

Magazine e20
Ferrara (Just People): "Le nostre risorse? ponte che unisce i brand ai consumatori"
Quest’anno Just People e InOtherWeb (lo spin-off digitale di JP) hanno raggiunto un team interno di 40 persone. A queste si aggiungono le risorse sul campo, che portano lo staff a un totale di 70-80 professionisti. Negli ultimi cinque anni, il numero di collaboratori è praticamente raddoppiato, a testimonianza di una crescita costante e strutturata. La media dell’età è di circa 38 anni con un 25% di under 30. Per quanto riguarda invece la percentuale femminile in agenzia, supera il 60% in tutte le posizioni lavorative.
“Ci chiamiamo Just People - spiega il ceo Antonio Ferrara - perché crediamo fermamente che le persone siano il motore di ogni progetto. Le nostre risorse sono il ponte tra i valori del brand e le aspettative del consumatore finale. Da un lato c’è il cliente, dall’altro il pubblico a cui si rivolge: le risorse umane fungono da collante, traducendo visioni ed esigenze in esperienze concrete”.
Per l’agenzia, chi opera sul campo è tanto fondamentale quanto chi coordina l’evento e chi lo progetta. Il valore aggiunto sta nella contaminazione: un team composto da diversi background e gradi di seniority porta prospettive nuove e soluzioni più efficaci. In questo equilibrio, le differenze diventano la forza trainante della crescita e dell’innovazione.
Parliamo di giovani talenti. Che ruolo hanno per il vostro team? Quali sono i principali vantaggi di avere giovani talenti in azienda?
I giovani, in quanto tali, sono spesso più aperti al cambiamento e pronti a sperimentare approcci freschi e creativi. La loro capacità di adattarsi rapidamente alle novità permette all’azienda di anticipare le necessità future. Just People pone una forte attenzione sulle soft skills. Oltre alle competenze tecniche, cerchiamo la capacità di lavorare in team e di comunicare efficacemente.
L’intelligenza emotiva è un’altra qualità importante, poiché permette ai giovani di integrarsi in modo efficace e di rispondere con empatia alle necessità dei colleghi e dei clienti.
Dove avviene il recruitment? Come gestite il processo di onboarding per i nuovi assunti?
Da anni collaboriamo con i master specialistici dell’Università Iulm dedicati al nostro settore, inoltre, in Just People, lavoriamo con molte risorse esterne, offrendo loro la possibilità di entrare a far parte del team dopo un’esperienza sul campo.
Il percorso di inserimento avviene in modo strutturato, attraverso stage curriculari ed extracurriculari, con l’obiettivo di formare talenti e non semplicemente coprire ruoli vacanti. Creiamo squadre di lavoro composte da figure senior e nuovi assunti, per garantire un ingresso in agenzia graduale e formativo.
Quali metodi di formazione ritenete più efficaci? Prevedete (e se sì quali) corsi di formazione per le figure junior e di aggiornamento per quelle senior?
Crediamo fortemente nell’approccio ‘Learning by Doing’, e investiamo in una formazione continua, strategica per la crescita e l’innovazione. Facciamo formazione amministrativa a tutte le nuove risorse, partecipiamo a corsi di public speaking e a percorsi dedicati agli strumenti del pacchetto Office sui vari livelli (anche per i senior).
Inoltre, recentemente abbiamo preso parte a un corso dedicato all’intelligenza artificiale. Accanto a questa formazione più tecnica, investiamo anche nella formazione verticale su tematiche specifiche, calibrate sulle necessità di ogni persona. Per noi, ogni nuova competenza acquisita è un valore aggiunto, per il singolo e per l’agenzia.
Come promuovete un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso?
Il clima in Just People deve favorire un ambiente in cui lo stress lavorativo viene gestito in modo costruttivo. Il dialogo aperto, tra tutti i livelli aziendali, senza barriere tra il management e i talenti junior, è essenziale per garantire il rispetto reciproco.
La gentilezza e la capacità di ascolto sono valori fondamentali, mai come oggi, in un’epoca in cui le nuove tecnologie rischiano di rendere impersonale il lavoro, è cruciale preservare e valorizzare l’aspetto umano. La centralità delle persone, come sottolinea il nostro nome (Just People, ndr) è e sarà sempre più un elemento chiave.
Marina Bellantoni