Marketing
Levissima: l'acqua che si prende cura dell'ambiente
L'acqua minerale di Sanpellegrino in collaborazione con il Comune di Milano darà vita al progetto 'Water life' , due giorni di dibattiti e di incontri aperti al pubblico per capire cosa sta succedendo al pianeta e alla risorsa e come ciascuno può contribuire alla sua salvaguardia. Presenterà e guiderà l'iniziativa Alessandro Cecchi Paone.
Levissima in collaborazione con il Comune di
Milano - Assessorato Mobilità, Trasporti e Ambiente - darà vita al
progetto 'Water life', due giorni di dibattiti e di incontri
aperti al pubblico per approfondire con alcuni esperti il tema della tutela e
della salvaguardia dell'acqua e dell'ambiente.
Il 22 e il 23 maggio alla Loggia dei Mercanti, Alessandro Cecchi Paone presenterà e guiderà l'iniziativa per capire cosa sta succedendo al pianeta e alla risorsa acqua e come ciascuno può contribuire alla sua salvaguardia. Saranno presenti al dibattito il professore dell'Università di Milano Claudio Smiraglia, il Colonnello Mario Giuliacci, lo scrittore e giornalista Antonio Pascale, il responsabile del laboratorio di Osservazioni Climatiche dell'Enea Massimo Frezzotti, l'alpinista Paolo Rabbia, il professore di Storia Sociale Paolo Sorcinelli, il conduttore televisivo Patrizio Roversi e l'alpinista estremo Marco Confortola.
Il 23 maggio alle 21.30 in Piazza degli Affari, invece, prenderà avvio Water life, uno spettacolo per la regia di Valerio Festi aperto a tutta la città che invita a riflettere sull'importanza e la forza vitale dell'acqua sulla terra.
Il progetto rientra in un ampio programma di sensibilizzazione e di educazione che mira a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere una vera e propria 'cultura dell'acqua'. Sono partite anche delle iniziative nelle scuole elementari della città che hanno come obiettivo di spiegare ed educare i bambini a non sprecare l'acqua e a difendere l'ambiente.
Levissima ha intrapreso con l'Università di Milano dal 2007 un progetto che ha permesso di salvare 115.000 litri d'acqua grazie alla copertura di geotessile posizionata su una porzione del Ghiacciaio Dosdè Orientale-Gruppo Piazzi nelle Alpi Lombarde. Nel 2009 la ricerca è orientata a identificare gli effetti del cambiamento climatico sulle aree glacializzate del Gruppo Piazzi-Dosdè e a valutare l'impatto della componente nivo-glaciale sul ciclo dell'acqua in relazione con le modificazioni delle condizioni meteorologiche.
"Milano è impegnata nel preservare e valorizzare le
proprie risorse idriche, nel promuovere una corretta
conoscenza dell'acqua e dei suoi molteplici usi", ha dichiarato oggi, 13 maggio, in conferenza
stampa Milano, l'assessore all'Ambiente del Comune di Milano Edoardo
Croci; "l'iniziativa promossa da Levissima ha il nostro
apprezzamento per le finalità educative di taglio scientifico che ci
consentiranno di conoscere meglio il sistema delle acque lombarde e lo storico
legame fra Milano e l'Alta Valtellina sede del ghiacciaio Dosdè, oggetto dello
studio realizzato da Levissima e dall'Università degli Studi di Milano".
Dal 2003 ad oggi Levissima ha ridotto i consumi di acqua del processo di imbottigliamento del 50%, ha abbassato sia gli scarti del 44 % sia l'impiego di PET nelle bottiglie segnando una diminuzione del 12% e rispetto al 2002 si ricicla il 15 % e anche il materiale indifferenziato viene inviato al riciclo. Infine, una particolare attenzione è rivolta ai mezzi di traporto poichè per Sanpellegrino il 90% è Euro 5, mentre per Levissima il 37 % del totale della produzione viene trasportato su rotaia su tutto il territorio nazionale.
"Promuovere progetti ed azioni concrete per la tutela e la salvaguardia dell'acqua e dell'ambiente, con l'obiettivo di rendere il patrimonio idrico italiano disponibile e di qualità per le generazioni presenti e future, è un impegno e una missione per la nostra azienda", afferma il direttore Business Unit Sanpellegrino Federico Sarzi Braga, "Levissima è un esempio di come il business si possa coniugare ad una seria politica di eco-sostenibilità. E' in questa direzione che desideriamo continuare, contribuendo alla ricerca universitaria e della comunità scientifica e rafforzando la nostra partnership con le istituzioni locali per la valorizzazione e la salvaguardia di beni ambientali insostituibili."
DV