Media

Panorama aderisce al progetto di LifeGate 'Impatto Zero'

Panorama, il newsmagazine Mondadori diretto da Pietro Calabrese, aderisce al progetto di LifeGate: "Impatto Zero", per contribuire alla creazione di nuove foreste e alla compensazione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera.

Il programma sarà realizzato grazie anche al contributo e alla collaborazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. "La scelta di Panorama è doppiamente importante – ha dichiarato il ministro Alfonso Pecoraro Scanio – in quanto all'obiettivo di informare sulle questioni ambientali, a cominciare dall'allarme per i cambiamenti climatici, unisce un gesto concreto e positivo a sostegno delle foreste, il polmone del pianeta".

In un'intervista esclusiva a Panorama, il ministro commenta il progetto 'Impatto Zero' e ribadisce l'estrema importanza per la salvezza del pianeta di puntare sulle energie rinnovabili e la creazione di nuove foreste. Il periodico Mondadori, ben prima che i cambiamenti climatici diventassero un allarme globale si interessava all'ambiente con inchieste e articoli, ed ora ha preso un impegno concreto da sostenere per il futuro: essere un organo d'informazione attento alla responsabilità per la natura e per il sociale, fare comunicazione diffondendo la cultura del rispetto per l'ambiente e compensare per sei mesi il costo che l'ecosistema sopporta per la produzione e per i consumi, derivanti dalla stampa del settimanale.

Dal 22 giugno, e fino alla fine del 2007, Panorama uscirà con il bollino verde, cioè sarà prodotto in armonia con l'ambiente. "Impatto Zero" ha calcolato che la quantità di anidride carbonica, emessa per la stampa della rivista in sei mesi, è di circa 6,8 milioni di kg, la quale sarà controbilanciata con circa 3 milioni di mq di nuova superficie boschiva, necessaria a riassorbire la CO2 e le emissioni di gas a effetto serra. Panorama contribuirà a riqualificare e riforestare due riserve in Costa Rica, con alberi di specie autoctone, di età giovane e in forte crescita, perciò capaci di assorbire molta anidride carbonica e formare biomassa. Grazie a Impatto Zero saranno create, in aree critiche della terra, delle "aree verdi per sempre": riserve destinate per statuto a conservare il patrimonio naturale e a tutelare gli ecosistemi presenti con un alto grado di biodiversità. Il programma garantisce la certezza della salvaguardia nel lungo periodo delle nuove foreste da inquinamento, incendi e attacchi parassitari. Panorama ha scelto di supportare quest'operazione per svolgere la sua attività nel pieno rispetto dell'ambiente, contribuendo allo sviluppo di una coscienza ecologica e aiutare i paesi in via di sviluppo.