescita, sviluppo e attrattività fondamentali per il nostro Paese ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali dal Palco del Forum lo scorso 10 novembre. “La migliore strategia di comunicazione oggi è quella che racconta le bellezze del Paese, promuovendo soprattutto i luoghi più nascosti e che porti turismo anche al Sud” .

Cultura e bellezza sono due asseti sui quali l'Italia deve investire per ridare slancio all'intero sistema Paese.

Lo ha più volte ripetuto dal palco del Forum WPP -Ambrosetti, lo scorso 10 novembre, Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali, affermando che Cultura, creatività e comunicazione sono tre  leve di crescita, sviluppo e attrattività fondamentali per il nostro paese.

"Nei miei quattro anni di mandato ha lavorato con l’obiettivo di far tornare delle politiche di investimento marginalizzate per anni, perché investire in turismo, che vale un terzo del pil, e in cultura fa bene a tutti i settori" ha ricordato Franceschini. 

Il Ministro  ha poi ribadito come l’Art Bonus in 3 anni ha portato oltre 5.400 mecenati, il 47% rappresentato da imprese, che hanno versato oltre 170 milioni di euro. Risorse che hanno consentito di effettuare numerose attività a favore di musei e fondazioni.

"Vivere all’italiana’ è uno dei brand che va meglio e la forza del ‘made in italy’ sta nella qualità del prodotto così come nell'Italia stessa" ha evidenziato Franceschini, ribadendo che “La migliore strategia di comunicazione oggi è quella che racconti le bellezze del Paese".

Altro asset sul quale l'Italia deve puntare, ha più volte insistito il Ministro, è il turismo. “Dobbiamo portare nel Paee i viaggiatori di fascia alta e non quelli 'mordi e fuggi', che apprezzano e rispettano le nostre bellezze e che restano da noi più a lungo, abbracciando tutte le eccellenze che l'Italia può offrire”, dal food, alla moda, al design ai luoghi storici.

Nel 2016,  45,5 milioni di persone hanno visitato i musei statali, e quest'anno saranno quasi  50 milioni. Purtroppo, ha ricordato il Ministro “Solo il 15% del turismo estero va sotto Roma” affermando che è necessario ridurre questo gap, che è anche di carattere infrastrutturale e questo obiettivo fa parte del Piano Strategico del Territorio 2017-2022, volto a promuovere anche i luoghi meno diffusi e conosciuti del Paese. 

Un progetto che fa leva su digitalizzazione, innovazione, comunicazione e creatività per rendere il nostro sistema turistico ancora più competitivo e promuovere il brand Italia con le sue bellezze in tutto il mondo.