Marketing
Il Pendolino viaggia con Bond
Il treno nato in Italia negli anni settanta e famoso in tutto il mondo, debutta nell'ultimo film dell'agente 007.
Una star tutta italiana debutta a fianco di Daniel Craig nel nuovo film di James Bond “Casino Royale”: il Pendolino realizzato da Alstom negli stabilimenti di Savigliano (CN) per le ferrovie Ceche.
Il treno ad assetto variabile nato in Italia negli anni ’70 e famoso in tutto il mondo per la sua capacità di mantenere velocità elevate anche in percorsi misti, senza rovesciare il caffè dei passeggeri, è stato scelto dalla produzione per fare da sfondo al primo scambio di battute tra Bond e Vesper Lynd - la protagonista femminile interpretata da Eva Green (nella foto).
Come tutti gli attori, il Pendolino Ceco si è dovuto adattare ad alcune esigenze di scena che ne hanno modificato sia il percorso che gli arredi interni: se nel film l’agente segreto incontra l’affascinante Vesper in un viaggio dalla Svizzera al Montenegro, passando dalla stazione di Trieste, nella realtà il treno copre la tratta internazionale Praga-Bratislava e la stazione immortalata nella pellicola è la suggestiva Stazione Wilson di Praga.
Molte le licenze artistiche anche nel set all’interno del treno. Non solo è stata creata per l’occasione una carrozza ristorante, assente nel vero Pendolino Ceco, ma lo stile scelto per i corridoi e gli scompartimenti è quello dell’Orient Express, considerato più affine al Bond style
La flotta del Pendolino Ceco è costituita da 7 treni che da un anno operano nella Repubblica Ceca e dalla fine del 2006 nella tratta internazionale Praga-Bratislava. Oggi nel mondo viaggiano oltre 420 treni Pendolino equipaggiati con tecnologia tilting, in grado di raggiungere in curva velocità superiori del 30% rispetto a quella dei treni convenzionali.