Eventi

Gil Petersil spiega il potere del networking all’EuBea Festival 2016: "Le relazioni proficue sono il 50% del successo di un evento"

Un networking efficace è fondamentale sia per la propria azienda e il proprio business, sia per il successo personale. Quali sono le tecniche migliori per connettersi con le persone in occasione di eventi? Quali gli errori da evitare? Interessanti suggerimenti sono stati offerti da Gil Petersil (Networking Mastery Coach), durante il suo workshop ‘Strategic Networking. Highly Effective Results’, svoltosi in occasione dell’Eubea Festival 2016.

Nella società di oggi, molte persone fraintendono l'idea di networking. La maggior parte lo ritiene un'attività legata a consulenti, di marketing o di vendita, con ha la finalità di generare business, ma in realtà è molto di più. Un networking strategico non deve avere l’obiettivo di ottenere qualcosa dalle altre persone, bensì lo sviluppo di relazioni e di un relativo valore aggiunto.

Costruire relazioni durature e proficue, e aggiungervi valore, consente dunque di raggiungere numerosi obiettivi professionali e personali. A spiegare le tecniche più efficaci per connettersi con le persone e i professionisti in occasione di eventi e quali gli errori da evitare è stato Gil Petersil (FOTO), speaker and serial entrepreneur di Networking Mastery Coach, che, in occasione dell’Eubea Festival 2016 (San Pietroburgo, 13 - 15 ottobre), durante il suo workshop ‘Strategic Networking. Methologies for Business Development’ dedicato all’argomento, ha spiegato come sia possibile utilizzare diversi approcci per creare forti legami all'interno e all'esterno dell'azienda.

Con la convinzione che il successo di qualsiasi evento sia 50% contenuto & servizio e 50% networking efficace, Petersil ha presentato alla platea i metodi per avviare connessioni tra le personeche generino energia positiva, comunicazioni aperte e nuove opportunità. “Le relazioni - ha affermato - contribuiscono alla creazione della nostra vita. Per questo bisogna sfruttarle al meglio perchè generino qualcosa di innovativo per la propria crescita personale e professionale”.

Secondo Petersil, sono tre le priorità del networking:

- conoscere persone interessanti

- trovare mentori o coach

- condividere esperienze

La formula per un networking di successo è costituita da tre step:

- fare le domande giuste

- dispensare complimenti

- eseguire un corretto ed efficiente follow up

Tra le prime azioni 'contagiose' vi è sicuramente il sorriso... non costa alcunché e riesce a creare un positivo punto di partenza. “Spegnete il vostro cellulare e parlate con il vostro vicino... da chiunque si incontri è possibile ricevere ispirazione, chiunque può insegnarci qualcosa”. Partire con il piede giusto è fondamentale: saper rompere il ghiaccio, trovare punti in comune e fare domande mirate e che esulino dal contesto. Porre domande non solo relative al business, ma aperte, anche personali, che riescano a creare un contatto più 'intimo' con il proprio interlocutore consentendoci di conoscerlo meglio (per es. “Dove andrai la prossima estate?" "Hai una famiglia?" "Quali sono i tuoi hobby?"), è un giusto approccio.

Un capitolo a parte è stato dedicato dal professionista ai complimenti. Che siano su aspetti materiali o caratteriali, generano un'empatia particolare tra gli interlocutori, consentendo loro di far crescere positivamente la conversazione, aprendo nuove opportunità per uno sviluppo duraturo. Dar seguito al networking con un corretto follow up (utilizzando tutti gli strumenti di contatto e in particolar mondo i social, come Linkedin, considerato da Petersil il tool leader per il business networking) è indispensabile.

Il coach ha concuso con una carrellata di regole/comportamenti da seguire per 'connettersi' in modo ottimale con le altre persone, specialmente in sede di eventi:

- pensare sempre a come sia possibile essere utili ai propri interlocutori

- essere entusiasti sempre del proprio lavoro quando se ne parla

- ragionare su come sviluppare le nuove relazioni in prospettiva

- veicolare i propri biglietti da visita

non sponsorizzarsi troppo

- non dedicare troppo tempo alla stessa persona

- fare da ‘super connector’ presentando le persone

- ricordare gli obiettivi (priorità) del networking.

Infine, la regola bonus: tenere sempre una mano libera... a ognuno di noi la possibilità di immaginare come utilizzarla al fine di un networking da'maestro'.

 

Marina Bellantoni

L'EuBea - International Festival of Events and Live Communication è un'iniziatva di ADC Group.
Leggi tutti i partner dell'edizione 2016 a QUESTO LINK