Magazine e20

Bea: oscar e bussola della live communication industry

Osservatori privilegiati sul mercato della live communication, che registrano anno dopo anno le tendenze più in voga e i progressi del settore e premiano l’eccellenza: non si potrebbero definire diversamente il Bea Italia e il Bea World, i riconoscimenti dedicati agli operatori della industry, italiana e internazionale. In questi venti lunghi, e difficili, anni, gli awards e le kermesse a essi collegati hanno proiettato con chiarezza sfide, criticità, dinamiche e trend di un mercato che si è evoluto notevolmente, passando da un’iniziale fase di euforia degli investitori, a una di ridimensionamento, alla crisi legata al coronavirus fino all’odierna ripresa. Nel tempo, i premi sono maturati, così come l’offerta dei player del settore e l’approccio delle aziende al mezzo, ritenuto ormai uno strumento di comunicazione irrinunciabile, in virtù della sua capacità di coinvolgimento diretto del target. Ciò che, da sempre, più appassiona chi partecipa alle iniziative di Adc Group è vedere quali siano le diverse tendenze creative che man mano si affermano, e cercare di immaginare quali saranno quelle del prossimo futuro. Il Bea Italia e il Bea World, infatti, grazie all’esperienza maturata in un ventennio di attività, rappresentano oggi l’unica vera bussola per il settore.

Bea02Web

UN EVENTO PER GLI EVENTI
Il Best Event Awards debutta in Italia nel novembre del 2004, per iniziativa di Salvatore Sagone, presidente di Adc Group, che intuendo l’importanza crescente degli eventi nelle strategie di comunicazione delle aziende, decide di creare un vero e proprio sistema di informazione su questo strumento: il primo passo è, nel novembre del 2003, il lancio della rivista e20, un ‘unicum’ con questo focus preciso, a cui segue, appunto nel novembre dell’anno successivo, la prima edizione del premio dedicato agli eventi del nostro Paese: il Bea Italia. Quale immagine della competizione, nonché forma dell’ambita statuetta viene scelto l’elefantino con la proboscide alzata, simbolo di buona sorte, sia per i concorrenti sia per il settore. Fin da subito, la rivista e l’award si pongono come punto di riferimento autorevole per tutte le componenti dell’articolata filiera degli eventi, sia attraverso le pagine del giornale sia attraverso ricerche sul settore (primo fra tutti il ‘Monitor sul mercato degli eventi in Italia’, realizzato da Astra Ricerche) e altre iniziative di approfondimento nel tempo sempre più numerose. In breve tempo il premio viene considerato dai professionisti del settore una sorta di spartiacque tra il mondo degli eventi prima (della nascita del Bea) e il mondo degli eventi dopo. Nel 2006 il Bea si amplia e diventa EuBea, e nell’anno successivo nasce il Bea Expo Festival, in cui si tengono workshop, seminari e talk show sui temi più importanti del settore, all’insegna del confronto e del dialogo. Un momento di scambio e networking tra la domanda e l’offerta reso possibile anche grazie all’Event Relational Business, con incontri one to one tra i rappresentanti della filiera e le aziende, e un’area espositiva: la parola ‘Expo’, infatti, inizialmente viene inserita nel nome proprio per sottolineare la possibilità di partecipare alla kermesse anche con uno stand.
Bea03Web

Dopo due anni di edizione congiunta, nel 2008, vengono creati due premi distinti: Bea Italia ed EuBea, che anno dopo anno incoronano i migliori eventi e agenzie, grazie al lavoro di giurie di qualità. Il Bea viene ormai riconosciuto come ‘Oscar degli Eventi’ e raccoglie di anno in anno sempre più adesioni e concorrenti da tutta Italia e dal mondo. Nel 2017 nasce il Club degli Eventi, quale punto di riferimento per i player del settore, e l’EuBea diventa globale prendendo il nome Bea World. Dal 2019 in poi, la rivista e20 e il mercato allargano i propri orizzonti alla live communication, un termine che da questa data in poi rappresenterà un file rouge del settore e delle iniziative Adc Group. In quell’anno, infatti, viene realizzata la prima Live Communication Week, con la partecipazione di professionisti da tutto il mondo, giunti a Milano per una settimana focalizzata sulla comunicazione dal vivo. Fiori all’occhiello dei premi, oltre alle giurie costituite, dai rappresentanti delle aziende big spender in eventi, anche l’ampio parterre di professionisti, agenzie ed esperti che attraverso speech, talk e tavole rotonde hanno contribuito alla formazione e crescita del settore. Nel 2020 e 2021, in epoca di pandemia, i premi di Adc Group debuttano in versione ‘full digital’ prima e ibrida poi, tenendo incollati allo schermo centinaia di professionisti del settore. Perfettamente in linea con le necessità del settore e le nuove modalità di comunicazione e di engagement, vengono lanciate, inoltre, nuove categorie digitali. E viene creato un premio ad hoc dedicato ai partner degli eventi: Best Partner Awards. A esserne protagonisti dalle location agli allestitori, fino a fornitori di tecnologie. Il 2022 segna il ritorno al ‘live’, con la seconda edizione della Live Communication Week, la settimana dedicata alla comunicazione dal vivo, ospitata per la prima volta nella Capitale. Al suo interno, come nella prima edizione meneghina il Bea Festival e il Bea World Festival. Grazie al successo dello scorso anno, l’edizione 2023 viene ospitata ancora una volta a Roma… a dimostrazione che trova il Bea trova un tesoro.