Marketing
Nestlè Italia: 'energetica e vitale' in comunicazione e innovazione
Energetico & Vitale, questo il tema sul quale Nestlè ha invitato a riflettere e a improvvisare, con mille sfaccettature che toccano musica, cultura, filosofia, cucina, personalità diverse, che spaziano da Michele Carruba, Marco Lucchini, Davide Boosta DiLeo dei Subsonica a Daniele Bossari e Carlo Cracco, riunite oggi, 21 maggio, a La Posteria a Milano, l'obiettivo di evidenziare tutto ciò che nutre, rafforza ed espande l'energia. In un momento di crisi il Gruppo Nestlé si concentra dunque sull'energia umana, stimolando un dibattito e un confronto per innovare e sprigionare vitalità sul tema dell'energia. Un'iniziativa che ruota attorno al tema dell'alimentazione, lo stesso che sarà al centro dell'Expo 2015 costruito attorno al tema 'Feeding the Planet, Energy for Life'.
Come ha spiegato oggi ad ADVexpress Manuel Andrés (nella foto), amministratore delegato Nestlè Italiana: " Nestlè, contro la crisi intende farsi portavoce del messaggio 'Good food, good life' , concept di comunicazione e filosofia del Gruppo che nei progetti pubblicitari lancia con maggior energia messaggi di rassicurazione e di distintività ai consumatori". "Il Gruppo - come ha spiegato Andrés- è da sempre concentrato su tre asset fondamentali, nutrizione, salute e benessere e proseguirà nell'impegno di creare valore per nel campo della nutrizione investendo in innovazione circa 1,4 mld di euro a livello mondiale". Novità di prodotto saranno presto sul mercato, a cominciare da 'Pizza Ricca', una nuova gamma di pizze Buitoni, per poi passare all'area del cioccolato...
Il Gruppo che annovera marche come Sanpellegrino, Levissima, Buitoni, Perugina, tra le prime cinque aziende dell'area food in Italia per investimenti in pubblicità e tra le prime quindici a livello mondiale, tiene alta anche la bandiera della comunicazione, ancor più fondamentale in un mercato difficile: "Quest'anno investiremo in Italia circa 100 mln di euro in advertising - ha precisato Andrés- con strategie ancora più ottimizzate e volte all'efficacia e una particolare attenzione a internet che consente investimenti mirati e di grande efficacia"..
Alla conferenza stampa di presentazione delle giornata sono intervenuti alcuni dei relatori protagonisti del dibattito. "Milano EXPO 2015 vuole essere un vero e proprio progetto sociale e culturale: comprendere il valore del cibo, che rappresenta l'energia che fa muovere il pianeta e sostiene la vita", ha dichiarato Michele Carruba, Direttore del Centro Studio e Ricerca sull'Obesità dell'Università degli Studi di Milano e membro del Comitato scientifico per la candidatura di Expo Milano 2015.
"Attraverso la sua opera la Fondazione Banco Alimentare cerca di ricordare a tutti che il cibo è un dono indispensabile ma limitato e più l'uomo progredisce più deve averne cura, perché è un bisogno primario che non può essere regolato solo dalla legge della domanda e dell'offerta", ha dichiarato Marco Lucchini , direttore della Fondazione Banco Alimentare Onlus. "Recuperare cibo ancora commestibile, anche se non più vendibile, è un atto economico, sociale e continuamente carico di innovazione perchè si modifica in base al progresso della filiera agroalimentare e alle nuove forme di povertà: è un modo per non sprecare potenziale di energie e metterle a disposizione di chi ne ha bisogno".
Elena Colombo