Eventi

Surfing New Waves: come la creatività italiana cavalca il cambiamento. I creativi a confronto. Giovedì 13 novembre a Milano

L’evento, firmato Gerety Awards, riunirà alcune delle principali voci della creatività italiana per discutere l’evoluzione della comunicazione e del marketing nell’era tecnologica. Moderato da Francesco Bozza, autore e conduttore di Bar Spot, il panel vedrà la partecipazione di Giorgia Crepaldi, Debora Magnavacca, Ginevra Capece Galeota e Ludovica Federighi. L’appuntamento è per giovedì 20 novembre 2025 alle ore 18.30 presso la sede centrale di Casta Diva a Milano, dove si terrà anche la cerimonia di premiazione dei vincitori dei Gerety Awards 2025.

In un panorama in continua trasformazione, dove le certezze sembrano mutare di giorno in giorno, nasce Surfing New Waves, un incontro ideato per riunire alcune tra le menti più brillanti della creatività italiana. L’obiettivo è uno solo: riflettere insieme su come il settore della comunicazione e del marketing si stia evolvendo e su come affrontare il cambiamento in modo collettivo e consapevole.

Promosso dai Gerety Awards, l’evento, che si terrà presso la sede di Casta Diva in Via Giuseppe Parini, 9, a Milano - ore 18:30,  si propone come un momento di confronto autentico e stimolante tra professionisti che ogni giorno plasmano l’immaginario contemporaneo. Dalla narrazione alla comunicazione di marca, fino al ruolo della creatività in un mercato sempre più orientato alla tecnologiaSurfing New Waves promette di offrire idee, prospettive e ispirazioni per ripensare il futuro del settore. La serata sarà anche l’occasione per celebrare i vincitori dell’edizione 2025 dei Gerety Awards, ospitati presso la sede centrale di Casta Diva.

A moderare il dibattito sarà Francesco Bozza, autore e conduttore del programma Bar Spot. Figura di riferimento nel mondo della pubblicità italiana, Bozza ha trascorso oltre vent’anni guidando i reparti creativi di agenzie come FCB Milan e Leo Burnett Italia, collezionando più di cento riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui i prestigiosi Cannes Lions, dove nel 2015 ha anche fatto parte della giuria cinematografica.

Accanto a lui siederanno quattro protagoniste della comunicazione contemporaneaGiorgia Crepaldi, Ambasciatrice Internazionale dell’ADCI e Chief Growth Officer di Casta Diva, porterà la sua visione sulla crescita strategica e sull’innovazione creativa, frutto di un percorso che attraversa realtà globali come VICE Media ed EPIK. La sua missione è quella di connettere brand e persone attraverso una narrazione autentica e orientata al cambiamento.

Debora Magnavacca, produttrice esecutiva e membro del consiglio di amministrazione di AKITA Films, offrirà invece una prospettiva fondata su etica, inclusione e responsabilità sociale. Con oltre vent’anni di esperienza nella produzione audiovisiva, è tra le promotrici del Manifesto della Buona Comunicazione e insegna all’Istituto Europeo di Design, accompagnando le nuove generazioni nella costruzione di un futuro professionale più consapevole.

Ginevra Capece Galeota, oggi stratega creativa di Spotify, vanta un percorso internazionale che passa da BBDO, Ogilvy Paris e Facebook Creative Shop. Le sue campagne per Apple, Heineken, Gucci e L’Oréal testimoniano la capacità di coniugare creatività e rilevanza culturale, in un costante dialogo tra innovazione e identità di marca.

Chiude il panel Ludovica Federighi, responsabile di FUSE e a capo dei contenuti e dell’intrattenimento di Omnicom Media Group. Pioniera dell’intrattenimento di marca, ha fondato in Magnolia la prima unità italiana dedicata al branded content, firmando progetti per brand globali come Samsung e Google. I numerosi riconoscimenti ottenuti, tra cui i Cannes Lions, gli EFFIE Italy e gli ADCI Awards, confermano la sua visione di una creatività capace di generare valore culturale e ambientale.

Surfing New Waves non sarà soltanto un evento, ma un momento di riflessione collettiva sul futuro della creatività italiana. Un’occasione per celebrare il talento, la collaborazione e la capacità di adattarsi, senza smettere di innovare. Perché, come insegna il surf, la sfida non è fermare l’onda del cambiamento, ma imparare a cavalcarla.