Poltrone

Massimiliano Rizzi torna in Gruppo Icat come Direttore Clienti. L'agenzia compie 30 anni, avvia la collaborazione con Nuvolí e Doimo e vince la gara Caddy’s

"I primi cinque mesi dell’anno sono in linea con le aspettative di base della nostra agenzia. L’area digital sta continuando a crescere e il nostro team si prepara per una nuova fase di sviluppo professionale particolarmente importante” commenta Claudio Capovilla, President & CEO del Gruppo.

Alla base del modello Icat ci sono tre direttrici chiare: la centralità delle persone che compongono il teamil rapporto con i clienti - equilibrato tra B2B e B2C - e l’analisi costante dei dati, che consente approcci mirati e risultati concreti. Un mix che nel tempo ha definito l’identità dell’agenzia e ne sostiene oggi la crescita.

Nell'importante traguardo del trentesimo anniversario di attività, Gruppo Icat annuncia il ritorno di Massimiliano Rizzi (primo da sinistra nella foto), nel ruolo di Client Director, novità che segna una fase di crescita e consolidamento per l’agenzia di comunicazione, volta ad affrontare con visione, competenza e dinamismo le sfide del mercato contemporaneo, in un momento chiave per l’evoluzione del rapporto con i clienti.     

Dopo alcuni anni di esperienza in realtà strutturate come Milk Adv e WR&G, Rizzi torna portando con sé un bagaglio arricchito di visione strategica, relazioni consolidate e una profonda conoscenza della cultura della comunicazione. “L’ambizioso obiettivo per il futuro  - dichiara Rizzi - rendere Icat sempre più richiesta da brand con Equity di grande spessore con un’attenzione particolare alle performance del reparto account”.       

“L’acquisizione di realtà importanti come Nuvolí, Doimo, così come la vittoria della gara Caddy’s sono alcuni dei traguardi raggiunti sotto questa nuova Direzione – commenta Claudio Capovilla (quarto da sinistra nella foto) President & CEO di Gruppo Icat -. I primi cinque mesi dell’anno sono in linea con le aspettative di base della nostra agenzia. L’area digital sta continuando a crescere e il nostro team si prepara per una nuova fase di sviluppo professionale particolarmente importante”.

Questo ulteriore tassello è il naturale completamento di un organigramma variegato e ricco di competenze verticali, comprendente numerose figure chiave e tra loro complementari.  

Fondatore storico e guida strategica dell’agenzia, Claudio Capovilla supervisiona la crescita complessiva, l’innovazione e il posizionamento sul mercato, con uno sguardo digital oriented e focalizzato sull’impatto sociale della comunicazione. La sua leadership si fonda su un approccio integrato e visionario, che coniuga business e tecnologia, assicurando all’agenzia un ruolo attivo nei processi di cambiamento del settore.    

Responsabile della gestione operativa del coordinamento dei team interni, il General Manager Fabio Ranocchio – da oltre 25 anni nel settore della comunicazione – garantisce l’efficienza dei processi e la qualità dell’esecuzione dei progetti per tutti i clienti. La sua competenza gli consente di ottimizzare le risorse e favorire un dialogo costante tra le diverse anime dell’agenzia, mantenendo un equilibrio tra creatività, tempistiche e risultati.

Lucilla Russo (terza da sinistra nella foto), porta in Icat un’esperienza costruita sul campo, tra multinazionali come L’Oréal e grandi agenzie come J. Walter Thompson, dove ha gestito clienti di rilievo nei settori telecomunicazioni, food, automotive e luxury. Oggi, da Strategic Directorcura lo sviluppo strategico dell’offerta consulenziale, in stretta sinergia con i team creativi e media. Il suo approccio si distingue per la capacità di connettere insight di mercato, analisi dei comportamenti e obiettivi di business, trasformando le esigenze dei clienti in progettualità ad alto valore aggiunto.

A capo del team creativoFrancesca Convento (seconda da sinistra nella foto), guida la produzione di contenuti e concept innovativi, con una leadership che coniuga visione strategica, rigore creativo e spiccate doti relazionali che favoriscono un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante. Supervisiona ogni fase del processo, assicurando qualità estetica, coerenza narrativa e rilevanza culturale. Con un background eclettico che spazia dall’advertising alla comunicazione digitale, promuove una creatività autentica, inclusiva e in sintonia con l’evoluzione dei linguaggi visivi e sociali.

Completano la panoramica del vertice strategico dell’agenzia la Digital Director Silvia Boniardi, che presidia l’ecosistema digitale con un approccio data-driven, promuovendo l’adozione di piattaforme e tecnologie all’avanguardia, e l’Operation Manager Erica Benazzato, punto di riferimento per la pianificazione, il monitoraggio e la gestione delle attività progettuali, con un’attenzione costante all’ottimizzazione dei flussi di lavoro coniugata alla massima soddisfazione delle esigenze dei clienti.