Interviste
Andrea Rurale (Bocconi): "#Expottimismo? Un fenomeno architettato e studiato a tavolino"
Andrea Rurale, Dipartimento di Marketing dell'Universita' Bocconi, lo spiega in questa puntata di #ExpoBlog
Nei mesi precedenti l’inaugurazione di Expo Milano 2015, le interazioni sui social media rivelavano un atteggiamento decisamente critico e pessimistico nei confronti di Expo 2015 da parte degli utenti.
I detrattori sono stati raggruppati nel cosiddetto movimento dei #NoExpo, contrari per i motivi più diversi (dalle infrastrutture agli episodi di corruzione) alla realizzazione del grande evento.
A partire da maggio, tuttavia, la sentiment analysis ha registrato una decisa inversione di tendenza nei commenti dei visitatori: si tratta, per l’appunto, dell’#expottimismo, che molto rivela sul ruolo dei social media come fonte di informazioni sulle percezioni dei consumatori, e sulla misura in cui il loro comportamento è influenzato dalle valutazioni degli altri utenti.
Come riportato da e20express.it in data 25 giugno 2015, secondo i dati dell’Osservatorio Expo 2015 Milano curati da Blogmeter, il primo mese sui social media è stato più che positivo e, placati gli umori negativi legati al corteo dei #NoExpo (grazie anche all’impegno di molti cittadini che hanno aiutato a ripulire la città), si sono riconfermate le impressioni positive dei primi giorni (vedi notizia correlata a fondo pagina).
I dati di Blogmeter sono arrivati a conferma di quelli diffusi pochi giorni prima da Reputation Manager, secondo i quali il web sentiment è positivo per il 36 % (+ 23% rispetto all’analisi svolta da dicembre ai primi di maggio), neutro per 21% (- 22%) e negativo per il 43% (-1%) (vedi notizia correlata a fondo pagina).
E, come diffuso oggi in una nota dalla stessa Expo Milano 2015, anche coloro che hanno visitato l'Esposizione Universale ne hanno riportato un giudizio positivo: secondo GFK, la soddisfazione complessiva del visitatore, su una scala da 1 a 10, si posiziona a 8,4 (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Secondo Andrea Rurale, docente del Dipartimento di Marketing della Bocconi, l’#expottimismo è un fenomeno tutt’altro che casuale. È stato creato di proposito, seguendo una strategia mediatica ben precisa in risposta allo scetticismo iniziale per l’Esposizione Universale.
Guarda il video 'Expo2015 e social media: l’#expottimismo' su YouTube
La premessa è la seguente; l’#expottimismo come fenomeno poggia il proprio successo sue due assunti: il sempre crescente utilizzo dei social media da parte degli utenti e la facilità e velocità con la quale i giudizi sui social influenzano attitudini e comportamenti dei consumatori.
"Architettato e studiato a tavolino", secondo Rurale "il fenomeno di #expottimismo nasce proprio all'interno del team social media di Expo SpA, dove l'attenzione verso il sentiment dei social media e dei siti web che parlano dell'Esposizione Universale è costante".